Il Territorio e la Scuola
Con l’obiettivo di mettere a disposizione di docenti e studenti della scuola superiore un sistema coordinato di interventi di orientamento nasce il progetto “Territorio e Scuola”. Un insieme articolato e modulabile di proposte dove studenti e studentesse potranno sperimentare e immaginare il futuro attraverso strumenti di riflessione e di esplorazione, risorse informative e schede di lavoro dedicate.
"Il Territorio e la Scuola" nasce dalla consapevolezza che conoscere le vocazioni del territorio, le opportunità che offre e le tendenze del mercato del lavoro sia fondamentale per aiutare i professionisti del futuro a crescere e a scegliere consapevolmente. In linea con la nuova riforma dell’orientamento introdotta dal Ministero dell’Istruzione, l'iniziativa offre un sistema strutturato e coordinato di interventi a cura di esperti dell’orientamento, mercato del lavoro, economia e imprese del territorio.
Il progetto per l'a.s. 2025-2026
Per l’edizione 2025/2026, il catalogo comprende proposte per l’orientamento e proposte per l’educazione civica. I moduli proposti dalla Camera di commercio della Romagna per gli studenti sono:
Per l’orientamento
- Il Lavoro dopo gli studi: orientiamoci nel mondo delle professioni (per il quarto/quinto anno). Si approfondiscono i fabbisogni professionali delle imprese e i titoli di studio ad essi collegati attraverso gli open data del Sistema Excelsior, con possibilità di focus su professioni legate agli indirizzi di studio o su percorsi di Istruzione Tecnologica Superiore (ITS).
- Disegna te stesso: dall'idea all'impresa (per il quinto anno). Il laboratorio comprende una parte teorica, relativa agli aspetti legati all’auto-imprenditorialità e al passaggio dall’idea all’impresa, e una parte pratica, in cui gli studenti lavorano in piccoli gruppi sulla creazione di un modello di business e successivamente lo espongono a ipotetici investitori tramite l’elevator pitch. È possibile un incontro-testimonianza con un imprenditore o un’imprenditrice che, oltre a condividere la propria esperienza, affianca gli studenti nello sviluppo dell’idea di impresa e nella presentazione.
Per l’educazione civica
- Romagna: Generazioni al Lavoro | I nuovi calcolatori quantistici (per studenti del quarto anno). Visita del Centro Nazionale di Supercalcolo a Bologna prevista per 12 classi (circa 300 studenti) prioritariamente con indirizzi di studio scientifico-informatici.
- Certificazione delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile. Percorso di 30 ore (qualificabile come PCTO) con formazione sull'Economia Circolare e il Digital Storytelling e un project work di "cittadinanza sostenibile" finalizzato alla produzione di una video-narrazione (affidamento a qualificati professionista/impresa per supportare i ragazzi nella produzione video a carico della Camera di Commercio). A conclusione del percorso e previo superamento di un test, la Camera di commercio rilascia un'attestazione di certificazione di competenza e il digital badge (open badge). Maggiori informazioni sulla pagina dedicata.
- Certificazione delle competenze imprenditive secondo il modello olivettiano. Percorso di 30 ore (qualificabile come PCTO) in modalità asincrona con formazione su competenze imprenditive (EntreComp) e digitali (DigComp) e un project work finalizzato alla produzione di una video-narrazione sui temi affrontati (con il supporto di un Tutor fornito ai ragazzi). A conclusione del percorso e previo superamento di un test e del project work, la Camera di commercio rilascia un'attestazione di certificazione di competenza e il digital badge (open badge). Maggiori informazioni sulla pagina dedicata.
Per i docenti è previsto il webinar:
- Scenari, Strumenti e Dinamiche del Mercato del Lavoro: Competenze e Professioni per il territorio (15 gennaio 2026 dalle 14.30 alle 17.30 in modalità on line). Si approfondiscono le macro-tendenze del mercato del lavoro e dell’economia del territorio e come queste influenzano le professioni e le competenze richieste dagli imprenditori alla luce del fenomeno del mismatch tra domanda e offerta di lavoro, attraverso il Sistema Informativo Excelsior e altri open data camerali. Il link per il webinar verrà inviato successivamente.
Sportello online
Punto informativo per docenti, famiglie e studenti, sulle competenze richieste dal mercato del lavoro e sui fabbisogni professionali e i titoli di studio richiesti dalle imprese.
Lo Sportello online apre, su appuntamento tutti i martedì dalle 15 alle 16, a partire dal 2 aprile 2024.
A chi rivolgersi
Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì-: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it
Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30
e online il martedì dalle 15 alle 16:30 su prenotazione
