Candidature entro le ore 17 del 10 ottobre 2025
Caratteristiche principali del premio
Il Sistema camerale, a partire dal 2017, ha ideato e promosso il Premio “Storie di alternanza” che, prendendo le mosse dai territori, ha coinvolto nelle passate sette edizioni quasi 2.800 istituzioni formative, circa 38mila studenti e moltissime imprese che hanno collaborato nella realizzazione degli oltre 3.500 progetti presentati.
Con la VIII edizione del Premio, a cui ha aderito la Camera di Commercio della Romagna, si intende confermare la valorizzazione delle esperienze di qualità realizzate in percorsi di alternanza (PCTO, tirocinio curriculare, apprendistato) e di Project Work (PW) sviluppati e realizzati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze proposti del Sistema camerale. Si promuoveranno i video racconti delle esperienze di alternanza e di competenze con un’attenzione a quelle svolte nelle tematiche della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, dell’educazione finanziaria e dell’imprenditorialità.
Questi percorsi formativi, realizzati con le imprese e gli altri Enti coinvolti, diventano un’esperienza particolarmente significativa per gli studenti e, più in generale, per i giovani, anche attraverso il racconto “reso visibile” delle attività realizzate nel mondo dell’istruzione, della formazione e del lavoro, con uno spazio specifico dedicato al sistema duale italiano e alle attività del Sistema camerale finalizzate alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante i percorsi PCTO e PW nei contesti aziendali.
A chi è rivolto?
I candidati devono:
- proporre video della durata massima di 5 minuti inerenti al racconto dell’esperienza on the job effettuata a partire dal 1° gennaio 2023, tramite un referente scolastico, in un'unica sessione annuale suddivisa in due fasi
- la prima di livello territoriale gestita direttamente dalla Camera della Romagna;
- la seconda nazionale, gestita da Unioncamere, a cui accedono gli Istituti scolastici/formativi vincitori nella fase territoriale (primi tre classificati per ogni categoria);
- è prevista anche una sessione parallela "Tutor d’eccellenza" nella quale candidare tutor aziendali e/o scolastici che si sono distinti per il particolare apporto profuso per il progetto candidato, sempre tramite un referente scolastico.
Premio
20.000 euro complessivi di Premi nazionali riservati ai primi 3 classificati per ogni categoria che saranno distribuiti durante la premiazione nazionale nell’ambito della manifestazione Job&Orienta, in programma a Verona il 26-29 novembre 2025.
Ulteriori premialità per menzioni speciali meccatronica/Federmeccanica, turismo/FIPE, turismo/Federalberghi e Tutor d’eccellenza/MIM;
La Camera della Romagna prevede una premialità aggiuntiva territoriale, riconoscendo 2.000 euro agli studenti primi tre classificati di ogni categoria, per complessivi 8.000 euro, attribuibili solo con almeno 50 punti minimi di punteggio assegnati dalla Commissione locale;
Rilascio di un attestato di partecipazione.
Categorie in gara
- Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello;
- Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello;
- Licei – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale;
- ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello.
Come presentare la domanda
Per la partecipazione occorre accedere alla piattaforma www.storiedialternanza.it ed inviare le candidature ESCLUSIVAMENTE online (“domanda di iscrizione” “scheda di sintesi” ) allegando le "informative per consenso".
Preliminarmente è necessario effettuare la registrazione al portale, e procedere all’inserimento di uno o più progetti.
Per gli istituti scolastici interessati è attivo un servizio di helpdesk per la risoluzione di tutte le possibili problematiche tecniche, scrivendo all’indirizzo e-mail assistenza@storiedialternanza.it.
Le iscrizioni per la partecipazione al Premio sono aperte fino alle ore 17 del 10 ottobre 2025
Modulistica e Regolamento
Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it
Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30
e online il martedì dalle 15 alle 16:30 su prenotazione