Ruolo dei periti ed esperti
Il ruolo dei periti ed esperti è tenuto dalla Camera di Commercio ed è costituito da un elenco di persone che, nel corso degli studi e delle attività professionali svolte, hanno acquisito una conoscenza approfondita in uno o più settori e sono pertanto in grado di effettuare perizie in determinate categorie merceologiche.
L'iscrizione al Ruolo dei Periti e degli Esperti non abilita all'esercizio dell'attività ma ha una pura funzione di pubblicità conoscitiva.
Il ruolo è distinto in categorie e sub-categorie in relazione alle singole attività economiche di produzione e di servizi che si svolgono nella provincia.
I periti e gli esperti iscritti nel Ruolo camerale devono esplicare funzioni di carattere prevalentemente pratico, con esclusione di quelle attività per le quali esistono Albi regolati da apposite disposizioni.
Iscrizione
Requisiti per l'iscrizione al Ruolo
Per essere iscritti nel ruolo è necessario:
- avere compiuto 21 anni di età;
- non essere stato dichiarato fallito, non essere stato condannato per delitti contro la pubblica amministrazione, l'amministrazione della giustizia, l'ordine pubblico, la fede pubblica, l'economia pubblica, l'industria, il commercio, ovvero per delitto di omicidio volontario, furto, rapina, estorsione, truffa, appropriazione indebita, ricettazione e per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore nel minimo a due anni o, nel massimo, a cinque anni, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione;
- avere una comprovata esperienza nelle categorie o sub-categorie per le quali si chiede l'iscrizione.
La domanda di iscrizione deve essere presentata alla Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini utilizzando l'apposito modulo.
LO STRUMENTO DA PRIVILEGIARE, PER LA TRASMISSIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE, È QUELLO POSTALE: RACCOMANDATA A/R OVVERO PEC.
L'invio tramite posta elettronica presuppone che sia stata fatta una scansione di buona qualità della modulistica, comprendente la marca da bollo. il modulo di domanda trasmesso elettronicamente deve essere accompagnato da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti l'assolvimento dell'imposta di bollo.
Nel caso la domanda sia rifiutata, il soggetto può presentare ricorso al Ministero dello Sviluppo Economico entro 30 giorni dal ricevimento della notifica del provvedimento.
L’interessato dovrà allegare alla domanda tutta la documentazione adatta a dimostrare la capacità ad effettuare perizie come ad esempio: titoli di studio specifici, attestati di frequenza di corsi professionali, articoli o testi di carattere tecnico pubblicati e relativi alle sub-categorie richieste, perizie già effettuate nel settore di interesse, dichiarazioni rilasciate da privati, enti pubblici o imprese presso le quali il soggetto ha svolto attività lavorative attestanti le mansioni svolte e le esperienze maturate. La documentazione comprovante l'esperienza lavorativa deve contenere riferimenti dettagliati e non generici al tipo di attività svolta e al periodo lavorativo.
In assenza di adeguata documentazione il richiedente può essere sottoposto a colloquio da parte della Camera di commercio, che a tal fine può avvalersi di persone di riconosciuta esperienza in materia.
L'iscrizione al Ruolo prevede che l’aspirante esibisca tutti i titoli e documenti validi a comprovare la propria idoneità all’esercizio di perito e di esperto nelle materie per le quali richiede l’iscrizione, ai fini della dimostrazione del possesso di abilità e conoscenze specifiche tali da permettere di differenziare la propria posizione da quella di altri professionisti del settore.
Si consiglia pertanto di allegare alla domanda un Curriculum vitae nel quale vengano specificati sia i percorsi scolastici, sia quelli lavorativi, dettagliati nei periodi e nelle mansioni svolte. E’ opportuno inoltre integrare la domanda con ogni altra documentazione a comprova della professionalità acquisita, siano essi articoli, testi pubblicati, corsi di formazione, attestati e riconoscimenti conseguiti.
Una volta che l'aspirante avrà presentato la domanda nelle modalità sotto riportate, una commissione esaminerà la documentazione, chiederà eventuali integrazioni, ed entro 60 giorni darà esito favorevole o non favorevole all'iscrizione.
- marca da bollo da € 16,00 da apporre sulla domanda nell’apposito spazio (da comprare in tabaccheria - la Camera di Commercio non ne è fornita);
- € 31,00 diritti di segreteria per iscrizione al Ruolo, da pagarsi presso i nostri sportelli o tramite PagoPA;
Come richiedere l’avviso di pagamento PagoPA: tramite email (non PEC) alla mail peritiedesperti@romagna.camcom.it inviare i seguenti dati:
- cognome e nome
- residenza completa di CAP
- codice fiscale
- specificare in quale provincia si intende richiedere l'iscrizione (RN o FC)
La domanda deve pervenire esclusivamente in una delle seguenti modalità (l'invio tramite mail NON è consentito):
- tramite raccomandata (in questo caso si prega di anticipare la documentazione scannerizzata alla mail peritiedesperti@romagna.camcom.it) all'indirizzo: Camera di Commercio della Romagna Forlì, Cesena e Rimini - Ufficio Regolazione del Mercato - Accertamenti e Tenuta Albi e Ruoli, Corso della Repubblica, 5 - 47121 Forlì (si dovrà allegare copia del pagamento dei diritti di segreteria effettuato tramite il servizio PagoPA);
- tramite Pec all'indirizzo cameradellaromagna@pec.romagna.camcom.it scrivendo da una PEC (si dovrà allegare copia del pagamento dei diritti di segreteria effettuato tramite il servizio PagoPA);
- presso i nostri uffici di Forlì, Cesena o Rimini negli orari di sportello, previo appuntamento da richiedere alla mail peritiedesperti@romagna.camcom.it (in questo caso potrà effettuare il pagamento dei diritti di segreteria di €31,00 direttamente allo sportello);
L'invio tramite PEC presuppone che sia fatta una scansione di buona qualità della modulistica (comprendente la marca da bollo) e che il modulo di domanda trasmesso elettronicamente sia accompagnato da una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà che attesti l'assolvimento dell'imposta di bollo.
Per procedere al pagamento dei diritti con PagoPA, in caso di presentazione della domanda tramite raccomandata o PEC, dovrà richiedere l'invio dell'avviso alla mail peritiedesperti@romagna.camcom.it , specificando i seguenti dati:
- nome e cognome
- codice fiscale
- indirizzo completo di residenza con CAP
Cancellazione
Motivi di cancellazione
La cancellazione dal ruolo avviene su richiesta dell'interessato, tramite domanda in bollo, o è disposta con provvedimento della Camera di Commercio, nei seguenti casi:
-
quando si verifichi una delle condizioni ostativa all'iscrizione;
-
quando, senza giustificato motivo,lo stesso abbia rifiutato la nomina per perizie ordinarie dall'autorità giudiziaria od amministrativa;
-
quando, nell'esercizio delle funzioni di perito od esperto, abbia dato prova di grave negligenza od abbia compromesso la propria reputazione;
-
quando abbia prodotto perizie in materia non compresa nelle categorie e sub categorie per le quali è iscritto senza aver seguito la procedura di cui all'ultimo comma dell'art. 14 del sopra citato decreto ministeriale.
Normativa e modulistica
-
Elenco delle categorie e sub categorie della provincia di Forlì-Cesena (PDF) - 247KB
-
Elenco delle categorie e sub categorie della provincia di Rimini (PDF) - 262KB
-
Elenco periti ed esperti provincia di Forlì-Cesena - elenco degli iscritti al ruolo (aggiornato al 29/12/2023) (PDF) - 184KB
-
Elenco periti ed esperti provincia di Rimini - elenco degli iscritti al ruolo (aggiornato al 25/07/2024) (PDF) - 218KB
A chi rivolgersi
Ruolo dei periti ed esperti
peritiedesperti@romagna.camcom.it
Forlì - corso della Repubblica 5
orario di sportello:
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il venerdì)
Cesena - via Gaspare Finali 32
orario di sportello:
lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il mercoledì)
Rimini - via Sigismondo 28
orario di sportello:
dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30 (chiuso il lunedì)