Il microcredito è uno strumento finanziario per favorire l'inclusione di chi ha difficoltà ad accedere al credito tradizionale per mancanza di garanzie. Non si limita a un prestito di piccolo importo, ma include anche servizi finanziari e non finanziari. A differenza del credito ordinario, il microcredito pone particolare attenzione alla persona, offrendo supporto prima, durante e dopo l’erogazione del prestito, con un focus sulla sostenibilità del progetto. Il microcredito imprenditoriale è destinato a chi vuole avviare o sviluppare una microimpresa o attività autonoma, ma ha difficoltà ad accedere al credito bancario.


Il servizio è realizzato in convenzione con l'Ente Nazionale per il Microcredito per favorire la diffusione di uno strumento di finanziamento ancora poco conosciuto ed utilizzato dagli imprenditori emiliano-romagnoli.

Il sistema del Microcredito italiano è alimentato da risorse messe a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico presso il Fondo Centrale di Garanzia per le PMI, a favore dei soggetti che non hanno le garanzie necessarie per ottenere un prestito bancario necessario per l'avvio o l'esercizio di attività imprenditoriali o libero-professionali.


Destinatari

  • Lavoratore autonomo o microimpresa, organizzata in forma individuale, di associazione, di società: di persone, a responsabilità limitata, a responsabilità semplificata o cooperativa.
  • Sono esclusi dai finanziamenti:
    • i lavoratori autonomi o imprese individuali con un numero di dipendenti superiore alle 5 unità;
    • le società di persone, società a responsabilità limitata e semplificata, o società cooperative con un numero di dipendenti non soci superiore alle 10 unità.


Come usare il finanziamento

  • Acquisto di beni (incluse le materie prime necessarie alla produzione dei beni o servizi e le merci destinate alla vendita) o servizi connessi all'attività;
  • pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori;
  • sostegno dei costi per corsi di formazione aziendale;
  • ripristino capitale circolante;
  • operazioni di liquidità.
Non è possibile, invece, usare il finanziamento per la  ristrutturazione del debito.


Caratteristiche del finanziamento di microcredito

Mutuo chirografario.

  • Assistenza gratuita di un Tutor di Microcredito che aiuta il richiedente alla definizione e valutazione di sostenibilità dell'idea imprenditoriale e successivamente al finanziamento nella corretta conduzione dell'attività imprenditoriale
  • Durata massima: 120 mesi incluso un eventuale periodo di preammortamento.
  • Importo massimo concedibile: euro 75.000 fino a 100.000 per le Srl.
  • Garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI (80% dell'importo finanziato), e per le operazioni di importo superiore a 50.000 euro garanzia al 60% per ogni finanziamento concesso.

La richiesta di accesso al microcredito è totalmente gratuita fino all'atto di erogazione del finanziamento.

Chi è interessato al finanziamento deve, per prima cosa, recarsi in una delle banche convenzionate con l'Ente Nazionale per il Microcredito e presentare la richiesta. Da quel momento, un tutor di microcredito assisterà il richiedente, aiutandolo innanzitutto a capire se la sua idea imprenditoriale è realizzabile. Successivamente lo stesso tutor sarà il punto di riferimento per la redazione dell'idea imprenditoriale e per chiarire eventuali dubbi.

Per maggiori informazioni vai al sito