Ruolo dei conducenti
Il Ruolo dei conducenti di veicoli o natanti per autoservizi pubblici non di linea, è stabilito a livello provinciale dalle Province di Forlì-Cesena e di Rimini presso la Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini.
Per poter offrire servizi di taxi o noleggio di auto con conducente (veicoli fino a nove posti, compreso il conducente), sia come proprietario, dipendente, sostituto del proprietario o del dipendente, o collaboratore familiare, è necessario iscriversi al Ruolo.
Il Ruolo è suddiviso in quattro sezioni:
- Conducenti di auto.
- Conducenti di motocarrozzette.
- Conducenti di natanti.
- Conducenti di veicoli trainati da animali.
È ammessa l’iscrizione a più sezioni del Ruolo.
Iscrizione al ruolo dei conducenti
Requisiti per l'esercizio dell'attività
- assolvimento dell'obbligo scolastico;
- per i nati entro il 31/12/1951 l'obbligo scolastico si intende assolto con il conseguimento della licenza di quinta elementare o la frequenza di otto anni di studio al compimento del 14° anno di età;
- per i nati dal 01/01/1952 al 31/12/1984 l'obbligo scolastico si intende assolto con il conseguimento della licenza di scuola media (scuola secondaria di primo grado) o la frequenza di otto anni di studio al compimento del 15° anno di età;
- per i nati dal 01/01/1985 al 31/12/1992 l'obbligo scolastico si intende assolto con l'ammissione al secondo anno di scuola secondaria di secondo grado o la frequenza di nove anni di studio al compimento del 15° anno di età;
- per i nati dal 01/01/1993 l'obbligo scolastico si intende assolto con l'ammissione al terzo anno di scuola secondaria di secondo grado o la frequenza di dieci anni di studio al compimento del 18° anno di età;
- età non superiore a:
- 65 anni (per l’iscrizione alle sezioni riservate ai conducenti di autovetture, motocarrozzette e natanti);
- 70 anni (per l’iscrizione alla sezione riservata ai conducenti di veicoli a trazione animale);
- possesso della patente di guida e del certificato di abilitazione professionale;
- superamento di un esame di abilitazione presso la Camera di commercio;
- requisiti morali previsti dalla deliberazione del Consiglio Regionale N. 2009 del 31/05/1994 capo VI Ruolo dei conducenti.
Domanda d'iscrizione
Costi
- marca da bollo da € 16,00 da apporre sulla domanda
- versamento di € 31,00 per diritti di segreteria, effettuato tramite le seguenti modalità di pagamento:
- direttamente alla cassa degli sportelli;
- tramite piattaforma PagoPA: ai fini dell'emissione del titolo di pagamento dei diritti di segreteria attraverso il nuovo sistema PagoPA è necessario contattare l'ufficio (albi@romagna.camcom.it) per informazioni in merito all'avviso di pagamento che, in formato elettronico, verrà trasmesso all'indirizzo e-mail comunicato;
- attestazione del versamento di € 168,00 per tasse di concessioni governative sul conto corrente postale n. 8003 intestato ad "Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara".
Esame conducenti
DOWNLOAD
Revisione del ruolo dei conducenti
Prenota il tuo appuntamento
Prenota il tuo.
A chi rivolgersi per l'esame conducenti
Ruolo Conducenti
esamiconducenti@romagna.camcom.it