Numeri del lavoro
La raccolta di dati statistici previsionali utili all’orientamento e alla formazione, ma anche alla costruzione di percorsi professionali virtuosi, rientra tra i servizi della Camera di commercio della Romagna per lo sviluppo del sistema territoriale e imprenditoriale.
In questa sezione:
Cos’è Excelsior
L'indagine sui fabbisogni occupazionali delle imprese del Sistema Informativo Excelsior, condotta da Unioncamere, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalle Camere di Commercio, è uno strumento fondamentale per monitorare le dinamiche della domanda di lavoro in Italia. Excelsior, attivo da oltre vent'anni, rappresenta una delle fonti principali per analizzare i flussi di lavoro in entrata nelle imprese.
Dal 2017, sono state introdotte diverse innovazioni metodologiche per rendere il sistema ancora più preciso, in particolare nel monitorare i flussi occupazionali e nell’allinearsi meglio agli obiettivi delle politiche attive del lavoro. In aggiunta ai dati annuali, che offrono una panoramica dettagliata sui flussi di lavoro, è stata implementata un'indagine mensile che fornisce tendenze a breve termine, complementando così i dati annuali.
Una delle principali novità riguarda l'integrazione degli archivi amministrativi, in particolare il Registro delle Imprese delle Camere di Commercio, che ora include anche i dati occupazionali provenienti dall'INPS. I risultati delle rilevazioni, unitamente a materiale interattivo e strumenti di open data, sono disponibili sul portale sempre aggiornato. Inoltre, vengono pubblicate annualmente previsioni sui fabbisogni occupazionali e professionali a medio termine.Excelsior è finanziato da Fondo sociale europeo Plus e da risorse nazionali, Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027 che punta a promuovere il lavoro e le competenze, a favorire l'occupazione di giovani, donne e persone in condizioni di vulnerabilità e a modernizzare i servizi per il lavoro e le politiche attive.
Il Programma è stato approvato dalla Commissione europea con Decisione di esecuzione (UE) C 2022/9030 del 1° dicembre 2022 e concorre all’obiettivo di un’Europa più sociale e inclusiva attraverso l’attuazione del Pilastro europeo dei diritti sociali il cui Piano d’azione prevede tre obiettivi principali da raggiungere entro il 2030:
- almeno il 78% della popolazione di età compresa tra i 20 e i 64 anni dovrebbe avere un lavoro;
- almeno il 60% di tutti gli adulti dovrebbe partecipare ogni anno ad attività di formazione;
- il numero di persone a rischio di povertà o di esclusione sociale dovrebbe essere ridotto di almeno 15 milioni.
- Per le imprese, per valutare le proprie necessità a breve e lungo termine.
- Per i professionisti, per capire in quali territori è maggiormente richiesta la loro professionalità.
- Per studenti e cittadini in cerca di occupazione, per valutare percorsi formativi in linea con le esigenze del territorio.
- Per operatori della formazione e orientatori, per facilitare l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro.
- Per enti e istituzioni, per agire correttamente in materia di politiche attive del lavoro e della formazione.
- Art-ER Emilia-Romagna Innodata
- Camera di commercio della Romagna -Rapporto sull’Economia e scenari
- Cliclavoro
- Coldiretti Emilia-Romagna
- Il Sole 24 ore
- Infocamere
- INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale) Cassa integrazione, retribuzioni
- INAIL infortuni
- INAPP Atlante Lavoro
- ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica)
- Istituto Guglielmo Tagliacarne – Roma
- Italia Oggi
- Ministero dell’Agricoltura
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Nomisma - ricerca e consulenza per il business
- OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico)
- OIL - ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro)
- ONU
- Osservatorio Innovazione Unioncamere Emilia-Romagna e Aziende speciale CISE
- Osservatorio sul Turismo dell'Emilia-Romagna
- Osservatorio GreenER (ART-ER)
- Prometeia SpA
- Registro Nazionale per l'alternanza scuola-lavoro
- Regione Emilia-Romagna - Agenzia Emilia-Romagna Lavoro, Statistiche, Ufficio scolastico regionale
- Sviluppo Lavoro Italia
- Unioncamere Emilia-Romagna
- Unioncamere italiana
- WEF (World Economic Forum)
Sportello Orientamento
Punto informativo per docenti, famiglie e studenti, sulle competenze richieste dal mercato del lavoro e sui fabbisogni professionali e i titoli di studio richiesti dalle imprese.
Lo Sportello online apre, su appuntamento tutti i martedì dalle 15 alle 16, a partire dal 2 aprile 2024.
A chi rivolgersi
Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it
Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30
e online il martedì dalle 15 alle 16:30 su prenotazione
