Excelsiorienta


La webapp per orientarti al lavoro!

Excelsiorienta è la piattaforma ideata da Unioncamere per aiutare studenti e studentesse a orientarsi nel mondo del lavoro: un ponte digitale tra il mondo della scuola e quello del lavoro che si avvale dei dati raccolti dal Sistema Informativo Excelsior sulle esigenze delle imprese (profili, titoli di studio, competenze ecc.) e sull’andamento del mercato del lavoro dal 1997.

Il portale si rivolge a studenti delle scuole medie e superiori e può essere un alleato nell’orientamento per docenti e famiglie, attraverso diversi strumenti per esplorare il mondo del lavoro in Italia e capire quali sono le professioni che meglio si adattano alle attitudini e alle passioni dello/a studente.

Nota metodologica


Per studenti

L’OrientaGame è un quiz di autovalutazione per scoprire i propri punti di forza, riconoscere le proprie passioni e identificare le motivazioni che spingono ad agire e a mettersi in gioco. Il test è composto da tre macro ambiti - Valori, Attitudini, Competenze - ed è un buon punto di partenza per orientare la scelta verso un futuro in linea con i propri punti di forza e aspirazioni.
 
La Guida alla carriera permette di esplorare le professioni, anche a partire da una competenza o da un settore, e i percorsi di studio a livello nazionale.
 
Scopri Excelsiorienta per studenti


E' necessario accettare i cookie di marketing per visualizzare questo video.


Per docenti

Su Excelsiorienta è attiva la sezione “Docenti/Tutor”. I docenti possono usare tutti gli strumenti a disposizione degli studenti. In più, dopo essersi registrati, è possibile proporre il test “OrientaGame” alle proprie classi, monitorare lo stato di compilazione e scaricare un report (con dati aggregati e anonimizzati) su attitudini e inclinazioni professionali della classe.

Scopri Excelsiorienta per docenti



Altre iniziative: Che ci faccio col diploma?

"Che ci faccio col diploma?" nasce dalla collaborazione tra Unioncamere e Skuola.net: con grafici e infografiche, permette di capire in maniera molto intuitiva quali sbocchi professionali offre un determinato diploma, in quali territori le aziende lo richiedono maggiormente, quali sono le professioni collegate al titolo più difficili da reperire, quanto può variare la retribuzione annua lorda (RAL) iniziale e molto altro. Offre inoltre una panoramica sulle opportunità di studio post diploma, dall’università ai percorsi IFTS e ITS.

Nell’ambito del progetto, la Camera della Romagna ha collaborato con Skuola.net per scoprire una delle professioni più richieste sul territorio romagnolo. In pochi secondi, lo chef Giuseppe Gasperoni racconta le particolarità del suo mestiere e perché scegliere di intraprendere la sua strada.




FAQ PER INSEGNANTI e GENITORI

Nasce excelsiorienta: al fianco di insegnanti, ragazzi e genitori per mettere in connessione il mondo della scuola e quello del lavoro

È arrivata excelsiorienta, la nuova piattaforma che Unioncamere ha ideato per coinvolgere i più giovani e aiutare studenti e studentesse a orientarsi nel mondo del lavoro.  

 

L’iniziativa nasce nell’ambito delle attività del Sistema Informativo Excelsior che Unioncamere ha avviato a partire dal 1997 in collaborazione con il Ministero del Lavoro, l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) e l’Unione Europea. L’obiettivo è monitorare le prospettive della domanda di lavoro e dei fabbisogni professionali, formativi e di competenze espressi dalle imprese del territorio nazionale, partendo dal punto di contatto privilegiato della rete delle Camere di commercio con il mondo del lavoro. 

In questo ambito, il portale excelsiorienta si rivolge direttamente a due tipologie di utenti: da una parte, i ragazzi e le ragazze delle scuole medie e degli istituti superiori; dall’altra, i docenti ​che ogni giorno sono chiamati a supportare i più giovani per aiutarli a orientarsi nel mondo della formazione e del lavoro. 

Excelsiorienta offre diversi strumenti per esplorare il mondo del lavoro in Italia e capire quali sono le professioni che meglio si adattano alle attitudini e alle passioni di uno studente o di una studentessa. 

Con “Guida alla carriera”, l’utente ha a disposizione un database strutturato ed esaustivo di tutte le professioni presenti sul mercato e di tutti i percorsi di studio che i ragazzi possono intraprendere per sviluppare il proprio potenziale.  

In parallelo, la sezione “Guida all’imprenditorialità” fornisce consigli, indicazioni e suggerimenti per chi fosse interessato a “mettersi in proprio”, approfondire le competenze dell’imprenditorialità e avviare una propria attività. 

Ma come individuare i valori, le attitudini e le competenze dei ragazzi per definire il percorso di studi o di carriera più adatto a loro? OrientaGame è stato progettato proprio con questo obiettivo. Si tratta di un quiz di autovalutazione attraverso cui i ragazzi possono scoprire i propri punti di forza, riconoscere le proprie passioni e identificare le motivazioni che li spingono ad agire e a mettersi in gioco. Per coinvolgerli e stimolarne la partecipazione, questa parte della piattaforma sfrutta specifiche dinamiche di gamification, ovverosia elementi mutuati dai giochi e dalle tecniche di game design. Traendo vantaggio dall’interattività offerta dalle tecnologie del web e dai principi alla base del concetto di “divertimento”, la gamification rappresenta uno strumento estremamente efficace. Come dimostrano gli studi di Jane McGonigal, infatti, l’utilizzo di metodologie ludiche stimola un comportamento attivo, riscontrabile tramite l’analisi dei dati delle scelte fatte all’interno del gioco, agevolando la comprensione del mondo attuale e stimolando comportamenti sociali virtuosi. 

Valori, Competenze, Attitudini: sono questi i gruppi di domande – formulate in modo rigoroso da team di esperti – a cui i ragazzi possono rispondere per ricevere un “identikit” della propria “personalità lavorativa”… un buon punto di partenza per orientare le proprie scelte verso un futuro realmente in linea con le proprie caratteristiche. 

La piattaforma è disponibile su smartphone, tablet, pc e su ogni tipo di device collegandosi semplicemente all’indirizzo https://excelsiorienta.unioncamere.it​​  Lo stile del sito e il linguaggio adottati convergono verso una comunicazione colorata, fresca e dinamica, in grado di catturare l’attenzione dei ragazzi e stimolare la loro partecipazione.