Romagna: generazioni al lavoro


Sempre più imprese segnalano difficoltà nel trovare le figure professionali ricercate: solo nel nostro territorio, negli ultimi cinque anni, la percentuale di insuccesso nella ricerca di profili adeguati è aumentata dal 30% di gennaio 2019 a oltre il 50% attuale. Non solo, per i settori in cui sono coinvolte figure tecnico-ingegneristiche oppure operai specializzati la percentuale di posti che restano scoperti è addirittura compresa tra il 60% e il 70%.

Il lavoro è una componente fondamentale nella vita di ogni essere umano e rappresenta una componente strategica del fare impresa, eppure la relazione fra organizzazioni e lavoratori non è più stabile. La difficoltà conclamata nella ricerca di giovani lavoratori è un ostacolo allo sviluppo della nostra economia e all’acquisizione in azienda di competenze abilitanti alla transizione verso modelli di business innovativi e responsabili. L’attenzione è da tempo focalizzata sulla carenza di offerta formativa o di competenze, ma oggi diventa necessario valutare anche un altro fondamentale risvolto e chiederci se queste difficoltà possano essere legate al mancato interesse, da parte delle nuove generazioni, ad accettare un modello di lavoro calato sulle generazioni più adulte, al non volersi rassegnare a quello che noi consideriamo imprescindibile o comunque inevitabile.

La GenZ è una componente fondamentale della forza lavoro già oggi, ma lo sarà ancora più nei prossimi anni quando rappresenterà poco più di un quarto della forza lavoro globale: è imprescindibile unire il tema del lavoro a quello delle prospettive e punti di vista di una nuova componente generazionale, per comprendere le dinamiche attuali e future del mercato del lavoro. La sfida oggi è capire come attivarci rapidamente e dare una mano concreta per rendere questo nuovo contesto lavorativo, più congeniale alle ultime generazioni, appetibile anche per le aziende, contribuendo quindi a ridurre il gap che non è più di competenze, ma di “attrattività”.

La Camera di commercio della Romagna è da sempre impegnata per sviluppare un ecosistema territoriale sui temi della formazione, dell'orientamento e del placement, per ridurre il mismatch quali-quantitativo tra domanda e offerta di lavoro: con il progetto Romagna: Generazioni al lavoro, intende mettere operativamente a confronto impresa e futuri professionisti per cogliere mutamenti e sfide che caratterizzano il rapporto tra l'organizzazione del lavoro e la persona, e per un confronto sul cambiamento e la sostenibilità e un approfondimento sulle misure regionali trattenere e attrarre talenti. Il progetto si sviluppa in maniera parallela sul contatto con le imprese, e sullo sviluppo delle competenze e del dialogo con le nuove generazioni attraverso la scuola.




Il lavoro: tra inverno demografico e divario generazionale
Tema centrale del convegno saranno i cambiamenti demografici in atto e come questi influiscono sul lavoro e sugli equilibri sociali ed economici, con una riflessione sul lavoro inclusivo, capace di attrarre e favorire l'espressione del potenziale di ogni lavoratore in vista delle sfide del presente e del futuro.


Scopri di più

Incontri ravvicinati con il supercalcolo
 Evento per far conoscere ai giovani della Romagna il calcolo ad altissime prestazioni attraverso un dialogo con gli esperti di Cineca presso il Tecnopolo di Bologna.


Scopri di più

Il lavoro, un valore per la persona e per l'impresa
tra nuovi equilibri e scenari lineari

Il confronto con le imprese del territorio: il convegno organizzato a Rimini per cogliere mutamenti e sfidevche caratterizzano il rapporto tra l'organizzazione del lavoro e la persona, e per un confronto sul cambiamento e la sostenibilità e un’approfondimento sulle misure regionali trattenere e attrarre talenti.

Scopri di più

Laboratorio dei talenti
I laboratori per le scuole del terriotrio che miranoa coinvolgere studenti e studentesse in una riflessione personale e professionale su creatività e arte nel lavoro e nelle professioni. 


Scopri di più





Il lavoro, un valore per la persona e per l'impresa
tra nuovi equilibri e scenari lineari

Il confronto con le imprese del territorio: il convegno organizzato a Rimini per cogliere mutamenti e sfidevche caratterizzano il rapporto tra l'organizzazione del lavoro e la persona, e per un confronto sul cambiamento e la sostenibilità e un’approfondimento sulle misure regionali trattenere e attrarre talenti.

Scopri di più

Laboratorio dei talenti
I laboratori per le scuole del terriotrio che miranoa coinvolgere studenti e studentesse in una riflessione personale e professionale su creatività e arte nel lavoro e nelle professioni. 


Scopri di più