Agroalimentare
Nell'area romagnola possono essere individuate due specializzazioni distrettuali agroalimentari: l'ortofrutticoltura e l'avicoltura.
L'Osservatorio Agroalimentare frutto della collaborazione tra l'Unione Regionale delle Camere di commercio e la Regione Emilia-Romagna mira a produrre e diffondere la conoscenza del settore agro-alimentare, fondamentale per l'economia regionale.
L'attività di ricerca dell'Osservatorio è svolta dall'Istituto di Economia Agroalimentare dell'Università Cattolica di Piacenza, diretto dal prof. Renato Pieri, e dall'Osservatorio Agro-industriale della Regione Emilia-Romagna, coordinato dal prof. Roberto Fanfani dell'Università di Bologna.
L'Osservatorio pubblica un rapporto annuale, presentato alla metà di maggio, che ha un taglio congiunturale, per fornire informazioni sull'annata agraria appena trascorsa, e presenta approfondimenti monografici su temi di specifico interesse. (Accesso alle edizioni del Rapporto dell'Osservatorio agroalimentare).
La Regione Emilia-Romagna ha realizzato una banca dati che raccoglie la base informativa utile alla redazione del rapporto agroalimentare.
Avicolo e ortofrutticolo
La Camera di commercio di Forlì-Cesena ha realizzato la pubblicazione "Il processo di internazionalizzazione delle filiere avicola e ortofrutticola nella regione Emilia-Romagna". Con essa si vuole fornire alle istituzioni e agli operatori della Provincia e della Regione, ed in particolare a quelli impegnati nelle due filiere dell’Avicoltura e dell’Ortofrutta, alcuni strumenti conoscitivi di sintesi sulle esperienze sviluppate, mettendo altresì a disposizione il patrimonio di ricerche realizzate negli anni (2001-2004).
La pubblicazione, di cui l'Ente risulta editore, promotore o coordinatore, è disponibile alla consultazione presso la Biblioteca di Statistica della Camera di commercio (elenco opere disponibili) e tratta i seguenti temi:
- I distretti agroalimentari nel sistema economico Romagnolo: il caso ortofrutticolo a cura di R. Della Casa e C. Dall'Agata
- I distretti agroalimentari nel sistema economico Romagnolo: il caso avicolo a cura di R. Della Casa e C. Dall'Agata
- Il sistema ortofrutticolo dei Paesi della riva sud del bacino del mediterraneo a cura di AgroTer
- Il sistema ortofrutticolo del Sud Africa a cura di AgroTer
- Programma di interventi per la mise à niveau del comparto avicolo marocchino
Information and Communication Technology (ICT)
Per valorizzarne l'importanza e supportare la definizione di azioni concrete Camera di commercio di Forlì-Cesena, Università di Bologna, CNA Forlì-Cesena e Unindustria Forlì-Cesena hanno realizzato insieme la prima analisi conoscitiva sulle caratteristiche e il posizionamento della provincia nel settore ICT.
Mobile imbottito di Forlì
L’attività di analisi è stata finalizzata a rilevare le caratteristiche del settore del mobile imbottito forlivese e le sue dinamiche nel confronto con gli altri principali poli italiani, alla luce del profondo cambiamento che la crisi economica generale ha amplificato.
I risultati dello studio rappresentano quindi uno strumento utile ad individuare percorsi strategici per rendere le imprese del settore più competitive ed un ulteriore miglioramento del patrimonio informativo sull’economia provinciale.
Calzaturiero del Rubicone
Nell'occasione è stato presentato lo Studio: "Il calzaturiero di San Mauro Pascoli: le strategie per un rilancio possibile" realizzato dall'Ufficio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Costruzioni
Altri studi
Monografie tematiche
- "L'agricoltura nella provincia di Forlì-Cesena il 5° censimento ...dati alla mano" (settembre 2003) - a cura di R. Palmieri - ISTAT
- "Modello di sviluppo, posizione competitiva e prospettive delle aziende del settore metalmeccanico della provincia di Forlì-Cesena" (gennaio 1997) - studio realizzato da G. Farneti e R. Silvi con la collaborazione statistica a cura di C. Trivisano
- "Indicatori della Qualità della Vita nei comuni della provincia di Forlì-Cesena" (aprile 1997) - studio realizzato da S. Zani, L. Grossi, I. Morlini
- "Modello di sviluppo posizione competitiva e prospettive delle aziende industriali della provincia di Forlì" - Analisi settoriale (29 aprile 1992) - studio realizzato da G. Farneti e L. Marchi
- "Modello di sviluppo posizione competitiva e prospettive delle aziende industriali della provincia di Forlì" - Considerazioni generali (29 aprile 1992) - studio realizzato da G. Farneti e L. Marchi
- "Gli immigrati extracomunitari a Rimini: problemi e aspettative" (5 ottobre 1991) -studio realizzato da G. Scidà e G. Pollini con il coordinamento, raccolta ed elaborazione dati a cura di DATAFAN
Ufficio Informazione economica - Valorizzazione dati
informazioneeconomica@romagna.camcom.it
tel. +39 0543 713265
Forlì - corso della Repubblica 5
orario di sportello:
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il venerdì)
Rimini - via Sigismondo Pandolfo Malatesta 28
orario di sportello:
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il lunedì)