Affidamento di forniture, servizi e lavori


L’affidamento di forniture, servizi e lavori avviene nel rispetto del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Codice dei contratti).

L’art. 50 del Decreto riguarda gli affidamenti sotto soglia comunitaria di cui all’art. 14 dello stesso Codice (le soglie sono periodicamente aggiornate dalla Commissione Europea).

Al di sotto delle soglie comunitarie, il Codice prevede la distinzione fra:

- affidamenti di importo fino a 140.000 euro (per servizi e forniture) e fino a 150.000 euro (per lavori) per i quali si procede mediante affidamento diretto anche senza previa consultazione di più operatori economici,

- affidamenti di importo pari o superiore a 140.000 euro (per servizi e forniture) o 150.000 euro (per lavori) e fino alla soglia comunitaria per i quali si procede mediate procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno cinque operatori economici oppure dieci operatori economici nel caso di lavori di importo superiore a 1 milione (fino alla soglia comunitaria) individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici.

Secondo quanto previsto dall’art. 7 del Decreto Legge n.52/2012, convertito nella Legge 6 luglio 2012, n. 94, le Pubbliche Amministrazioni per gli acquisti di importo inferiore alle soglie di rilievo comunitario sono tenute a fare ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione.

Il Decreto Legge 6 luglio 2012 n. 95 (“Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini” – spending review) convertito in Legge n. 135/2012, prevede l’obbligo per le Pubbliche Amministrazioni di approvvigionarsi di beni e servizi attraverso gli strumenti di acquisto e di negoziazione messi a disposizione di Consip S.p.A. e dalle centrali di committenza regionali.

La Regione Emilia-Romagna ha attivato anche il Mercato elettronico della centrale di committenza regionale Intercen-ER (SATER).

Gli artt. 19 e ss. del D. Lgs. n. 50/2023 hanno ulteriormente implementato la digitalizzazione prevedendo che l’intero ciclo di vita dei contratti pubblici avvenga nel rispetto dei principi e delle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) di cui al D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82). 

 


Amministrazione trasparente - Bandi di gara e contratti
Vai alla pagina
Amministrazione Trasparente
Vai alla pagina
A chi rivolgersi
Provveditorato


orario di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30

Rimini - via Sigismondo Pandolfo Malatesta 28
tel. +39 0541 363742

Forlì - corso della Repubblica 5
tel. +39 0543 713414