Il servizio è realizzato in convenzione con l'Ente Nazionale per il Microcredito per favorire la diffusione di uno strumento di finanziamento ancora poco conosciuto ed utilizzato dagli imprenditori emiliano-romagnoli.
Il sistema del Microcredito italiano è alimentato da risorse messe a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico presso il Fondo Centrale di Garanzia per le PMI, a favore dei soggetti che non hanno le garanzie necessarie per ottenere un prestito bancario necessario per l'avvio o l'esercizio di attività imprenditoriali o libero-professionali.
Destinatari
- Lavoratore autonomo o microimpresa, organizzata in forma individuale, di associazione, di società: di persone, a responsabilità limitata, a responsabilità semplificata o cooperativa.
- Sono esclusi dai finanziamenti:
- i lavoratori autonomi o imprese individuali con un numero di dipendenti superiore alle 5 unità;
- le società di persone, società a responsabilità limitata e semplificata, o società cooperative con un numero di dipendenti non soci superiore alle 10 unità.
Come usare il finanziamento
- Acquisto di beni (incluse le materie prime necessarie alla produzione dei beni o servizi e le merci destinate alla vendita) o servizi connessi all'attività;
- pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori;
- sostegno dei costi per corsi di formazione aziendale;
- ripristino capitale circolante;
- operazioni di liquidità.
Caratteristiche del finanziamento di microcredito
Mutuo chirografario.
- Assistenza gratuita di un Tutor di Microcredito che aiuta il richiedente alla definizione e valutazione di sostenibilità dell'idea imprenditoriale e successivamente al finanziamento nella corretta conduzione dell'attività imprenditoriale
- Durata massima: 120 mesi incluso un eventuale periodo di preammortamento.
- Importo massimo concedibile: euro 75.000 fino a 100.000 per le Srl.
- Garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI (80% dell'importo finanziato), e per le operazioni di importo superiore a 50.000 euro garanzia al 60% per ogni finanziamento concesso.
La richiesta di accesso al microcredito è totalmente gratuita fino all'atto di erogazione del finanziamento.
Chi è interessato al finanziamento deve, per prima cosa, recarsi in una delle banche convenzionate con l'Ente Nazionale per il Microcredito e presentare la richiesta. Da quel momento, un tutor di microcredito assisterà il richiedente, aiutandolo innanzitutto a capire se la sua idea imprenditoriale è realizzabile. Successivamente lo stesso tutor sarà il punto di riferimento per la redazione dell'idea imprenditoriale e per chiarire eventuali dubbi.
Ufficio Promozione e Sviluppo Imprese e Territorio
promozione@romagna.camcom.it
tel. 0541 363886
Rimini - via Sigismondo Pandolfo Malatesta 28
orario di sportello (solo su appuntamento):
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il lunedì)
Forlì - corso della Repubblica 5
orario di sportello (solo su appuntamento):
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il venerdì)