Orientamento-competenze-lavoro

27/12/2024

Newsletter Scuola e Lavoro | Dicembre 2024

Daria Pasquini

Segnaliamo per questo numero:

Il lavoro: tra inverno demografico e divario generazionale

La Camera della Romagna prosegue la trattazione, da diversi punti di osservazione, di alcuni aspetti importanti legati al lavoro, per favorire il confronto e generare riflessioni con imprese, istituzioni, operatori della filiera dell’educazione/formazione, docenti, studenti e cittadini. 

Martedì 11 febbraio 2025 a partire dalle 14.30, nella sala Marvelli della Provincia di Rimini approfondiremo l'impatto dell’andamento demografico sul mercato del lavoro, sulla competitività delle imprese e sulla società italiana nei prossimi anni.
La partecipazione è in sola presenza ma gratuita e libera fino a esaurimento dei posti disponibili della sala. In caso d’interesse scrivere a occupazione@romagna.camcom.it.
A breve sarà disponibile il Form di iscrizione e il programma completo nella pagina dedicata.

Romagna al lavoro

Sono partite a pieno ritmo le attività del progetto, richieste da 30 Istituti secondari di primo grado per il totale di tutte le 630 ore disponibili. Nei primi mesi a partire dalla fine di ottobre è stata data priorità agli incontri con le classi terze e con le famiglie: 548 ore di attività programmate, centinaia i genitori incontrati, anche nelle due sessioni previste online in orario preserale il 26 novembre e 3 dicembre.

Dopo il mese di gennaio, ancora utile per l’effettuazione della scelta degli studi successivi, le restanti azioni vedranno in prevalenza la realizzazione delle attività per le classi seconde.
Attivata anche per i docenti e formatori di questo progetto la relativa Community alla quale è possibile iscriversi.

Il territorio e la scuola

Si sono tenute le 2 sessioni formative online per docenti, del modulo B "Scenari, Strumenti e Dinamiche del Mercato del Lavoro: Competenze e Professioni per il territorio", realizzate da Camera di commercio e Sviluppo Lavoro Italia Spa, su piattaforma Google Meet. A disposizione una prima parte dei materiali nella Community, dedicata e riservata a docenti e formatori, dove sarà possibile lanciare e animare discussioni e condividere documenti utili, durante l’A.S.
È stato realizzato in dicembre anche il primo dei moduli camerali per i ragazzi, numero 6 del catalogo di proposte, e a gennaio 2025 partirà anche il modulo 5:
Disegna te stesso: dall'idea all'impresa (per le classi quinte), laboratorio con una parte teorica (auto-imprenditorialità e passaggio dall’idea all’impresa) e una parte pratica (lavoro di gruppo), con la creazione di un modello di business e la presentazione a ipotetici investitori;
Il Lavoro dopo gli studi: orientiamoci nel mondo delle professioni (classi quarte e quinte), approfondimento teorico e pratico dei fabbisogni professionali delle imprese e dei titoli di studio ad essi collegati attraverso gli open data del Sistema Excelsior, con possibilità di focus su professioni legate agli indirizzi di studio o su percorsi di istruzione tecnologica superiore (ITS).
Le numerose attività di tutti e 3 i Partner di progetto sono pianificate in raccordo con i docenti, nelle scuole, nelle differenti sedi, con molteplici modalità.

“CamComLab” - Attività con CTC - Azienda speciale della Camera di commercio di Bologna per le scuole secondarie di primo e secondo grado

La riflessione sull'orientamento consapevole trova nella collaborazione con la Compagnia Fantateatro uno spazio dedicato alla sperimentazione e alla creatività con il progetto: “Conosci te stesso e trova il tuo centro”, in fruizione con modalità diverse da oltre 60 classi seconde appartenenti a 13 scuole medie del territorio.

5 Istituti superiori lavoreranno invece sui temi autoimprenditorialità e avvio di impresa, ma anche Internazionalizzazione e web marketing, intelligenza artificiale, con oltre 10 classi coinvolte.

Comune denominatore tra gli Istituti secondari di primo e secondo grado è invece il progetto ‘I segreti delle cose di ogni giorno: dal consumatore al produttore’ che aiuta i giovani a riflettere sulle diverse e specifiche professionalità che si celano dietro alla realizzazione di prodotto.

Certificazione delle competenze

Il 18 dicembre 2024 sono stati convocati i Tavoli territoriali - ambito turistico e meccatronica allo scopo di:

- promuovere il modello di certificazione e coordinare le attività sul territorio;

- formulare proposte relative alle soluzioni specifiche di alcune problematiche;

- individuare aree di miglioramento al modello e agli strumenti.

Le certificazioni sono previste anche in ambito Agrario, Tessile-abbigliamento-moda, cittadinanza sostenibile, Imprenditività.
Per informazioni, manifestazioni di interesse, link alle registrazioni da recuperare asincrone puoi scrivere a: occupazione@romagna.camcom.it

Il Premio Adriano Olivetti è rivolto a studenti iscritti agli ultimi tre anni delle superiori, statali e paritarie, che partecipano a ‘Lezioni olivettiane e certificazione delle competenze", per accrescere la conoscenza del pensiero e dell’azione di Adriano Olivetti, promuovendo principi di cittadinanza attiva e consapevole, con particolare riguardo verso la dimensione imprenditoriale e il lavoro. I ragazzi possono partecipare al concorso con un video (3/5 minuti); la partecipazione è gratuita per classi intere o gruppi interclasse registrati nella piattaforma. Iscrizioni aperte fino al 31 gennaio.

Bando borse di studio a favore di neo-iscritt3 ai corsi its

Prorogato al 31 gennaio 2025 (ore 21) il bando con una dotazione finanziaria complessiva di 70.000 euro, rivolto a studentɜ iscrittɜ al primo anno di corsi ITS, attivati nelle province di Forlì-Cesena e Rimini per l'anno formativo 2024/2025.

L'importo della borsa di studio è di 700 euro, con possibilità di una maggiorazione di 300 euro per chi risiede a più di 50 km dalla sede del corso di studio scelto. Il bando e i moduli di domanda sono consultabili e scaricabili nella pagina dedicata sul sito www.romagna.camcom.it.

Sono 4 le Fondazioni presenti in Romagna (su 7 presenti in regione) con 11 percorsi nei settori Automazione, Meccanica e Meccatronica, Turismo, Industrie Creative e Alimentare. Il diploma di tecnico superiore, di formazione terziaria, che viene rilasciato è valido a livello europeo. Per accedere ai percorsi è necessario superare una prova di selezione e non sono previsti costi per gli studenti essendo i percorsi a finanziamento europeo/PNRR. Informazioni e locandine dei singoli corsi sono consultabili nella pagina dedicata; è ancora possibile l’iscrizione ad alcuni. E’ presente anche la sezione dedicata agli IFTS (durata all’interno di un anno).

Podcast Tutor X

Pronto anche il secondo episodio del podcast, Matteo Uguzzoni socio amministratore dell'azienda agricola L'orto di Enrico a Forlì, intervistato da Mariarosaria Leone partecipante al progetto Tutor virtuale edizione 2023. Guardalo al link.
Segui gli episodi successivi nei prossimi numeri della Newsletter.

I numeri del lavoro: Excelsior

Sono disponibili i bollettini di dicembre di Excelsior informa per i territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini (FC e Rn) riferiti anche al trimestre fino a febbraio 2025, con relative dashboard, il comunicato stampa n. 102 del 13 dicembre 2024 con Focus Professioni ICT e IA. 

Pubblicata la nuova versione del portale Excelsiorienta, per l'orientamento scolastico e professionale, accreditato anche da OCSE. Imprenditorialità, ITS Academy, professioni emergenti nel mercato del lavoro e dinamiche dei settori economici le sezioni presenti; ‘Guide all’orientamento’ e OrientaGame, quiz di autovalutazione su competenze e inclinazioni, che aiuta i ragazzi a scoprire le proprie attitudini e passioni, fornendo indicazioni personalizzate sui percorsi di studio più adatti e sui settori e le professioni più in linea con le proprie caratteristiche.

 

Ti ricordiamo:

- Consulta la piattaforma per l'aspirante imprenditore delle Camere di commercio: sni.unioncamere.it, troverai i servizi di accompagnamento per fare impresa, come informazioni di base, orientamento all’imprenditorialità, expertise tecnico, attività formative e di assistenza tecnica alla creazione di impresa, notizie e informazioni dai territori messe a disposizione dalla rete camerale italiana.
Segnaliamo per imprenditori, lavoratori, studenti‘EntreComp4Transition', il percorso formativo di 75 ore per un futuro sostenibile e il volume "Diventare intraprendenti e sviluppare il proprio potenziale".

Progetto EULEP (Programma Erasmus+) European Learning Experience Platform: Formazione professionale continua, con la creazione di percorsi formativi innovativi, dedicati ai temi dell’Intelligenza Artificiale (AI), Realtà Virtuale (VR) e Innovazione Sociale (SI). La sezione riservata alle scuole ha già avuto realizzazione con “Competenze per l’innovazione nel settore turistico: l’Intelligenza Artificiale”; fino al 9 gennaio 2025 è ancora possibile aderire da parte di imprese nel settore turistico e alberghiero. Informazioni scrivendo a progettoeulep@unioncamere.it.

- Il Bootcamp "SMASH OR PASS", nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'Imprenditorialità femminile (IF) promosso dal MIMIT e da Invitalia in collaborazione con Unioncamere ha visto la partecipazione nel 2024 di 31 scuole in Italia. La modalità formativa ideata e progettata da Si.Camera rivolta a studentesse e studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado di tutte le tipologie, intende dare una visione diversa di uno scrolling sui social media, misurando e decodificando gli stereotipi più evidenti nei contenuti social ed evidenziando il legame tra le competenze STEM e la professioni del digitale. 

Per maggiori informazioni i docenti interessati alle successive edizioni già in fase di progettazione possono inviare un’email a formazione@sicamera.camcom.it.

CONTEST EMPIRIA per Startup in fase Early Stage, segnalando le candidature al link https://romagnamarchecreaimpresa.it/ fino al 12 gennaio 2025, rivolto a: Aspiranti startupper e imprenditori, Chiunque abbia un'idea o un progetto innovativo nei settori agritech, digitale,  manufacturing, e turismo, Studenti e spin-off universitari, Risorse umane o dipendenti già attivi nel settore.

Call for start up scadenza 28 febbraio 2025 per presentare soluzioni nel mondo del Wellness, Fitness o della Salute: candidati in https://www.riminiwellness.com/rimini-wellness/info/innovation-area

- Attività dei Centri per l’impiego Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna (ARLer): consulta per Rimini https://www.agenzialavoro.emr.it/i-centri-per-limpiego/sedi-rimini e per Forlì–Cesena www.agenzialavoro.emr.it/i-centri-per-limpiego/sedi-forli-cesena/sede-centri-fc.
Webinar “Il lavoro in Emilia-Romagna”: online i materiali.

- ArtER consulta le ultime notizie in https://www.art-er.it/ e Skills Intelligence Emilia-Romagna: l’uso per la didattica e l’orientamento

Indagine di customer satisfaction servizi Camera della Romagna esterni 2024
Valuta i nostri servizi compilando il questionario on line. L’indagine è finalizzata a rilevare la qualità percepita rispetto ai principali servizi erogati e a raccogliere esigenze ed eventuali suggerimenti. Il questionario non prevede la raccolta di alcun dato personale, l’indagine è completamente anonima e i risultati verranno divulgati esclusivamente in forma aggregata. Occorrono pochi minuti, ma i risultati ci aiuteranno a migliorare i nostri servizi. Grazie per la preziosa collaborazione!

Il punto sull’economia della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini a fine 2024 un anno complesso con diffuse criticità, chiude comunque complessivamente con un segno positivo. Nei nostri territori le imprese sono resilienti, solide e basate sull’economia reale. 

 

Numeri precedenti

Per consultare i numeri precedenti della newsletter, vai alla sezione dedicata del sito della Camera di commercio della Romagna.

Nessun allegato inserito.
Bandi e finanziamenti
Scuola e orientamento
Competenze e lavoro