Identità digitale (SPID, CNS), Firma digitale e remota
Di cosa si tratta?
L’Identità Digitale è un insieme di caratteristiche essenziali ed uniche di un soggetto che permettono di identificarlo digitalmente. Grazie ad una ID e ai dati di accesso il cittadino accede allo SPID dove potrà usufruire dei servizi on line della PA che aderiscono al sistema. Per ottenere l'identità digitale bisogna rivolgersi ad uno degli Identity Provider accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).
SPID è l'abbreviazione di Sistema Pubblico per la Gestione dell'Identità Digitale di cittadini e imprese (SPID) e si tratta di una sola identità che rimpiazza i diversi codici esistenti per accedere via web ai servizi dell'Amministrazione Pubblica e ad alcuni servizi di Aziende private.
Le modalità di riconoscimento sono: firma digitale, de visu presso le sedi di alcuni Gestori di Identità, riconoscimento web, Carta di Identità Elettronica o una Carta Nazionale dei Servizi.
La Firma Digitale è un insieme di dati in formato elettronico che attraverso un processo informatico garantisce l'identità del soggetto firmatario e permette di firmare documenti digitali ed accedere a servizi della pubblica amministrazione, di fatto la Firma Digitale è l’equivalente a valore legale della firma autografa di un individuo.
Chi vuole firmare i propri documenti digitali come un file di testo, un pdf, un foglio elettronico etc… deve essere il titolare di un certificato digitale di sottoscrizione contenuto in una smart card, in una chiavetta usb oppure in un server remoto con la firma digitale remota.
Informazioni generali: cos'è SPID?
SPID è il Sistema Pubblico d’Identità Digitale che permette a cittadini e imprese di accedere gratuitamente ai servizi digitali di Pubbliche Amministrazioni locali e centrali e di Privati aderenti.
Dal ottobre 2023 la Camera di commercio opera in qualità di Autorità di Registrazione per conto dell’Identity Provider InfoCamere, società informatica del sistema camerale.
Nell'erogare il servizio di rilascio di Identità Digitali SPID, la Camera di commercio fa riferimento al seguente manuale operativo (https://id.infocamere.it/assets/documenti/InfoCamere_Manuale_Operativo_SPID.pdf).
Per richiedere un’Identità Digitale SPID occorre recarsi presso gli sportelli della Camera di commercio (Forlì, Cesena, Rimini), accessibili previo appuntamento.
Esistono 3 livelli di identità SPID, ognuno dei quali corrisponde a un crescente grado di sicurezza.
Le identità SPID di livello 1 e 2 saranno erogate gratuitamente dalla Camera di commercio della Romagna esclusivamente ai titolari di CNS valida ed attiva e avranno validità di due anni
Attivazione del servizio
Per attivare SPID occorre essere in possesso di:
- Carta d'identità, Patente di Guida o Passaporto emessi da un'autorità italiana, in originale ed in corso di validità
- Tessera sanitaria personale in originale ed in corso di validità
- mail personale accessibile dal cellulare (in modo da poterne validare l'indirizzo e visionare la documentazione contrattuale inviata)
- smartphone/cellulare per ricevere i codici di validazione e firma durante la procedura di rilascio
Sospensione e riattivazione
La sospensione è un’operazione con cui l’IdP annulla in maniera reversibile l’Identità Digitale SPID.
La richiesta di sospensione e riattivazione può essere effettuata nell’area utente SelfCare
(https://selfcarespid.infocamere.it/spid-selfCare/)
Revoca
La revoca di un’Identità Digitale SPID può essere richiesta dal Titolare della stessa per esigenze personali, per violazione della riservatezza e segretezza delle credenziali (smarrimento o furto) o da soggetto terzo interessato in caso di decesso del Titolare.
Con la revoca si annulla definitivamente la validità dell’Identità SPID.
La revoca dell’Identità Digitale emessa dall’IdP InfoCamere può essere richiesta tramite le modalità riportate nel Manuale Operativo
(https://id.infocamere.it/assets/documenti/InfoCamere_Manuale_Operativo_SPID.pdf)
Software per l’utilizzo della credenziale di secondo livello
Per scaricare l’app DigitalDNA IC, che consente di utilizzare da mobile la tua credenziale SPID di secondo
livello, consulta il link: https://id.infocamere.it/app_digital_dna.html
Assistenza
Per ricevere assistenza relativamente alla tua Identità Digitale SPID:
https://supporto.infocamere.it/aswsWeb/selectLanding?idProduct=DIIP&userRole=diipud
Prenota il tuo appuntamento
A chi rivolgersi
Sportello digitalizzazione
