RENTRI - Registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti
Il RENTRI - Registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti - prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti.
Questo nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti è gestito dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica con il supporto tecnico operativo dell’Albo nazionale gestori ambientali ed è stato istituito dall’art. 188 bis del D.lgs. 152/2006 - testo unico ambientale - e disciplinato dal Regolamento 59/2023.
Sul portale RENTRI www.rentri.gov.it gli utenti possono consultare la normativa, accedere a una sezione dedicata all’assistenza e al supporto per orientarsi tra i nuovi obblighi e acquisire informazioni su: soggetti obbligati all’iscrizione, termini per l’iscrizione e le novità relative ai registri di carico e scarico e formulari di identificazioni dei rifiuti in modalità digitale.
Il 13 febbraio 2025 sono entrate in vigore i nuovi modelli di Registro di carico e scarico rifiuti e dei Formulari di identificazione dei rifiuti (FIR). I vecchi modelli non potranno più essere né vidimati, né utilizzati.
I nuovi modelli di Formulario dal 13 febbraio 2025 sono vidimati solo online, tramite accesso al portale RENTRI per utenti non iscritti, e non più in Camera di commercio.
I nuovi modelli di Formulario dal 13 febbraio 2025 sono vidimati solo online, tramite accesso al portale RENTRI per utenti non iscritti, e non più in Camera di commercio.
RENTRI - Chi deve iscriversi e quando
La disciplina del RENTRI entrerà in vigore in maniera graduale.
I fase: dal 15.12.2024 ed entro il 13.02.2025
- Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (con più di 50 dipendenti)
- Imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali (con più di 50 dipendenti)
- Trasportatori di rifiuti
- Commercianti/intermediari di rifiuti
- Impianti di trattamento rifiuti
- Consorzi per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti
II fase: dal 15.06.2025 ed entro il 14.08.2025
- Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (tra 11 e 50 dipendenti)
- Imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali (tra 11 e 50 dipendenti
III fase: dal 15.12.2025 ed entro il 13.02.2026
- Imprese/enti e produttori di rifiuti pericolosi (fino a 10 dipendenti)
- Produttori di rifiuti pericolosi diversi da imprese o enti
RENTRI – Vidimazione dei nuovi registri di carico e scarico
Riservato a chi non è tenuto a iscriversi al RENTRI entro il 13 febbraio 2025, che quindi potrà ancora utilizzare il Registro di carico e scarico in formato cartaceo.
Dal 13 febbraio 2025 entrano in vigore i nuovi modelli di:
- Registro di carico e scarico dei rifiuti
- Formulari di identificazione dei rifiuti (FIR)
Da questa data i vecchi modelli non possono essere più né vidimati, né utilizzati.
Le imprese non tenute all'iscrizione al RENTRI, che ancora possono utilizzare il Registro di Carico e Scarico cartaceo, possono presentare il registro per la vidimazione presso gli sportelli camerali, previo appuntamento, attraverso il servizio "Bollatura - vidimazione libri e registri".
Portale RENTRI
Portale del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica dedicato al RENTRI.
Scopri di più
A chi rivolgersi
Sportello bollatura e vidimazione libri e registri
Il servizio è erogato su appuntamento presso le sedi camerali di:
Forlì - corso della Repubblica 5
Cesena - via Gaspare Finali 32
Rimini - Via Sigismondo 28
Per prenotare un appuntamento per la bollatura e vidimazione di libri sociali e registri è possibile utilizzare il servizio online di Prenotazione appuntamenti.
Per informazioni è possibile utilizzare il servizio online Contatta il Registro Imprese.