Segnaliamo per questo numero:
Il Territorio e la Scuola
È ancora possibile iscriversi alle 2 sessioni formative online per docenti, di mercoledì 4 e giovedì 5 dicembre dalle 15 alle 17 modulo B "Scenari, Strumenti e Dinamiche del Mercato del Lavoro: Competenze e Professioni per il territorio".
Il modulo è realizzato da Camera di commercio e Sviluppo Lavoro Italia Spa, su piattaforma Google Meet. Form d'iscrizione
I pre-iscritti riceveranno il link per la partecipazione.
Vi invitiamo a registrarvi e iscrivervi alla Community, dedicata e riservata a docenti e formatori, dal sito camerale. Nella pagina sono riportate anche le informazioni del progetto ‘Il Territorio e la Scuola’. Nella Community sarà possibile lanciare e animare discussioni e condividere documenti utili, durante l’A.S.
Nel mese di novembre sono stati avviati gli interventi proposti unitariamente da Agenzia Regionale per il Lavoro, Camera di commercio della Romagna e Sviluppo Lavoro Italia, in raccordo con gli Uffici scolastici territoriali, richieste dai numerosi Istituti delle due province. Proseguono le attività pianificate in raccordo con i docenti, nelle scuole e differenti sedi, con molteplici modalità.
Romagna: generazioni al lavoro
Incontri ravvicinati con il Supercalcolo
Circa 300 studentesse e studenti di Istituti superiori di Cesena, Forlì e Rimini, accompagnati dai loro docenti, hanno partecipato, mercoledì 20 novembre, all’evento che si è tenuto al Tecnopolo di Bologna. L’incontro è stato organizzato dalla Camera di commercio della Romagna - nell’ambito del progetto “Romagna: generazioni al lavoro” -, in collaborazione con Cineca e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna per far conoscere a ragazze e ragazzi l’eccellenza tecnologica rappresentata dall’infrastruttura di Cineca per l’Italia e l’Europa, creando interesse verso le applicazioni derivanti dal calcolo ad altissime prestazioni, attraverso il racconto e il dialogo con gli esperti. Leggi il comunicato stampa e guarda il video.
T.O.P tutor per l’orientamento e la prevenzione
Prosegue il progetto biennale avviato con la Comunità di San Patrignano in una scuola riminese. Una campagna di sensibilizzazione per affrontare insieme ai coetanei il problema delle dipendenze e degli stili di vita a rischio avrà inizio il 6 dicembre, con un calendario di incontri di prevenzione organizzati e condotti da studenti di una classe terza. Lo scorso anno gli stessi ragazzi hanno partecipato a un intenso percorso di formazione, sono diventati tutor dei compagni, favorendo la trasmissione di una cultura della prevenzione tra pari, grazie alla Camera di commercio della Romagna, alla collaborazione di Unioncamere Emilia-Romagna e Ufficio scolastico regionale.
Incontri di prevenzione al cyberbullismo
Si terranno tra gennaio e febbraio 2025 i sei incontri di prevenzione al cyberbullismo, rivolti a scuole secondarie di I e II grado. L'iniziativa, che mira a diffondere consapevolezza del fenomeno e delle sue manifestazioni tra docenti e le famiglie, coinvolgerà 6 scuole medie del forlivese, cesenate e riminese e 1 scuola superiore della provincia di Forlì-Cesena.
Attività con JA, Junior Achievement Italia
Partono i progetti promossi e richiesti nel territorio:
Conta sul Futuro in 3 classi seconde e 2 terze delle scuole medie;
Impresa in Azione in 3 terze di una scuola superiore;
Il nuovo Intelligenza artificiale in Azione in 2 quarte e 2 quinte di due istituti superiori.
Segnaliamo per Girls Go Circular il workshop del 5 dicembre 2024 dalle 10 alle 12, su economia circolare e moda sostenibile.
IF scuole - progetto Smash or Pass
Nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'Imprenditorialità femminile promosso dal MIMIT prende il via "SMASH OR PASS", un’iniziativa formativa online Invitalia/Unioncamere rivolta a studentesse e studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado di tutte le tipologie; per favorire l’uso responsabile e consapevole della comunicazione online e al contempo sottolineare il legame intrinseco tra le competenze STEM e l'evoluzione degli strumenti digitali.
Organizzato in 5 edizioni il webinar di 2 ore mattutine, replica nelle date alternative 02/12/2024, 06/12/2024, 09/12/2024, 13/12/2024 e 17/12/2024. Per partecipare o per informazioni ulteriori, i docenti interessati possono inviare un’email a formazione@sicamera.camcom.it; riceveranno per tempo il link e le istruzioni di partecipazione Zoom.
Romagna: generazioni al lavoro
IL LAVORO, TRA INVERNO DEMOGRAFICO E DIVARIO GENERAZIONALE verso quale direzione -
Nuovo Save the date! Rimini 11 febbraio 2025, ore 14.30
Dopo il successo dell’appuntamento ‘Il Lavoro come Valore’ nel 2023, la Camera di commercio prosegue la trattazione, da diversi punti di osservazione, di alcuni aspetti importanti legati al lavoro, per favorire il confronto e generare riflessioni con imprese, istituzioni, operatori della filiera dell’educazione/formazione, docenti, studenti e cittadini.
Martedì 11 febbraio 2025 a partire dalle 14.30, nella sala Marvelli della Provincia di Rimini approfondiremo l'impatto dell’andamento demografico sul mercato del lavoro, sulla competitività delle imprese e sulla società italiana nei prossimi anni.
Si potrà partecipare, in sola presenza (partecipazione gratuita, libera fino ad esaurimento dei posti disponibili della sala). In caso d’interesse scrivere a occupazione@romagna.camcom.it.
Premio 'Storie di alternanza e competenze' e J&O 2024
Chiusa la settima edizione del Premio Storie di alternanza e competenze, l’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di Commercio italiane, a cui ha aderito anche la Camera di commercio della Romagna, per valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti di alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti.
Nell’edizione territoriale 2024, nella categoria PCTO riservata agli Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello, la Commissione locale ha valutato il video " START-UP WEEKEND" di 17 studenti dell’Ites Roberto Valturio di Rimini al primo posto, con un premio di 2.000 euro e la conseguente partecipazione al concorso nazionale.
La Premiazione nazionale si è tenuta a Job& Orienta in programma a Verona dal 27 al 30 novembre 2024. (Cerimonia della VII edizione: link evento e articolo).
Altri eventi Unioncamere sono stati: “Orientiamoci: scopri chi sei, chi vuoi diventare”, nello stand del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM link), “Costruiamo il futuro”, organizzato da MIM e dalla Rete degli Istituti Agrari RENISA (link)
Certificazioni e competenze
Tavoli territoriali Turismo e Meccatronica, Premio Adriano Olivetti, progetto Eulep
Nell’ambito de ‘Il Territorio e la scuola’ proposte di Educazione civica, parte il percorso "Competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile" in una scuola forlivese.
Proponiamo anche in via sperimentale sul territorio il Percorso sulle competenze imprenditive EntreComp (6 ore + 6 ore in e-learning individuale di formazione imprenditoriale e digitale + 18 ore di project work in gruppi di 4 studenti). Previo superamento di un test, al termine del percorso verranno certificate le competenze acquisite e rilasciato un openbadge. Ulteriori informazioni al link. Naviga la piattaforma. Per informazioni, manifestazioni di interesse, link alle registrazioni da recuperare asincrone puoi scrivere a: occupazione@romagna.camcom.it
Sono convocati giovedì 18 dicembre 2024 online i Tavoli con le scuole per le certificazioni in ambito Turismo (alle 14.30) e Meccatronica (alle 16), per conoscere meglio questi progetti.
Scrivi a occupazione@romagna.camcom.it.
Il Premio Adriano Olivetti è rivolto a studenti iscritti agli ultimi tre anni delle superiori, statali e paritarie, che partecipano a ‘Lezioni olivettiane e certificazione delle competenze", per accrescere la conoscenza del pensiero e dell’azione di Adriano Olivetti, promuovendo principi di cittadinanza attiva e consapevole, con particolare riguardo verso la dimensione imprenditoriale e il lavoro. I ragazzi possono partecipare al concorso con un video (3/5 minuti); la partecipazione è gratuita per classi intere o gruppi interclasse registrati nella piattaforma. Iscrizioni aperte fino al 31 gennaio.
Altra opportunità è offerta da “Competenze per l’innovazione nel settore turistico: l’Intelligenza Artificiale”, nell’ambito del progetto europeo European Learning Experience Platform, percorso di 10 ore. Eulep si sostanzia in formazione transnazionale (C-VET) innovativa, dedicata all’Intelligenza Artificiale (AI), alla Realtà Virtuale (VR) e all’Innovazione Sociale (SI), nel settore turistico e alberghiero. Avvio il 12 dicembre 2024 in modalità webinar. Per aderire compilare, entro il 9 dicembre il modulo. Informazioni scrivendo a progettoeulep@unioncamere.it.
Borse di studio per student3 iscritt3 al primo anno dei corsi ITS del territorio
Prorogato al 31 gennaio 2025 (ore 21) il bando con una dotazione finanziaria complessiva di 70.000 euro, rivolto a studentɜ iscrittɜ al primo anno di corsi ITS, attivati nelle province di Forlì-Cesena e Rimini per l'anno formativo 2024/2025.
L'importo della borsa di studio è di 700 euro, con possibilità di una maggiorazione di 300 euro per chi risiede a più di 50 km dalla sede del corso di studio scelto. Il bando e i moduli di domanda sono consultabili e scaricabili nella pagina dedicata sul sito www.romagna.camcom.it.
Sono 4 le Fondazioni presenti in Romagna (su 7 presenti in regione) con 11 percorsi nei settori Automazione, Meccanica e Meccatronica, Turismo, Industrie Creative e Alimentare. Il diploma di tecnico superiore, di formazione terziaria, che viene rilasciato è valido a livello europeo. Per accedere ai percorsi è necessario superare una prova di selezione e non sono previsti costi per gli studenti essendo i percorsi a finanziamento europeo/PNRR. Informazioni e locandine dei singoli corsi sono consultabili nella pagina dedicata; è ancora possibile l’iscrizione ad alcuni.
Podcast Tutor X
È pronto il primo episodio del podcast, Paola Scalzotto libera professionista intervistata da Carla Craba partecipante al progetto Tutor virtuale edizione 2023: guardalo su YouTube.
Segui gli episodi successivi nei prossimi numeri della Newsletter
I numeri del lavoro: Excelsior
Sono disponibili i bollettini di novembre di Excelsior informa per i territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini (FC e Rn) riferiti anche all’ultimo trimestre dell’anno, con relative dashboard, il comunicato stampa n. 88 del 14 novembre 2024 con Focus immigrazione e lavoro.
Rinnovato excelsiorienta.
Guarda il video dell’OrientaGame.
Ti ricordiamo:
- Consulta la piattaforma per l'aspirante imprenditore delle Camere di commercio: sni.unioncamere.it, troverai i servizi di accompagnamento per fare impresa, come informazioni di base, orientamento all’imprenditorialità, expertise tecnico, attività formative e di assistenza tecnica alla creazione di impresa, notizie e informazioni dai territori messe a disposizione dalla rete camerale italiana.
Segnaliamo per imprenditori, lavoratori, studenti ‘EntreComp4Transition', il percorso formativo di 75 ore per un futuro sostenibile e il volume Diventare intraprendenti e sviluppare il proprio potenziale.
- Attività dei Centri per l’impiego Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna (ARLer): consulta per Rimini https://www.agenzialavoro.emr.it/i-centri-per-limpiego/sedi-rimini e per Forlì–Cesena ttps://www.agenzialavoro.emr.it/i-centri-per-limpiego/sedi-forli-cesena/sede-centri-fc.
All’interno del Festival della Cultura tecnica si è svolta l’iniziativa formativa “Il lavoro in Emilia-Romagna: quadro generale e servizi per l’impiego”, promossa dall’ARLer. All’incontro ha visto più di cento partecipanti tra insegnanti, formatori ed operatori del settore.
- Tecnico dei sistemi integrati Sicurezza - Ambiente - Qualità nei processi dell'Agroindustria, esperto in economia circolare a Forlì: dal sito camerale sezione IFTS cliccando SCOPRI DI PIU’ le ulteriori informazioni.
- ArtER consulta le ultime notizie in https://www.art-er.it/ e Skills Intelligence Emilia-Romagna: l’uso per la didattica e l’orientamento.
- ESA Agenzia Spaziale Europea ed ESERO European Space Education Resource Office, ogni anno propongono progetti rivolti a studenti della scuola primaria e secondaria ispirati alle missioni spaziali e agli ambiti di lavoro dell’Agenzia. Sono ripartiti: Climate Detectives, per chi desidera studiare il cambiamento climatico con l’aiuto di dati satellitari dell’ESA; Moon Camp, per avventurieri spaziali chiamati a progettare un habitat vivibile sulla Luna; Mission X, sfida educativa internazionale che incoraggia gli studenti ad allenarsi come un astronauta con attività fisiche e scientifiche; Astro Pi, per imparare a programmare e condurre indagini scientifiche nello spazio; e CanSat, per cimentarsi nella realizzazione di un satellite grande come una lattina. Per approfondire contenuti, modalità di partecipazione e scadenze del 2025 visita il sito di ESERO Italia.
- Mese dell’educazione finanziaria. Si sono tenuti a Roma nella sede Unioncamere gli eventi finali 2024 di #iopensopositivo e Donne in Attivo ‘Empowerment finanziario: la chiave per l’indipendenza delle donne’. Leggi anche il Manifesto del Sole24Ore.
- Agritech e AI. Scienza, non fantascienza si è tenuto il 12 novembre, nella sede di Battistini Vivai a Diegaro di Cesena, il primo di una serie di incontri organizzati dalla Camera di commercio della Romagna per diffondere conoscenza e cultura dell’innovazione, attraverso testimonianze di riconosciuti leader del cambiamento. Questo primo incontro è stato dedicato all’agricoltura, settore che sta vivendo un profondo momento di trasformazione, una vera e propria rivoluzione tecnologica. Guarda la sintesi video. Leggi la notizia completa.
- Trasparenza e legalità: fattori di crescita sociale ed economica, incontro realizzato dalla Camera di commercio, per evidenziare l'importanza della trasparenza, non solo come adempimento, ma come valore aggiunto nell’attività pubblica. Si è svolto il 27 novembre a Forlì, nell’ambito della giornata della trasparenza, con la partecipazione di Umberto Ambrosoli, avvocato penalista e saggista. Leggi la notizia completa. Il video integrale dell’evento è disponibile sul canale YouTube della Camera di commercio della Romagna.
- Indagine di customer satisfaction servizi Camera della Romagna esterni 2024
Valuta i nostri servizi compilando il questionario on line. L’indagine è finalizzata a rilevare la qualità percepita rispetto ai principali servizi erogati e a raccogliere esigenze ed eventuali suggerimenti. Il questionario non prevede la raccolta di alcun dato personale, l’indagine è completamente anonima e i risultati verranno divulgati esclusivamente in forma aggregata. Occorrono pochi minuti, ma i risultati ci aiuteranno a migliorare i nostri servizi. Grazie per la preziosa collaborazione!
Numeri precedenti
Per consultare i numeri precedenti della newsletter, vai alla sezione dedicata del sito della Camera di commercio della Romagna.