Partecipazione al WE FREE Day della comunità di San Patrignano
Le Camere di commercio dell’Emilia – Romagna hanno in essere una formale collaborazione con la Comunità di San Patrignano.
Il motivo di questa collaborazione è da ricercarsi nel fatto che, già ora, ma ancora più nel futuro, il mercato del lavoro è e sarà inevitabilmente e profondamente segnato dalla necessità di risposte nuove a bisogni ed istanze sempre più pressanti. Le risposte che oggi il pubblico e il privato sono in grado di offrire, per motivi diversi, sembrano non essere più esaustive.
La crisi del welfare, le emergenze ambientali e sociali sono solo alcuni dei fenomeni che stanno stravolgendo le nostre vite e per questo si è ritenuto opportuno cominciare a proporre ai nostri ragazzi esperienze attraverso le quali possano cominciarsi a confrontarsi su questi aspetti, perché l’inevitabile ed ineluttabile trasformazione del nostro welfare, segnato da queste dinamiche, si porterà dietro anche una trasformazione profonda delle professioni sociosanitarie, un settore che a breve – medio termine presenterà sempre più opportunità lavorative.
Per questo abbiamo deciso di sviluppare una serie di iniziative con la Comunità di San Patrignano che soprattutto negli ultimi anni si è caratterizzata per il suo impegno su tutte dipendenze, non solo quelle tossicologiche, ma anche quelle tecnologiche e alimentari -tra le altre - che oggi segnano la vita di ragazzi sempre più giovani. Negli ultimi anni sono aumentati in maniera esponenziale gli ingressi in Comunità nella fascia 13 – 16 anni.
T.O.P
Il progetto “T.O.P tutor per l’orientamento e la prevenzione” iniziativa di PCTO che nasce dalla collaborazione tra Ministero dell’Istruzione, Università, Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Uniocamere Emilia-Romagna e San Patrignano prosegue anche nell'Anno Scolastico 2023/2024 e successivi. Mira a dotare gli studenti degli strumenti necessari alla costruzione e sviluppo del proprio progetto personale arricchendo le conoscenze acquisite grazie all’attività didattica con competenze pratiche e trasversali,chiarendo le proprie attitudini nell’ottica di partecipare al loro orientamento professionale. All’interno di una strategia intersettoriale intende contribuire alla prevenzione rispetto al consumo di sostanze psicoattive legali e illegali e dell’insorgenza di disturbi comportamentali, operando sulla modifica degli atteggiamenti dei giovani per la tutela della propria salute anche verso i pari.Il percorso avviato nell'A.S. 2018/2019 è ora su base biennale sempre rivolto a Istituti e ragazzi delle due province romagnole e delle altre della regione; prevede nel primo anno la partecipazione a diversi momenti formativi per Tutor dell'orientamento e della prevenzione, suddiviso in fasi:
- Introduzione al progetto;
- Formazione presso la Comunità di San Patrignano, con 2 moduli;
- Interventi a scuola;
- Presentazione del progetto all'istituto scolastico di appartenenza;
Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it
Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30
e online il martedì dalle 15 alle 16:30 su prenotazione
Ultimo aggiornamento:
29/11/2024