I diritti di segreteria relativi al deposito di pratiche telematiche possono essere versati esclusivamente tramite l'Area Utente Telemaco.
Il Registro delle Imprese della Camera di Commercio della Romagna ha predisposto la tabella dei diritti di segreteria e dell'imposta di bollo (disponibile per la consultazione nell'area download in calce a questa pagina) con l'indicazione degli adempimenti telematici più ricorrenti.
NOTA BENE:
La comunicazione e la variazione dell’indirizzo PEC del commissario liquidatore/giudiziale è soggetta al pagamento dei diritti di segreteria e all’imposta di bollo previsti per l’impresa di riferimento.
La comunicazione della relazione semestrale del commissario liquidatore/giudiziale è soggetta al pagamento dei diritti di segreteria pari ad Euro 30 e all’imposta di bollo pari ad Euro 65.
In caso di errato versamento dei diritti di segreteria occorre presentare una richiesta di rimborso, compilando in tutte le sue parti l'apposito modulo (disponibile nell'area download della pagina Moduli per il Registro Imprese). Il modulo contiene anche tutte le indicazioni per la presentazione della domanda all'Ufficio competente.
Tali procedure telematiche di registrazione, che prevedono l’utilizzo di un Modulo Unico Informatico (MUI) sono divenute obbligatorie a partire dal 1 giugno 2007. Da quella data, pertanto, i notai (e gli altri pubblici ufficiali) sono tenuti ad assolvere l’imposta di registro e di bollo sugli atti da essi rogati, autenticati o ricevuti mediante il MUI.
A tal proposito, L'Ufficio del Registro delle Imprese ha predisposto una tabella riassuntiva dell'imposta di bollo assolta tramite MUI (disponibile per la consultazione nell'area download in calce a questa pagina), che riporta nel dettaglio gli importi da corrispondere per le principali categorie di atti da iscrivere o depositare al Registro Imprese.
L'imposta di bollo per le pratiche telematiche da inviare al Registro delle Imprese può essere versata esclusivamente tramite l'Area Utente Telemaco.
Per la presentazione delle domande e denunce al Registro delle Imprese, è possibile, inoltre, consultare la tabella dei diritti di segreteria e dell'imposta di bollo (disponibile per la consultazione nell'area download in calce a questa pagina) con l'indicazione degli adempimenti telematici più ricorrenti.
NOTA BENE:
La comunicazione e la variazione dell’indirizzo PEC del commissario liquidatore/giudiziale è soggetta al pagamento dei diritti di segreteria e all’imposta di bollo previsti per l’impresa di riferimento.
La comunicazione della relazione semestrale del commissario liquidatore/giudiziale è soggetta al pagamento dei diritti di segreteria pari ad Euro 30 e all’imposta di bollo pari ad Euro 65.
Pertanto, in tutti i casi in cui l’imposta di bollo dovuta per la domanda presentata al Registro Imprese non sia stata assolta o lo sia stata in maniera insufficiente, la pratica sarà evasa e segnalata alla competente Agenzia delle Entrate per l’eventuale regolarizzazione.
-
Tabella diritti di segreteria e imposta di bollo per il Registro Imprese - rev. 16 del 10/04/2024 (PDF) - 298KB
-
Tabella diritti di segreteria e imposta di bollo per ComUnica Albo Artigiani - rev. 2 del 22/02/2012 (PDF) - 92KB
-
Tabella riassuntiva imposta di bollo MUI - rev. del 22/09/2022 (PDF) - 46KB
Per accedere al servizio online gratuito è necessaria la registrazione.
Per informazioni in tema di Società, Imprese Individuali e REA è possibile utilizzare il servizio Contatta il Registro Imprese.
Per assistenza in merito alla compilazione delle pratiche telematiche è possibile contattare l'assistenza centralizzata sul portale RegistroImprese.
Per informazioni su pratiche telematiche già presentate al Registro Imprese e sospese, va utilizzato esclusivamente il "DIARIO MESSAGGI" all'interno della piattaforma MYPage Telemaco.
Ultimo aggiornamento:
11/09/2024