Formazione e informazione per la transizione green

Incontri di sensibilizzazione e informazione per le imprese sulla sostenibilità ambientale e l’efficientamento energetico, organizzati in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna.


12 maggio 2025 –  dalle 10 alle 12 – webinar gratuito

Panoramica approfondita e aggiornata sui principali provvedimenti normativi e sui criteri guida che regolano la sostenibilità aziendale a livello internazionale, europeo, nazionale e locale. Particolare attenzione è rivolta all’impatto di tali normative sulle micro, piccole e medie imprese, con l’obiettivo di fornire strumenti interpretativi e operativi utili per affrontare le sfide della transizione sostenibile.

Con l’analisi del quadro regolatorio vigente e delle sue implicazioni dirette e indirette sul tessuto imprenditoriale, l’incontro vuole far emergere il legame sempre più stretto tra le disposizioni legislative in materia di sostenibilità e la crescente richiesta di trasparenza e informazione da parte degli stakeholder.

Programma
10.00 Introduzione - Referente Unioncamere Emilia-Romagna
10.15 Sostenibilità d’impresa: quadro normativo e prospettive future

  • Il contesto dello sviluppo sostenibile
  • Il framework normativo europeo e italiano
  • La Rendicontazione di Sostenibilità aziendale CRSD
  • L’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari
  • Opportunità e vantaggi per le imprese

Carlo Papale, esperto Dintec

Per partecipare compila il form

Per informazioni
Unioncamere Emilia-Romagna
Valentina Patano - tel. 051 6377034
email ambiente@rer.camcom.it

27 maggio 2025 – dalle 14.30 alle 16.30 – webinar gratuito
Evento formativo tecnico-normativo per la redazione del regolamento di funzionamento di una Comunità Energetica Rinnovabile - CER.

Con un approccio teorico-pratico, i partecipanti sono guidati lungo l’intero iter di definizione delle regole interne che disciplinano il funzionamento della CER, tenendo conto delle diverse configurazioni organizzative e delle tipologie di membri coinvolti: produttori, consumatori e prosumer.

Il percorso formativo analizza diritti, doveri e modalità di partecipazione delle varie categorie di aderenti e offre strumenti operativi per la stesura di un regolamento equo, trasparente e coerente con le normative vigenti

L’incontro si conclude con una sessione di domande e risposte con l'esperto.

Destinatari
Comuni, imprese, esperti tecnici, Associazioni di categoria, privati e liberi professionisti

Programma
14.30 Introduzione - Referente Unioncamere Emilia-Romagna
14.40 Sfide pratiche e impatti sul business plan nelle CER

  • Il regolamento della CER,
  • Le modalità di ripartizione dei vantaggi economici in relazione alle diverse tipologie di membri,
  • La posizione del terzo produttore,
  • I caratteri salienti del regolamento della CER

Avv. Samantha Battiston, esperta Dintec

Per partecipare compila il form

Per informazioni
Unioncamere Emilia-Romagna
Valentina Patano - tel. 051 6377034
email ambiente@rer.camcom.it

29 maggio 2025 – dalle 14.30 alle 16.30 – webinar gratuito
L’evento approfondisce le dinamiche attuali della rendicontazione di sostenibilità, tema centrale per le organizzazioni che vogliono dimostrare concretamente il proprio impegno verso la responsabilità ambientale, sociale ed economica. In un contesto normativo in continua evoluzione, trasparenza e accuratezza delle informazioni divulgate diventono elementi imprescindibili per costruire fiducia e consolidare la reputazione aziendale.

Con l’analisi delle principali normative – obbligatorie e volontarie – e degli standard internazionali di riferimento, l’incontro offre una panoramica aggiornata sulle best practice per la redazione di bilanci di sostenibilità completi, coerenti e verificabili.

Completano il programma casi studio ed esempi pratici che illustrano come la rendicontazione di sostenibilità possa trasformarsi da mero adempimento normativo a leva strategica di marketing, governance e gestione dei rischi.

Programma
14.30 Saluti Istituzionali di Unioncamere Emilia-Romagna
14.40 Linee guida per un bilancio di sostenibilità efficace: chiarezza, coerenza e completezza
Giulia Fillini, esperta Dintec

Per partecipare compila il form

Per informazioni
Unioncamere Emilia-Romagna
Valentina Patano - tel. 051 6377034
email ambiente@rer.camcom.it


Scopri il CesenaLab
A chi rivolgersi

PID Punto Impresa Digitale

 
Rimini - via Sigismondo Pandolfo Malatesta 28
orario di sportello (solo su appuntamento):
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il lunedì)
 
Forlì - corso della Repubblica 5
orario di sportello (solo su appuntamento):
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il venerdì)