Il Territorio e la Scuola

Con l’obiettivo di mettere a disposizione di docenti e studenti della scuola superiore un sistema coordinato di interventi di orientamento nasce il progetto “Territorio e Scuola”. Un insieme articolato e modulabile di proposte dove studenti e studentesse potranno sperimentare e immaginare il futuro attraverso strumenti di riflessione e di esplorazione, risorse informative e schede di lavoro dedicate.


Il progetto, frutto della co-progettazione di Agenzia Regionale Lavoro e Camera della Romagna per l’a.s. 2025/2026 e concordata con gli Uffici scolastici territoriali, è rivolto a docenti e ragazzi degli Istituti secondari di secondo grado della Romagna (FC e RN).

"Il Territorio e la Scuola" nasce dalla consapevolezza che conoscere le vocazioni del territorio, le opportunità che offre e le tendenze del mercato del lavoro sia fondamentale per aiutare i professionisti del futuro a crescere e a scegliere consapevolmente. In linea con la nuova riforma dell’orientamento introdotta dal Ministero dell’Istruzione, l'iniziativa offre un sistema strutturato e coordinato di interventi a cura di esperti dell’orientamento, mercato del lavoro, economia e imprese del territorio. 


Il progetto per l'a.s. 2025-2026

Incontri di presentazione per docenti:
  • 24 settembre alle 15 a Rimini presso l’aula magna del liceo scientifico “A. Einstein”;
  • 25 settembre alle 15 a Cesena presso il liceo scientifico “A. Righi”.

Per l’edizione 2025/2026, il catalogo comprende proposte per l’orientamento e proposte per l’educazione civica. I moduli proposti dalla Camera di commercio della Romagna per gli studenti sono:

Per l’orientamento

  • Il Lavoro dopo gli studi: orientiamoci nel mondo delle professioni (per il quarto/quinto anno). Si approfondiscono i fabbisogni professionali delle imprese e i titoli di studio ad essi collegati attraverso gli open data del Sistema Excelsior, con possibilità di focus su professioni legate agli indirizzi di studio o su percorsi di Istruzione Tecnologica Superiore (ITS).
  • Disegna te stesso: dall'idea all'impresa (per il quinto anno). Il laboratorio comprende una parte teorica, relativa agli aspetti legati all’auto-imprenditorialità e al passaggio dall’idea all’impresa, e una parte pratica, in cui gli studenti lavorano in piccoli gruppi sulla creazione di un modello di business e successivamente lo espongono a ipotetici investitori tramite l’elevator pitch. È possibile un incontro-testimonianza con un imprenditore o un’imprenditrice che, oltre a condividere la propria esperienza, affianca gli studenti nello sviluppo dell’idea di impresa e nella presentazione.
Per aderire e completare la procedura d'iscrizione è necessario compilare il form entro il 22/10/2025 (ciascuna Istituzione Scolastica o IeFP deve inviare un unico modulo di iscrizione).

Per l’educazione civica

  • Romagna: Generazioni al Lavoro | I nuovi calcolatori quantistici (per studenti del quarto anno). Visita del Centro Nazionale di Supercalcolo a Bologna prevista per 12 classi (circa 300 studenti) prioritariamente con indirizzi di studio scientifico-informatici.
  • Certificazione delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile. Percorso di 30 ore (qualificabile come PCTO) con formazione sull'Economia Circolare e il Digital Storytelling e un project work di "cittadinanza sostenibile" finalizzato alla produzione di una video-narrazione (affidamento a qualificati professionista/impresa per supportare i ragazzi nella produzione video a carico della Camera di Commercio). A conclusione del percorso e previo superamento di un test, la Camera di commercio rilascia un'attestazione di certificazione di competenza e il digital badge (open badge). Maggiori informazioni sulla pagina dedicata.
  • Certificazione delle competenze imprenditive secondo il modello olivettiano. Percorso di 30 ore (qualificabile come PCTO) in modalità asincrona con formazione su competenze imprenditive (EntreComp) e digitali (DigComp) e un project work finalizzato alla produzione di una video-narrazione sui temi affrontati (con il supporto di un Tutor fornito ai ragazzi). A conclusione del percorso e previo superamento di un test e del project work, la Camera di commercio rilascia un'attestazione di certificazione di competenza e il digital badge (open badge). Maggiori informazioni sulla pagina dedicata.
Per aderire e completare la procedura d'iscrizione è necessario compilare il form entro il 22/10/2025 (ciascuna Istituzione Scolastica o IeFP deve inviare un unico modulo di iscrizione)


Per i docenti è previsto il webinar:

  • Scenari, Strumenti e Dinamiche del Mercato del Lavoro: Competenze e Professioni per il territorio (15 gennaio 2026 dalle 14.30 alle 17.30 in modalità on line). Si approfondiscono le macro-tendenze del mercato del lavoro e dell’economia del territorio e come queste influenzano le professioni e le competenze richieste dagli imprenditori alla luce del fenomeno del mismatch tra domanda e offerta di lavoro, attraverso il Sistema Informativo Excelsior e altri open data camerali. Il link per il webinar verrà inviato successivamente.
Per tutti i dettagli si rimanda al catalogo delle proposte di orientamento e di educazione civica.


Community

Il Territorio e la Scuola

Community riservata ai partecipanti

Iscriviti alla community
Per i docenti è inoltre disponibile la Community Il Territorio e la Scuola, uno spazio virtuale in cui poter dialogare con i tre enti partner e con la comunità di docenti e accedere a materiali di approfondimento. Ci si può iscrivere in pochi brevi passaggi cliccando sul bottone “Richiedi di accedere alla community del progetto” presente in questa pagina. È necessario:
  1. Registrarsi sul sito della Camera di commercio.
  2. Cliccare sul menù a tre strisce orizzontali in alto a sinistra (vicino al logo della Camera).
  3. Nella sezione “Il mio spazio” (in azzurro), selezionare “Le mie community” e poi “Tutte le community”. Apparirà la Community Il Territorio e la Scuola.
  4. Cliccare su “Visita la Community” e poi su “Iscriviti”. La richiesta di iscrizione viene inviata agli amministratori della Community.
  5. Controllare la propria casella di posta elettronica: riceverà una conferma di avvenuta iscrizione via mail.
  6. Le diamo il benvenuto nella Community. Ha a disposizione la sezione “Discussioni”, per fare domande e scambiare informazioni con tutti gli altri membri della Community, la sezione “Notizie”, per consultare le notizie più recenti relative al progetto, e la sezione “Documenti”, da cui potrà scaricare materiali di approfondimento messi a disposizione da Agenzia Regionale per il Lavoro, Sviluppo Lavoro Italia e Camera di commercio.