Manuali, guide e FAQ

In questa sezione sono presenti manuali, approfondimenti e tabelle riepilogative utili per la presentazione delle istanze al Registro delle Imprese 


La recente legge di bilancio n. 207/2024  ha previsto l'obbligo di possedere un indirizzo di posta elettronica certificata anche per gli amministratori di imprese costituite in forma societaria (articolo 1 comma 860).  
 
A quali soggetti giuridici si applica la norma?
In attesa dei necessari chiarimenti interpretativi, l'Ufficio del registro delle imprese della Camera di commercio della Romagna ritiene che l'obbligo sia applicabile alle società di capitali, cooperative e di persone neo costituite che presentino la domanda di iscrizione a partire dal 1° gennaio 2025.
 
Come si comunica l'indirizzo PEC degli amministratori?
L’indirizzo PEC degli amministratori deve essere indicato nel mod. INT P di nomina allegato alla domanda di iscrizione della società, compilando il riq. 2/DOMICILIO DELLA PERSONA.
 
In sede di istruttoria, qualora la pratica risulti carente di uno o più indirizzi PEC degli amministratori nominati, verrà disposta la sospensione per due giorni lavorativi, per consentire l’integrazione del dato mancante (mediante reinvio completo della pratica).
 
Tale prassi è coerente con le indicazioni fornite da Unioncamere con nota del 10 gennaio u.s. (disponibile per la consultazione in calce a questa pagina).
 
Quali sono le caratteristiche dell’indirizzo PEC degli amministratori?
L'indirizzo PEC degli amministratori oggetto di iscrizione, nelle more dei chiarimenti interpretativi e coerentemente con la ratio della norma, deve essere un indirizzo "personale" ed univoco per ogni soggetto obbligato
 
Tuttavia, non essendo previsto un espresso divieto, l'Ufficio del registro delle imprese non disporrà il rifiuto della pratica, qualora venga indicato un indirizzo PEC di immediata disponibilità, compreso il domicilio digitale della società amministrata. 

Il supporto specialistico SARI Romagna è uno strumento sempre aggiornato che raccoglie le regole relative agli adempimenti da presentare all'Ufficio del Registro delle Imprese: un quadro sintetico dei principali adempimenti pubblicitari nei confronti del registro delle imprese e delle altre pubbliche amministrazioni destinatarie della comunicazione unica ai sensi dell'art. 9 del D.L. 31 gennaio 2007, n. 7, convertito nella Legge n. 40/2007.

Il supporto specialistico della Camera di Commercio della Romagna è stato integrato, inoltre, con gli adempimenti relativi alle imprese individuali, alle denunce REA e al deposito dei bilanci.

E' disponibile il servizio on-line ATECO che facilita l'individuazione dei codici corrispondenti alle attività economiche e consente la ricerca della normativa per l'inizio dell'attività d'impresa.

Per ulteriori informazioni sul nuovo servizio ATECO 2025 è possibile consultare l'apposita sezione del sito camerale.
 
Dal 15 aprile è disponibile nel portale rettificaateco.registroimprese.it una sezione che permette alle imprese, per le quali è prevista la riclassificazione (una codifica 2007/2022 per N codici 2025), di trovare le istruzioni complete e di inviare in modo semplice e gratuito la richiesta di modifica codice ATECO alla Camera di Commercio.

Consulta il tutorial dedicato: in pochi minuti, il video illustra come utilizzare il servizio gratuito per la rettifica del codice ATECO per le imprese alle quali, in fase di riclassificazione dei codici 1:N, è stato attribuito un codice che non corrisponde esattamente all'attività esercitata.

NOVITA': È disponibile per la consultazione Manuale operativo per il deposito dei bilanci 2024 pubblicato da UnionCamere.

Per ulteriori informazioni ed approfondimenti in merito al deposito dei bilanci di esercizio delle società di capitali e dei soggetti obbligati, e per il deposito delle situazioni patrimoniali dei consorzi e contratti di rete, è possibile consultare l'apposita sezione del sito camerale.

È disponibile per la consultazione la nuova Guida agli adempimenti sulle procedure concorsuali predisposta da UnionCamere.

Con il Decreto Legislativo n. 231/2007 (c.d. "Decreto Antiriciclaggio") i soggetti interessati (imprese dotate di personalità giuridica, delle persone giuridiche private e dei trust e istituti affini) hanno l’obbligo di comunicare al Registro Imprese i dati sulla titolarità effettiva. 

Per ulteriori informazioni è possibile consultare l'area dedicata.

Nell'area download in calce a questa pagina, è possibile scaricare le disposizioni operative per l’iscrizione nel Registro delle Imprese degli atti di trasferimento quote di S.R.L. depositati a cura degli iscritti nell’albo dei Dottori commercialisti ed esperti contabili (rev. 28/10/2008).

Nell'area download in calce a questa pagina, è possibile scaricare il manuale contenente le prime indicazioni in materia di Società tra Professionisti redatto dagli uffici del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio Emilia-Romagna (rev. 19/09/2013). 

Con Circolare n. 3689/C del 06/05/2016 il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato le istruzioni per la compilazione della modulistica per l’iscrizione ed il deposito nel Registro delle imprese e per la denuncia al Repertorio Economico Amministrativo (REA). Per ulteriori informazioni è possibile consultare l'apposita sezione del sito camerale.

Sono disponibili per la consultazione:

Assolvimento bollo tramite MUI
E' possibile scaricare per la consultazione la tabella riassuntiva che riporta la misura dell’imposta di bollo da corrispondere per le principali categorie di atti da iscrivere o depositare al Registro Imprese a cura del Notaio.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare l'apposita sezione del sito camerale.

E' disponibile per la consultazione la tabella riassuntiva delle regole per l'individuazione dei soggetti legittimati alla presentazione e alla sottoscrizione delle pratiche telematiche da presentare al Registro Imprese.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare l'apposita sezione del sito camerale.

Gli estremi dell'autorizzazione all'assolvimento del bollo virtuale da inserire nella distinta delle pratiche da inviare al Registro  delle Imprese della Romagna sono i seguenti:

Aut. DIR.REG.EMILIA ROMAGNA n. 2016/70586 del 14.12.2016


DOWNLOAD



Ultimo aggiornamento:

29/04/2025