Comunicazione - Stampa
L'attività di comunicazione della Camera di commercio della Romagna coinvolge tutti gli ambiti, i servizi e le attività della Camera e dei suoi uffici, in coerenza con identità e valori dell’Ente, attraversostrumenti tradizionali e digitali.
OBIETTIVI dell'attività di comunicazione sono:
Informare, valorizzando le attività e i servizi della Camera, in particolare il suo patrimonio informativo e statistico a disposizione di un sistema produttivo territoriale che può - e deve - beneficiare di dati e previsioni.
Posizionare la Camera in quanto ‘guida’ e orientatrice dello sviluppo territoriale verso gli stakeholder, per un loro coinvolgimento attivo: dalla condivisione della vision allo sviluppo di un dialogo aperto per consolidare la forte identità dell’ente e strutturare un percorso virtuoso e condiviso con le realtà del territorio.
Coinvolgere il pubblico e acquisire nuovi contatti: affinando costantemente la strategia di comunicazione grazie all’analisi dei dati raccolti; favorendo l’impostazione di una narrazione quotidiana che favorisca il dialogo binario e abituale tra Camera di Commercio e utenza; promuovendo opportunità di intervento diretto e attivo tramite consultazioni e sondaggi.
ATTIVITÀ
Le attività di comunicazione riguardano prevalentemente:
- gestione del logo e della brand identity
- co-editing dei testi del web istituzionale
- gestione delle relazioni istituzionali
L'attività dell'Ufficio Stampa comprende prevalentemente:
- gestione dei rapporti con i media
- diffusione comunicati stampa
- organizzazione conferenze stampa
- gestione notiziario quindicinale per imprese e cittadini
- gestione rassegna stampa online
- campagne di comunicazione sui servizi camerali
- gestione dei canali ufficiali social network
- definizione della social media policy
Identità visiva - logo camerale
Vai alla sezione Identità visisa - logo camerale
Per consolidare e tutela re la propria immagine, la Camera di commercio della Romagna ha adottato il "Manuale di identità visiva coordinata" e il "Disciplinare per l'utilizzo del marchio".
Il Manuale di identità visiva coordinata contiene le linee guida per gli utilizzatori, dell'organico dell'ente e anche dei soggetti esterni (vedi disciplinare) espressamente autorizzati dalla Camera di commercio all’uso del marchio, al momento del rilascio di copia dello stesso, al fine di favorire la corretta riproduzione del marchio da parte di grafici, professionisti, agenzie tipografiche, per mantenere integra l’identità coordinata dell’ente.
Il Disciplinare regola l’uso del marchio della Camera di Commercio della Romagna per tutelarne l’identità, il valore istituzionale e la riconoscibilità.
Comunicati stampa
Vai alla sezione Comunicati stampa
Responsabile Ufficio stampa: Eleonora Zaccheroni, giornalista publicista iscritta all'Ordine dei giornalisti della Regione Emilia-Romagna
Giornalisti, comunicatori, rappresentanti di enti e associazioni che vogliono ricevere i comunicati stampa possono accreditarsi scrivendo a:
comunicazione@romagna.camcom.it
Notiziario per imprese e cittadini
Vai alla sezione Notiziario per imprese e cittadini
Il notiziario della Camera di commercio della Romagna ha cadenza quindicinale e rappresenta uno strumento utile per imprese, professionisti e cittadini per rimanere aggiornati sulle attività della Camera: iniziative, formazione, ma anche normative, scadenze e nuovi adempimenti.
Ricevere il notiziario è semplice, iscriviti !
Social media
È possibile rimanere aggiornati sulle attività della Camera di commercio della Romagna e sulle principalia attività del territorio, legate ai fini istituzionali dell'Ente, seguendo i canali social della Camera di commercio della Romagna:
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Social Media Policy esterna
La Camera di commercio della Romagna ha adottato formalmente un codice di condotta:
Social Media Policy esterna, che regola la relazione su internet, e in particolare sui social media, tra l’azienda e i suoi utenti.
I canali social della Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini sono gestiti dal responsabile della Comunicazione dell’Ente, e da dipendenti autorizzati espressamente dal Segretario Generale.
Gli utenti possono contattare la redazione dei canali social della Camera di commercio della Romagna e/o inviare segnalazioni relative ai contenuti della media policy all’indirizzo: comunicazione@romagna.camcom.it