- 12 ore di formazione in modalità E-learning asincrona, così suddivise:
- EntreComp 1.5 (Pensiero Etico e Sostenibile): Valutare l’impatto delle idee e azioni su comunità, mercato e ambiente, riflettendo sulla sostenibilità a lungo termine e agendo in modo responsabile.
- EntreComp 3.1 (Prendere l’iniziativa): Essere proattivi, avviare processi per creare valore e lavorare in modo indipendente per raggiungere obiettivi.
- DigComp 2.2 (Condividere informazioni digitali): Condividere contenuti digitali in modo appropriato, citando correttamente le fonti.
- DigComp 3.1 (Sviluppare contenuti digitali): Creare e modificare contenuti digitali in diversi formati, esprimendosi attraverso mezzi digitali.
- 18 ore di project work, guidato da un mandato specifico, che consentirà di produrre un elaborato finale da consegnare ai fini della valutazione da parte della commissione e della successiva certificazione.
Il mandato consiste nel creare un video racconto di 3-5 minuti sui temi del modulo «Competenze imprenditive secondo il modello olivettiano» (e-learning «EntreComp»), da adattare a uno dei seguenti ambiti:- Diffusione e condivisione: Lezioni e approfondimenti sul modello olivettiano per studenti e giovani generazioni.
- "Scelte sagge": Idee e proposte di cambiamento: Idee innovative e proposte per nuove iniziative imprenditoriali che generano innovazione culturale e sociale.
- "Scelte sagge": Testimonianze e buone pratiche territoriali: Narrazioni di esperienze locali che hanno promosso innovazione culturale e sociale attraverso scelte imprenditoriali.
Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it
Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30