Le campagne di indagine per le imprese
Indagine sui fabbisogni occupazionali delle imprese condotta da Unioncamere, Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e Camere di commercio - Annualità corrente
Gli eventi degli ultimi anni stanno producendo molteplici effetti sugli andamenti dell’economia e comportano la necessità di continui adeguamenti per l’intero tessuto imprenditoriale.
L’indagine Excelsior, realizzata da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, da oltre vent’anni rileva informazioni di pubblico interesse sui programmi di assunzioni delle imprese: dati che sono stati messi a disposizione dei decisori politici nazionali e regionali a supporto delle politiche per il lavoro e per l’orientamento formativo. Le informazioni occupazionali raccolte presso le aziende sono particolarmente importanti per approfondire e adeguare rapidamente gli interventi a favore del mercato del lavoro, nonché per individuare le competenze necessarie per affrontare le sfide dei nuovi scenari.
L’indagine mensile è quindi finalizzata ad indagare le previsioni di assunzioni per trimestre, attraverso un questionario indirizzato ad un campione di imprese con dipendenti selezionate casualmente dagli archivi delle Camere di Commercio.
Il questionario fa parte delle indagini ad obbligo di risposta, dura circa 20 minuti e, nel caso in cui venga compilato una volta, l’impresa verrà esclusa dai successivi campioni di indagine per i tre trimestri successivi.
Rapporti con le imprese - anno 2025
Settima indagine Excelsior 2025
Si informa che dal 11 giugno prende avvio la 7^ indagine mensile Excelsior del 2025, finalizzata a rilevare i fabbisogni professionali delle imprese dei settori primari, industriali e dei servizi, previsti nel periodo agosto-ottobre2025, con scadenza il 27 giugno 2025.
Rapporti con le imprese - anno 2025
Sesta indagine Excelsior 2025
Si informa che dal 14 maggio prende avvio la 6^ indagine mensile Excelsior del 2025, finalizzata a rilevare i fabbisogni professionali delle imprese dei settori primari, industriali e dei servizi, previsti nel periodo luglio-settembre 2025, con scadenza il 30 maggio 2025.
Rapporti con le imprese - anno 2025
Quinta indagine Excelsior 2025
Si informa che dal 15 aprile prende avvio la 5^ indagine mensile Excelsior del 2025, finalizzata a rilevare i fabbisogni professionali delle imprese dei settori primari, industriali e dei servizi, previsti nel periodo giugno-agosto 2025, con scadenza il 28 aprile 2025.
Rapporti con le imprese - anno 2025
Quarta indagine Excelsior 2025
Si informa che dal 18 marzo prende avvio la 4^ indagine mensile Excelsior del 2025, finalizzata a rilevare i fabbisogni professionali delle imprese dei settori primari, industriali e dei servizi, previsti nel periodo maggio-luglio 2025, con scadenza il 28 marzo 2025.
Scarica il fac simile della lettera alle imprese
Rapporti con le imprese - anno 2025
Terza indagine Excelsior 2025
Si informa che dal 19 febbraio prende avvio la 3^ indagine mensile Excelsior del 2025, finalizzata a rilevare i fabbisogni professionali delle imprese dei settori primari, industriali e dei servizi, previsti nel periodo aprile-giugno 2025, con scadenza il 06 marzo 2025.
Rapporti con le imprese - anno 2025
Seconda indagine Excelsior 2025
Si informa che dal 29 gennaio prende avvio la 2^ indagine mensile Excelsior del 2025, finalizzata a rilevare i fabbisogni professionali delle imprese dei settori primari, industriali e dei servizi, previsti nel periodo marzo-maggio 2025, con scadenza il 07 febbraio 2025.
Scarica il fac simile della lettera alle imprese
Rapporti con le imprese - anno 2025
Prima indagine Excelsior 2025
Si informa che dall' 8 gennaio prende avvio la 1^ indagine mensile Excelsior del 2025, finalizzata a rilevare i fabbisogni professionali delle imprese dei settori primari, industriali e dei servizi, previsti nel periodo febbraio-aprile 2025, con scadenza il 22 gennaio 2025.
Scarica il fac simile della lettera alle imprese
Sportello Orientamento
Punto informativo per docenti, famiglie e studenti, sulle competenze richieste dal mercato del lavoro e sui fabbisogni professionali e i titoli di studio richiesti dalle imprese.
Lo Sportello online apre, su appuntamento tutti i martedì dalle 15 alle 16, a partire dal 2 aprile 2024.
A chi rivolgersi
Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it
Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30
e online il martedì dalle 15 alle 16:30 su prenotazione