Servizi per l'avvio e lo sviluppo d'impresa


Lo Sportello organizza seminari, offre informazione su bandi, contributi per le imprese e sull'accesso al credito.
Promuove progetti con cui collabora.



Eventi e seminari

La Camera di commercio organizza eventi e seminari di interesse per le imprese.
Verifica gli eventi in Agenda.



SNI Servizio Nuove Imprese - Sportello Genesi

La nuova piattaforma per gli aspiranti imprenditori.

Vuoi metterti in proprio? Non sai come fare? Ti serve aiuto?
Questo è il luogo che fa per te! 

E’ on line SNI-Servizio Nuove Imprese, la piattaforma delle Camere di commercio, realizzata da Unioncamere, che intende accompagnare - con servizi virtuali e presenze reali - gli aspiranti imprenditori nella grande avventura di dar vita ad una nuova impresa.

La piattaforma è ricca di percorsi, materiali di approfondimento e servizi, è gratuita e semplice da usare.

Dalla piattaforma è possibile accedere ad un ricco programma di webinar di prima sensibilizzazione, informazione e orientamento e ad iniziative di informazione specialistica relative alle attività caratterizzate da normative di settore (imprese femminili, straniere, start up innovative, imprese sociali).

Sul portale sono inoltre disponibili due test di autovalutazione:

  • Delfi, che consente all'utente di verificare le proprie attitudini imprenditoriali
  • Ulisse, che permette di stimare i livelli e i fattori di rischio dell'attività che si vorrebbe iniziare
Portale Agevolazioni

L’impresa interessata a ricevere informazioni su bandi e opportunità di finanziamento dovrà compilare il form di richiesta, fornendo alcune informazioni necessarie ai funzionari camerali per la presa in carico dell'istanza. 
Entro pochi giorni, al richiedente verrà inviato un report personalizzato, con l’indicazione dei bandi e delle opportunità di finanziamento rispondenti alla tipologia di investimento indicata. Il report conterrà una sintesi delle misure attive a livello nazionale, regionale e locale, oltre a tutti i riferimenti necessari per reperire la documentazione ufficiale. 
Su richiesta dell’utente, nel caso ci fosse necessità di maggiori approfondimenti, la Camera di commercio potrà inoltre organizzare un incontro one to one con un esperto.

Il servizio è rivolto alle imprese di tutto il territorio nazionale, start up, MPMI e grandi imprese.

Il servizio è gratuito.




Sportello informativo sul microcredito e l’autoimpiego

Il nuovo servizio è realizzato in convenzione con l'Ente Nazionale per il Microcredito per favorire la diffusione di uno strumento di finanziamento ancora poco conosciuto ed utilizzato dagli imprenditori emiliano-romagnoli.
Il sistema del Microcredito italiano è alimentato da risorse messe a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico presso il Fondo Centrale di Garanzia per le PMI, a favore dei soggetti che non hanno le garanzie necessarie per ottenere un prestito bancario necessario per l'avvio o l'esercizio di attività imprenditoriali o libero-professionali.

Destinatari
Possono accedere al microcredito:
  • Lavoratore autonomo o microimpresa, organizzata in forma individuale, di associazione, di società di persone, di società a responsabilità limitata, società a responsabilità semplificata o società cooperativa.
Sono esclusi i finanziamenti ai seguenti soggetti:
  • lavoratori autonomi o imprese individuali con un numero di dipendenti superiore alle 5 unità;
  • società di persone, società a responsabilità limitata e semplificata, o società cooperative con un numero di dipendenti non soci superiore alle 10 unità.
Quali sono le caratteristiche del finanziamento di microcredito?
Mutuo chirografario.
  • Assistenza gratuita di un Tutor di Microcredito che aiuterà il richiedente alla definizione e valutazione di sostenibilità dell'idea imprenditoriale e successivamente al finanziamento nella corretta conduzione dell'attività imprenditoriale
  • Durata massima 120 mesi incluso un eventuale periodo di preammortamento.
  • Importo massimo concedibile euro 75.000 fino a 100.000 per le SRL.
  • Garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI (80% dell'importo finanziato), e per le operazioni di importo superiore a 50.000 euro garanzia al 60% per ogni finanziamento concesso.
Come si può utilizzare il finanziamento?
  • Acquisto di beni (incluse le materie prime necessarie alla produzione dei beni o servizi e le merci destinate alla vendita) o servizi connessi all'attività;
  • Pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori;
  • Sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale;
  • Ripristino capitale circolante;
  • Operazioni di liquidità;
  • No ristrutturazione del debito.



Nuove Idee Nuove Imprese
Scopri di più sul progetto per il supporto di idee innovative.
Vai alla pagina
Progetto Primo Miglio
Scopri di più sull'acceleratore di Startup Responsabili promosso dalla Camera di commercio.
Vai alla pagina
Imprenditoria femminile
Vai alla pagina
Certificazione della Parità di Genere
Vai alla pagina
A chi rivolgersi