Progetto MIR: Matching Impresa e Ricerca


Il progetto MIR - Matching Impresa e Ricerca è pensato per avvicinare le micro, piccole e medie imprese (MPMI) al mondo della ricerca e per favorire la loro innovazione e il loro sviluppo tecnologico.

Il progetto è nato dalla collaborazione tra CNR, Unioncamere e Dintec e oggi coinvolge anche altre importanti realtà di ricerca come l'ENEA, il CREA, il CNIT - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni e il Politecnico di Torino.

L’obiettivo è quello di integrare la ricerca pubblica e il sistema produttivo, focalizzandosi sulle esigenze d'innovazione di prodotto e di processo e promuovendo la diffusione dell’innovazione tecnologica.

Le Camere di commercio, attraverso il PID – Punto Impresa Digitale, svolgono un ruolo di supporto nel coinvolgere le PMI, mentre gli enti di ricerca si occupano dell’analisi delle necessità specifiche di ciascuna impresa.

Grazie a incontri diretti, le imprese possono scegliere di intraprendere una collaborazione, che dia vita a progetti di innovazione concreti e personalizzati.

Finora, oltre 40 utenti delle Camere di commercio hanno creato un account sulla piattaforma, mettendo in contatto più di 175 team di ricerca nei settori chiave di agricoltura, industria e servizi. Queste collaborazioni hanno permesso alle imprese di accedere a tecnologie brevettate e hanno consentito ai ricercatori di trasferire innovazioni direttamente sul mercato.

Il progetto mira a crescere ulteriormente, ampliando la rete di partner e arricchendo la piattaforma con nuove funzionalità. MIR punta a diventare un esempio di Open Innovation in Italia, con l’obiettivo di favorire la creazione di un tessuto imprenditoriale più innovativo, sostenibile e competitivo.

Scopri come partecipare e trasforma il tuo fabbisogno tecnologico in una vera e propria opportunità di crescita: https://mir.unioncamere.it/