Visite per studenti universitari e dottorandi, italiani e internazionali, per entrare in contatto diretto con i laboratori di ricerca, scoprire progetti innovativi e conoscere le opportunità offerte dal sistema della ricerca e dell’innovazione in Emilia-Romagna.
Date in Romagna:
- 2 aprile, Rimini: Percorsi di ricerca nella sostenibilità: l’esperienza del Tecnopolo di Rimini;
- 14 aprile, Forlì: Dalla dinamica dei fluidi allo spazio: innovazione nel volo e nella propulsione;
- 7 maggio, Cesena: Percorso di innovazione alimentare: dal Tecnopolo al MacFrut
Per informazioni: info@tecnopolorimini.it
Il corso, gratuito e rivolto a occupati e disoccupati, forma un profilo che interviene nella progettazione, sviluppo, certificazione, controllo dei sistemi di gestione qualità e igiene dei processi e dei prodotti della trasformazione agroalimentare (SGQ, HACCP), gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) e della prevenzione dell’inquinamentoper la riduzione dell’impatto ambientale e la prevenzione di incidenti rilevanti (SGA) e gestione dell’energia (SGE) a partire da una valutazione sistemica del rischio (HSE). Effettua la valutazione di impatto ambientale dei prodotti agroalimentari in ottica di economia circolare e filiera (LCA), gestisce le procedure e tecnologie relative a tracciabilità e etichettatura dei prodotti agroalimentari. Digitalizzare procedure utilizzando tecnologie dell’industria 4.0.
Posti disponibili: 20
Scadenza iscrizioni: 10/04/2025
Per iscritti ed interessati il 23 ottobre webinar di presentazione alle ore 11.00
Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it
Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30
e online il martedì dalle 15 alle 16:30 su prenotazione