Formazione ambiente


Le sfide ambientali stanno trasformando significativamente il mondo dell'imprenditorialità che è sempre più interessato a cogliere le opportunità del passaggio da un'economia lineare ad un'economia circolare.

Vi è la necessità di una maggiore formazione, e quindi conoscenza della disciplina ambientale, fornendo a imprese, enti e professionisti un supporto tecnico sugli adempimenti.


Formazione ambientale 2025

La Camera di commercio della Romagna, unitamente ad Unioncamere ER, le altre Camere della Regione e la Sezione di Bologna dell’Albo Gestori ambientali, promuovono una serie di webinar in tema ambientale con il supporto tecnico di Ecocerved:


Il Manutentore del verde, svolgendo l’attività professionale in diversi contesti e in diverse tipologie di aziende, ha necessità di conoscere regole precise e condizioni specifiche per la corretta gestione dei residui di produzione. Allestisce, sistema e cura aree verdi, parchi, giardini pubblici e privati come anche indicato sulle “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile” (MATTM 2017).

Obiettivo del webinar è quello di fornire al manutentore il quadro normativo attuale, anche alla luce di circolari ed interpelli del MASE:
  • quali sono gli obblighi in quanto produttore del rifiuto e come gestirlo;
  • modalità di effettuazione del deposito temporaneo;
  • tutti gli adempimenti connessi alla tracciabilità di tali rifiuti;
  • eventuali alternative al rifiuto (sottoprodotti).

Programma - Giovedì 8 maggio 2025 ore 9.30-11.00

  • Definizione di manutenzione
  • Obblighi nella gestione dei residui di produzione:
    • Sottoprodotti
    • Rifiuti
    • Adempimenti e tracciabilità

Destinatari
Responsabili ambientali, imprese ed enti produttori di rifiuti, gestori di impianti di trattamento, trasportatori, intermediari, tecnici ambientali, PP.AA., organismi di vigilanza e controllo e consulenti tecnici.
Docente Manuela Masotti - esperta ambientale Ecocerved

Iscrizioni
La capienza massima per ciascun webinar è di 500 partecipanti.
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo consentito.

Per iscriversi compilare il modulo online:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_CPqkUXMJRXSaO-sTg5xIdw

Per informazioni: ambiente@romagna.camcom.it

Il settore delle costruzioni è tra i più esposti a rischi operativi e legali. Per questo motivo, diventa sempre più importante conoscere e applicare correttamente la Legge 231/2001, che introduce la responsabilità amministrativa delle imprese per determinati reati commessi nel loro interesse.

L’evento offrirà un’occasione di approfondimento su come strutturare modelli organizzativi efficaci, prevenire il rischio di reati e promuovere una cultura aziendale improntata alla legalità e alla trasparenza.

Programma - Martedì 27 maggio 2025 ore 9.30-12.30

  • Il Decreto Legislativo 231 del 2001
  • Concetti generali e implicazioni
    • Il modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e l’Organismo di Vigilanza ai sensi del d.lgs. 231/2001
    • Il rating di legalità nel settore edile

Destinatari
Responsabili ambientali, enti, imprese edili produttrici di rifiuti inerti, consulenti e associazioni di categoria organismi di vigilanza e controllo e consulenti tecnici.

Docente
Camilla Zanichelli, in collaborazione con Ecocerved scarl

Iscrizioni
La capienza massima per ciascun webinar è di 500 partecipanti.
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo consentito.
Per iscriversi compilare il modulo online:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_On7KhX0cRqO_XpD5ZIfQ9A#/registration

Per informazioni: ambiente@romagna.camcom.it

La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione rappresenta una sfida sempre più attuale per il settore edile, sia in termini ambientali che normativi. Per approfondire questo tema Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono un webinar dedicato all’analisi delle normative di riferimento e delle buone pratiche per una gestione sostenibile di questi rifiuti.

Durante l'incontro sarà fornito un quadro aggiornato sul contesto normativo e sulle strategie operative per ridurre, riutilizzare e riciclare i materiali da costruzione e demolizione, promuovendo l’economia circolare nel comparto edilizio.

Programma - Martedì 10 giugno 2025 ore 9.30-12.30

  • Rifiuti prodotti nei cantieri edili
  • Classificazione dei rifiuti Aspetti tecnici ed amministrativi:
    • deposito temporaneo
    • trasporto
    • recupero/smaltimento
  • Il piano di gestione rifiuti del cantiere edile
  • Demolizione selettiva
  • CAM-Criteri Ambientali Minimi dell’Edilizia

Destinatari
Il webinar è rivolto a tecnici, amministratori pubblici, professionisti del settore e a chiunque sia interessato alla gestione responsabile dei rifiuti nel mondo delle costruzioni.

Docente
Manuela Masotti esperta Ecocerved scarl

Iscrizioni
La capienza massima per ciascun webinar è di 500 partecipanti.
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo consentito.
Per iscriversi compilare il modulo online:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_4gAaiCcLTmGMjK9CpTCcWA

Per informazioni: ambiente@romagna.camcom.it

l principio della responsabilità estesa del produttore sancito nel Testo Unico Ambientale sta subendo continue evoluzioni interessando sempre più diversi settori. Con il D.lgs. 116/2020 è stata introdotta la definizione di EPR “regime di Responsabilità Estesa del Produttore” intesa come “una serie di misure volte ad assicurare che ai produttori di prodotti spetti la responsabilità finanziaria e organizzativa della gestione della fase del fine vita” dei prodotti da loro stessi immessi sul mercato, anche elettronico.
Con il Decreto n. 144 del 15/04/2024 il Ministero dell’ambiente ha disciplinato le modalità di iscrizione al Registro nazionale dei produttori come punto di accesso unificato dei diversi registri di filiera già esistenti (come i Registri AEE, Pile e Accumulatori, Pneumatici) e di quelli che verranno istituiti in modo tale da garantire una generale standardizzazione delle piattaforme telematiche ai fini della semplificazione degli adempimenti delle imprese.

Obiettivi
Illustrare i principali elementi dell’evoluzione normativa in materia di EPR nonché le modalità e gli strumenti per attuarla, con specifico focus su alcuni Regimi esistenti o in via di definizione (es. Pneumatici, Batterie, Imballaggi e Tessili).

Programma - Giovedì 10 luglio 2025 ore 9.30-11.00

  • Contesto normativo per i Regimi di Responsabilità Estesa del Produttore

  • Cosa si intende per Responsabilità estesa del produttore

  • Modalità e strumenti per adempiere agli obblighi di Responsabilità estesa del produttore

  • Ruolo del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e del Sistema Camerale

  • Registro Nazionale dei Produttori (RENAP) e la sua prima applicazione (Registro Pneumatici)

  • Il Regime REP per le vendite on-line

  • Prospettive dei nuovi Regimi REP:

  • Adeguamento del Registro Pile/batterie in applicazione del Regolamento UE 2023/1542

  • Istituzione del Regime REP per gli imballaggi in applicazione del Regolamento UE 2025/40

  • Istituzione del Regime REP per il settore tessile in attesa dell’adozione dell’aggiornamento della Direttiva Quadro sui rifiuti

Destinatari
Figure professionali che, all’interno dell’azienda, svolgono o intendono svolgere un ruolo di responsabilità nell’ambito dell’organizzazione del processo produttivo del prodotto. Importatori, Produttori e Società di consulenza/Consulenti.

Docenti
Antonella Angelosante Bruno e Emma Schembari, esperte ambientali Ecocerved

Iscrizioni
Per iscriversi compilare il modulo online:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_Hn1kJ70ZTY-QlpPjF-DwiA#/registration

Per informazioni: ambiente@romagna.camcom.it


Archivio - Anno 2023

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono una serie di seminari in modalità webinar in tema ambientale rivolti esclusivamente alle imprese emiliano-romagnole.

I seminari sono organizzati con il supporto tecnico di Ecocerved.

Scopri di più


EcoCerved
Per ogni approfondimento, modulistica ed istruzioni, visita il stto EcoCerved nella sezione Composti Organici Volatili.
Vai al sito