Marchi e Brevetti


Informazioni generali

Le competenze dell'ufficio Marchi e Brevetti sono finalizzate alla tutela della proprietà industriale attraverso la ricezione delle istanze e all'invio delle stesse al Ministero dello Sviluppo Economico - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
L'Ufficio provvede alla ricezione di:

domande di:
  • registrazione di marchi d'impresa
  • brevetti per invenzione industriale
  • brevetti per modelli di utilità
  • registrazione di disegni e modelli
  • registrazione internazionale dei marchi
  • traduzione del testo e delle rivendicazioni del brevetto europeo
istanza di:
  • rinnovo marchio d'impresa
  • trascrizione dell'atto di modifica della titolarità dei titoli di proprietà industriale
  • annotazione in caso di cambiamenti che non modificano i diritti reali dei titoli di proprietà industriali
  • istanze varie

nell'ambito delle funzioni sopra elencate l'Ufficio fornisce informazioni all'utenza per il corretto espletamento delle fomalità necessarie per la presentazione delle domande.


Deposito

Il servizio sarà erogato solo su appuntamento. Per fissare l’appuntamento e per ogni informazione è possibile contattare i seguenti riferimenti:

brevetti@romagna.camcom.it

Cesena: 0543 713564

Forlì: 0543 713486 / 713409

Rimini: 0541 363807


Novità


Nuovo servizio di "Orientamento IP"

è attivo il NUOVO servizio di prima consulenza offerto dalla Camera di commercio della Romagna alle imprese e aspiranti imprenditori del territorio in materia di tutela della proprietà industriale.

Per saperne di più:





Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 102 del 24 luglio 2023, di modifica del Codice della Proprietà Industriale

In data 8 Agosto 2023 è stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 184 del 8 Agosto 2023, la legge n. 102 del 24 luglio 2023 che modifica il Codice della Proprietà Industriale, di cui al D.lgs. n. 30 del 2005. La legge entra in vigore in data 23 Agosto 2023.

Per saperne di più:

Di seguito proponiamo un link alla pagina del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sulle principali novità.




NUOVO SISTEMA BREVETTUALE UNITARIO - Al via la nuova era di protezione e rispetto dei brevetti nell’UE

Il primo giugno 2023, con l’entrata in vigore dell’Accordo internazionale sul Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB), ha preso avvio il sistema del brevetto unitario, determinando l'applicabilità dei Regolamenti Europei n. 1257/2012 e n. 1260/2012 (il cosiddetto “Pacchetto sul Brevetto Unitario”).
L’evento segna una nuova era nel campo della tutela brevettuale, ad oltre 20 anni dalla proposta della Commissione europea di creare un "brevetto comunitario" e a più di 10 anni dal ricorso alla cooperazione rafforzata per istituire la tutela brevettuale unitaria e dall'adozione della corrispondente normativa. 
Il brevetto europeo con effetto unitario (“brevetto unitario”) viene rilasciato dall'Ufficio Europeo dei brevetti (EPO) e consente, attraverso il pagamento di un'unica tassa di rinnovo direttamente all'EPO, di ottenere contemporaneamente la protezione brevettuale nei 17 paesi UE che hanno ratificato l’Accordo TUB.
La futura ratifica dell’Accordo da parte di altri 7 paesi UE firmatari dell’Accordo consentirà di allargare la copertura al territorio di quasi tutta l’Unione Europea.
Di conseguenza, ci saranno nel tempo diverse generazioni di brevetti unitari con una diversa copertura territoriale (collegata al numero delle ratifiche dell’Accordo TUB), che resterà invariabile per tutta la durata del brevetto (massimo 20 anni).
Il brevetto unitario non si sostituisce ma semplicemente si affianca alla tutela brevettuale oggi esistente a livello nazionale (in Italia presso l’UIBM) e a livello europeo (presso l’EPO).
Un nuovo tribunale unificato dei brevetti, competente per i brevetti unitari e quelli europei esistenti, permetterà inoltre alle imprese di far valere i loro diritti di brevetto in modo più efficace.

Per saperne di più:




Attenzione ai falsi attestati di registrazione di marchio d’impresa e contestuale richiesta fraudolenta di pagamento

Si informano i cittadini e gli utenti che in questi giorni sono state recapitate alcune comunicazioni di avvenuta registrazione di domande di marchio dal seguente indirizzo email: uibm-posta@minister.com, accompagnate da questo allegato ingannevole.

L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) è l’unico ufficio pubblico italiano deputato alla registrazione di marchio d’impresa e non è titolare del suddetto indirizzo di posta elettronica.

Al riguardo, si rappresenta che dette comunicazioni, trasmesse a mezzo posta, riportano, altresì, nell’intestazione il logo, l’indirizzo e i contatti del Ministero dello Sviluppo Economico, ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), e dell’UIBM, nonché il nome e la firma falsificata di un dirigente del Ministero.

Anche l’IBAN su cui viene chiesto di effettuare il versamento è falso e nei casi esaminati risulta riferirsi ad un conto polacco.

Per saperne di più:




A chi rivolgersi

Sportello marchi e brevetti

brevetti@romagna.camcom.it

orario di sportello (depositi su appuntamento):
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30

Forlì - corso della Repubblica 5
tel. +39 0543 713486 / 713409

Rimini - via Sigismondo 28
tel. +39 0541 363807

Cesena - via Gaspare Finali 32
tel. +39 0543 713564