Modalità

Prima emissione o nuovo Rilascio

Il rilascio della Carta Nazionale dei Servizi avviene direttamente presso gli sportelli della Camera di commercio della Romagna:

  • FORLÌ C.so della Repubblica, 5 - 47121 
  • CESENA Viale G. Finali, 32 – 47521 
  • RIMINI Via Sigismondo Malatesta, 28 – 47921 

La procedura di rilascio richiede dei tempi tecnici per l’identificazione del richiedente, l’informazione e l'emissione del dispositivo, quindi è indispensabile richiedere preventivamente un appuntamento tramite procedura on-line reperibile alla pagina "Prenotazione appuntamenti per servizi Digitali" seguendo quanto indicato nella sezione Accesso agli sportelli.

Validità temporale e Rinnovo

I certificati digitali emessi dalla nuova Certification Authority InfoCamere e contenuti nei dispositivi CNS, siano smart card o Token USB, hanno validità di 3 anni dal primo rilascio e devono essere rinnovati entro la data di scadenza (comunicata anche via email dal Certificatore), solo una volta nei sei anni di durata, secondo le seguenti modalità:

  • on-line accedendo direttamente al sito id.infocamere.it, seguendo tutte le istruzioni appositamente indicate ed effettuando il pagamento nelle modalità indicate dal gestore tramite Piattaforma PagoPA;
  • presso gli sportelli della Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini.
    In questo caso il titolare dovrà recarsi personalmente (non sono ammesse deleghe a terzi) nel giorno e nell’ora concordati, previo appuntamento, munito di smartphone/cellulare con accesso alla mail personale per ricevere l'OTP di conferma previsto dalla procedura, del dispositivo da rinnovare e del rispettivo codice segreto PIN, del codice fiscale personale e di un documento originale di riconoscimento in corso di validità (vedi art. 35 DPR 445/2000) per consentire all’Ufficio la sua certa identificazione.


Nuovi standard e manuale operativo

La Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini rilascia nuovi dispositivi di CNS-Firma Digitale con sistema di crittografia a 2048 bit più evoluti e tecnologicamente avanzati che garantiscono i massimi standard di sicurezza informatica previsti dalla normativa vigente.
Per poter utilizzare tali dispositivi è sempre necessario tenere aggiornati i propri strumenti di firma digitale.

La richiesta di un servizio di certificazione presuppone che il titolare sia a conoscenza delle regole per un corretto uso del servizio stesso. Anche la normativa vigente, infatti, prevede che il titolare prenda visione dei Manuali Operativi (che descrivono le procedure applicate dalla nuova Certification Authority InfoCamere per erogare un servizio) e delle Condizioni Generali di contratto (che regolano i rapporti tra InfoCamere e i suoi clienti) prima di farne richiesta e dotarsene.

Per la gestione e l'utilizzo di tutti i dispositivi digitali rilasciati dalla Camera di commercio (es. cambio del PIN, sblocco del PIN, sottoscrizione documenti, marcatura temporale ecc...) è possibile avvalersi del software gratuito “Firma4NG”. 

InfoCamere QTSP è un prestatore di servizi fiduciari qualificato ai sensi del Regolamento (UE) n. 910/2014 in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno ed è riconosciuto dall'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale), l'organismo di vigilanza italiano che conferisce lo status di prestatore di servizi fiduciari qualificato.

I Manuali Operativi e Informativi nonchè le Condizioni di Servizio sono reperibili sul sito id.infocamere.it ed in riferimento agli stessi la Camera di commercio specifica che i propri dati sono:

  • Sede Legale: Forlì, Corso della Repubblica, 5 - Sede Secondaria: Rimini, Via Sigismondo Malatesta, 28
  • N° fax: 0543-713416/502
  • Partita IVA: 04283130401
  • Sedi Operative: Forlì, C.so della Repubblica, 5 – Cesena, Via G. Finali, 32 - Rimini Via Sigismondo Malatesta, 28


Sospensione, riattivazione, revoca dei certificati di firma digitale

La sospensione deve essere effettuata quando è necessaria un'interruzione temporanea della validità dei certificati, ad esempio a causa di un periodo di inutilizzo del dispositivo o in caso di smarrimento. Alla sospensione seguirà o una revoca definitiva oppure la ripresa di validità dei certificati.

La riattivazione dei certificati è un provvedimento che rende nuovamente validi i certificati di autenticazione e sottoscrizione. La procedura può essere eseguita solo per i certificati sospesi.

La revoca è un provvedimento che modifica la validità di un certificato digitale, rendendo non valide le firme apposte successivamente alla revoca stessa. Comporta l'inserimento del certificato nella lista dei certificati revocati e sospesi.

La revoca dei certificati deve essere effettuata quando è necessaria un'interruzione definitiva della validità del certificato prima della sua naturale scadenza, ad esempio in seguito alla sospensione dei certificati per furto o smarrimento

Per consultare il manuale operativo e le condizioni di utilizzo: https://id.infocamere.it/documentazione/it/manuali_operativi_e_informative.html

Software per l’utilizzo della firma digitale

Per effettuare il download del software di firma digitale: https://id.infocamere.it/download_software.html

Per scaricare l’app DigitalDNA IC, che consente di utilizzare da mobile la tua DigitalDNA Key: https://id.infocamere.it/app_digital_dna.html

Assistenza

Per ricevere assistenza sui prodotti di firma digitale: https://supporto.infocamere.it/aswsWeb/selectLanding?idProduct=FRMN


InfoCamere
Consulta i Manuali Operativi e Informativi e le Condizioni di Servizio.
Vai al servizio
Firma4NG
Scarica il software gratuito per la gestione dei dispositivi digitali rilasciati dalla Camera.
Vai al servizio
Prenota il tuo appuntamento
La prenotazione online degli appuntamenti per lo Sportello digitalizzazione è obbligatoria. 
Prenota online il tuo.
Vai al servizio
A chi rivolgersi

Sportello digitalizzazione

 
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.30 ai seguenti numeri:
Forlì - tel. +39 0543 713456
Cesena - tel. +39 0543 713290
Rimini  - tel. +39 0541 363881
 
I servizi agli sportelli sono accessibili previa prenotazione on-line di appuntamento presso le sedi di:
 
Forlì - corso della Repubblica 5
orario di sportello:
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il venerdì)
 
Cesena - via Gaspare Finali 32
orario di sportello:
lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il mercoledì)
 
Rimini - Via Sigismondo Malatesta n. 28
orario di sportello:
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il lunedì)