La webapp per orientarti al lavoro!
Excelsiorienta è la piattaforma ideata da Unioncamere per aiutare studenti e studentesse a orientarsi nel mondo del lavoro: un ponte digitale tra il mondo della scuola e quello del lavoro che si avvale dei dati raccolti dal Sistema Informativo Excelsior sulle esigenze delle imprese (profili, titoli di studio, competenze ecc.) e sull’andamento del mercato del lavoro dal 1997.
Il portale si rivolge a studenti delle scuole medie e superiori e può essere un alleato nell’orientamento per docenti e famiglie, attraverso diversi strumenti per esplorare il mondo del lavoro in Italia e capire quali sono le professioni che meglio si adattano alle attitudini e alle passioni dello/a studente.
Per studenti
Per docenti
Su Excelsiorienta è attiva la sezione “Docenti/Tutor”. I docenti possono usare tutti gli strumenti a disposizione degli studenti. In più, dopo essersi registrati, è possibile proporre il test “OrientaGame” alle proprie classi, monitorare lo stato di compilazione e scaricare un report (con dati aggregati e anonimizzati) su attitudini e inclinazioni professionali della classe.
Altre iniziative: Che ci faccio col diploma?
Nell’ambito del progetto, la Camera della Romagna ha collaborato con Skuola.net per scoprire una delle professioni più richieste sul territorio romagnolo. In pochi secondi, lo chef Giuseppe Gasperoni racconta le particolarità del suo mestiere e perché scegliere di intraprendere la sua strada.
FAQ PER INSEGNANTI e GENITORI
Excelsiorienta al fianco di insegnanti, ragazzi e genitori per mettere in connessione il mondo della scuola e quello del lavoro
Excelsiorienta piattaforma ideata da Unioncamere per coinvolgere i più giovani e aiutare studenti e studentesse a orientarsi nel mondo del lavoro. Aperta a tutti senza registrazione e disponibile su qualsiasi device.
L’iniziativa nasce nell’ambito delle attività del Sistema Informativo Excelsior che Unioncamere ha avviato a partire dal 1997 in collaborazione con il Ministero del Lavoroe delle Politiche Sociali (ed ex ANPAL) e l’Unione Europea. L’obiettivo è monitorare le prospettive della domanda di lavoro e dei fabbisogni professionali, formativi e di competenze espressi dalle imprese del territorio nazionale, partendo dal punto di contatto privilegiato della rete delle Camere di commercio con il mondo del lavoro.
In questo ambito, il portale excelsiorienta si rivolge direttamente a due tipologie di utenti: da una parte, i ragazzi e le ragazze delle scuole medie e degli istituti superiori; dall’altra, i docenti che ogni giorno sono chiamati a supportare i più giovani per aiutarli a orientarsi nel mondo della formazione e del lavoro.
Excelsiorienta si avvale dei dati statistici del Sistema Informativo Excelsior e offre diversi strumenti per esplorare il mondo del lavoro in Italia e capire quali sono le professioni che meglio si adattano alle attitudini e alle passioni di uno studente o di una studentessa.
Elemento centrale dalla navigazione del portale Excelsiorienta restano le “Guide all’orientamento”, strumenti che consentono agli utenti di avere preziose informazioni sulle professioni e sui percorsi di studio.
Nella sezione Guide all’orientamento è presenta la sottosezione “Professioni” nella quale l’utente ha a disposizione un database strutturato, interattivo ed esaustivo di tutte le professioni presenti sul mercato e di tutti i percorsi di studio che i ragazzi possono intraprendere per sviluppare il proprio potenziale. Grazie all’integrazione e alla valorizzazione dei dati del Sistema Informativo Excelsior, per ciascuna professione vengono presentati: una descrizione generale, informazioni sulle figure professionali specifiche e sulle loro mansioni, trend occupazionali, difficoltà di reperimento da parte delle imprese, competenze e livelli di studio richiesti per accedervi, percorsi di studio e altro ancora.
Tutto questo consente di “ancorare” il processo di orientamento a informazioni affidabili non legate a pregiudizi (bias cognitivi) né a una conoscenza “parziale” o “emotiva” del mondo del lavoro. Un punto di vista data-driven che vuole favorire la scelta del percorso formativo o professionale più adeguato, a partire da informazioni e numeri “oggettivi”. È possibile accedere al database delle professioni sia attraverso una ricerca libera sia attraverso approfondimenti tematici suddivisi per settore economico-professionale e per alcune tra le competenze che vengono maggiormente richieste dalle imprese.
Sempre nella sezione Guide all’orientamento è presente la sottosezione “Percorsi di studio” consente di esplorare gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado e dell’istruzione post diploma: ITS Academy e Lauree. Ogni indirizzo viene raccontato attraverso le diverse opportunità che offre, i suoi principali sbocchi professionali e indicazioni puntuali relative alla distribuzione territoriale di scuole e istituti.
Nel menù in home page si potranno visionare le “news e approfondimenti” organizzata in quattro macroaree (“I settori economici emergenti”, “Imprenditorialità”, “ITS Academy”, “Nuove professioni/Nuovi mestieri”) e una sezioni dedicata a docenti e tutor.
Imprenditorialità rimanda anche alla “Guida all’imprenditorialità” che fornisce consigli, indicazioni e suggerimenti per chi fosse interessato a “mettersi in proprio”, approfondire le competenze dell’imprenditorialità e avviare una propria attività.
Presente anche la possibilità di iscriversi alla newsletter per rimanere aggiornati.
La domanda a cui Excelsiorienta vuole rispondere è: come possono i ragazzi e le ragazze individuare il percorso di studi o di carriera più adatto alle loro esigenze e aspirazioni?
La risposta è OrientaGame. La versione rinnovata dell’OrientaGame, quiz di autovalutazione delle proprie attitudini e competenze, supporta gli studenti nelle loro scelte formative e di carriera. Tramite un gioco interattivo su tre livelli, gli utenti esplorano i propri interessi, competenze e valori, per iniziare a comprendere quale può essere il percorso formativo e professionale più adatto per il loro futuro. Il quiz si basa su un modello di competenze di carriera, è presente in due versioni differenti (una per gli studenti delle scuole secondarie inferiori, una per tutti gli altri) ed aiuta gli studenti a conoscere se stessi, le proprie abilità e a costruire una rete di contatti per migliorare le proprie scelte. OrientaGame offre un percorso personalizzato, fornendo feedback e suggerimenti utili per le scelte future in termini di indirizzi di studio e settori professionali più pertinenti. Questo strumento è un valido supporto per studenti, docenti e orientatori, in quanto si allinea alle più recenti linee guida sull'orientamento scolastico e professionale.
Punto informativo per docenti, famiglie e studenti, sulle competenze richieste dal mercato del lavoro e sui fabbisogni professionali e i titoli di studio richiesti dalle imprese.
Lo Sportello online apre, su appuntamento tutti i martedì dalle 15 alle 16, a partire dal 2 aprile 2024.
Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it
Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30
e online il martedì dalle 15 alle 16:30 su prenotazione