La nuova classificazione Ateco 2025
Istat ha sviluppato la nuova classificazione ATECO 2025 che è entrata in vigore il primo gennaio 2025 e che sostituisce la precedente Ateco 2007 – Aggiornamento 2022.
La nuova classificazione è in linea con i parametri stabiliti dai Regolamenti europei e con la classificazione europea di riferimento NACE Rev. 2.1 ed è il risultato di un’articolata operazione di revisione realizzata da vari enti e coordinata da Istat.
La struttura (codici e titoli) di ATECO 2025 è disponibile nel sito istituzionale dell’Istat www.istat.it anche nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.
Dal primo aprile 2025 l'attività di riclassificazione è fatta interamente d'ufficio a cura di InfoCamere e non richiede alcun intervento da parte delle imprese.
La comunicazione dell’avvenuta riclassificazione e la visura aggiornata saranno disponibili senza costi dall’app impresa italia, scaricabile dai principali app store online. Sul sito impresa.italia.it sono disponibili i riferimenti agli store da cui è possibile scaricare l’app.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’istat, al link https://www.istat.it/
Dal 15 aprile è disponibile nel portale rettificaateco.registroimprese.it una sezione che permette alle imprese, per le quali è prevista la riclassificazione (una codifica 2007/2022 per N codici 2025), di trovare le istruzioni complete e di inviare in modo semplice e gratuito la richiesta di modifica codice ATECO alla Camera di Commercio.
Consulta il tutorial dedicato: in pochi minuti, il video illustra come utilizzare il servizio gratuito per la rettifica del codice ATECO per le imprese alle quali, in fase di riclassificazione dei codici 1:N, è stato attribuito un codice che non corrisponde esattamente all'attività esercitata.
La Guida ATECO – REA, predisposta da Infocamere con la partecipazione delle Camere di Commercio italiane, consente di individuare, nel modo più facile e corretto, la descrizione dell’attività economica svolta dall’impresa da inserire nella pratica di Comunicazione Unica per il Registro delle Imprese o il REA, in occasione di denunce di inizio e/o variazione attività e/o apertura di unità locale.
All'interno dell'applicativo online DIRE, per la predisposizione delle pratiche telematiche da inviare al Registro Imprese, è presente l'utility informatica ATECO, per facilitare la compilazione della modulistica rivolta all'Agenzia delle Entrate e al Registro Imprese.
L’utility parte dalle declaratorie e dalle note di inclusione dei codici ATECO - ISTAT 2007, eventualmente integrabili con "ulteriori specifiche", fino a giungere alla normativa vigente, specificando i requisiti richiesti per l’esercizio dell’attività economica individuata e la documentazione da produrre al Registro delle Imprese.
Logica di funzionamento e gestione del procedimento
Il sistema di codifica adottato a livello nazionale dal Registro delle Imprese comporta l’inserimento automatico in visura dei codici Ateco 2007 riportati nei modelli della ComUnica destinati all’anagrafe tributaria ai fini IVA, oppure dall’anagrafe stessa.
Di conseguenza, se un'impresa dichiara al Registro delle Imprese un'attività che non corrisponde esattamente ai codici ATECO trasmessi all'Agenzia delle Entrate, l'incongruenza sarà evidente anche nella visura camerale.
Di riflesso, l’attività istruttoria dell’Ufficio del Registro delle Imprese, nell’ottica di un miglioramento degli output del servizio anagrafico, comprende anche la verifica della congruità fra l’attività economica denunciata e riportata sulla modulistica RI (secondo le indicazioni fornite dal Ministero con la Circolare n. 3689/C del 06/05/2016 contenente le istruzioni per la compilazione della modulistica) e il codice Ateco dichiarato all’Agenzia fiscale.
Se l'Ufficio rileverà un disallineamento tra codici e descrizione di attività nella gestione di un procedimento, la pratica verrà sospesa, consentendone la regolarizzazione in un congruo termine.
A tal proposito si possono verificare due ipotesi:
- Disallineamento dovuto ad un errata individuazione del codice Ateco 2007 indicato nella modulistica (AA7/10 e AA9/12) dell’Agenzia delle Entrate: in questo caso, occorre inviare una pratica di competenza della sola Agenzia delle Entrate mediante Comunicazione Unica, allegando la modulistica debitamente compilata per denunciare il codice Ateco dell'attività esercitata dall'impresa. In caso di svolgimento di più attività, occorre indicare il codice dell'attività svolta in misura prevalente nel Quadro B nella parte relativa alla "Attività esercitata e luogo di esercizio in caso di più attività indicare l'attività prevalente"; i codici delle eventuali attività secondarie dovranno essere indicati nel successivo Quadro G, sia in caso di inizio che di eventuale cessazione. La pratica è esente da diritti di segreteria e da imposta di bollo.
- Disallineamento dovuto ad una errata o imprecisa denuncia dell’attività economica effettivamente svolta al Registro Imprese: in tal caso, occorre inviare al Registro Imprese una pratica di variazione attività mediante Comunicazione Unica, per precisare o rettificare l'attività economica denunciata in modo impreciso o errato.
La pratica deve essere compilata indicando negli appositi quadri la descrizione corretta dell'attività e nel mod. NOTE per precisare che "Trattasi di precisazione (o rettifica) della descrizione dell'attività prevalente (o secondaria) ai fini dell'allineamento della codifica ATECO 2007".
Nel caso di omessa denuncia occorre inviare al Registro Imprese una pratica di inizio/variazione attività per denunciare l'inizio dell'attività economica effettivamente svolta.
La pratica è soggetta al pagamento dei diritti di segreteria e, nel caso di imprese individuali, dell'imposta di bollo .
NOTA BENE: L'allineamento dei codici ATECO non è immediato: dopo l'evasione della pratica "Comunica", la visura non risulterà aggiornata ai nuovi codici. E' necessario attendere due o tre giorni lavorativi prima di estrarre una nuova visura aggiornata.
Domande e riposte frequenti
Per accedere al servizio online gratuito è necessaria la registrazione.
Per informazioni in tema di Società, Imprese Individuali e REA è possibile utilizzare il servizio Contatta il Registro Imprese.
Per assistenza in merito alla compilazione delle pratiche telematiche è possibile contattare l'assistenza centralizzata sul portale RegistroImprese.
Per informazioni su pratiche telematiche già presentate al Registro Imprese e sospese, va utilizzato esclusivamente il "DIARIO MESSAGGI" all'interno della piattaforma MYPage Telemaco.
Ultimo aggiornamento:
29/04/2025