Romagna al Lavoro – Tradizione, Innovazione, Solidarietà
Pagina in aggiornamento
Offerta Formativa di moduli per la scuola secondaria di 1° grado – A.S. 2024/2025
L’attività formativa consiste in brevi moduli, singoli o integrati in un percorso, della durata di 2 ore ciascuno e rivolti a singole classi, gruppi di 2/3 classi o piccoli gruppi di studenti.
Tutti gli istituti secondari di secondo grado ricevono almeno all'indirizzo istituzionale la comunicazione per i docenti orientatori accompagnata dal link, per manifestare l'interesse e aderire alle attività del progetto perentoriamente entro il 30 settembre 2024.
Per qualsiasi informazione potete contattare l'Ufficio Orientamento al Lavoro e alle Professioni:
al numero 0543/713280 o, preferibilmente, via mail all'indirizzo occupazione@romagna.camcom.it specificando nell'oggetto 'Progetto RaL'.
I moduli proposti per l'A.S. 2024/2025 si articolano come segue:
- A - Viaggio verso una scelta consapevole - approfondimento sugli aspetti psicologici coinvolti nella strada verso una scelta consapevole, con attenzione a motivazione, autostima, autoefficacia, emotività e relazioni
- B – Conoscere per scegliere: prepariamo il viaggio - approfondimento di elementi di circolarità tra i vari sbocchi di studio e lavoro, stimolo per una rielaborazione dei possibili percorsi formativi, riflessioni su stereotipi, sostenibilità, legalità, responsabilità sociale.
- C – Incontriamo il mondo del lavoro: intervista all’imprenditore - approfondimenti e rielaborazioni su qualità e atteggiamenti richiesti normalmente a scuola e che sono apprezzati anche in impresa.
- D – Organizzarsi al meglio: le soft skills - acquisire consapevolezza sul proprio stile d'azione, come organizzare efficacemente i tempi di studio e gli spazi per le proprie attività.
- E – Seminari
- E1 – Vocazioni territoriali della Romagna e professioni collegate
- E2 – I mestieri di domani: come il mercato del lavoro risponde alle sollecitazioni ed agli eventi esterni
- E3 – I megatrend del futuro
- E4 – Tecnologie per la sostenibilitàPer iscriversi contattate occupazione@romagna.camcom.it e riceverete il link al form.I percorsi sono da definire in collaborazione con la Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini in base alle richieste che perverranno dalle scuole.
- F – Orientamento: il ruolo chiave della famiglia (rivolto ai genitori / familiari)
- G – Cooperative learning; attività per piccoli gruppi - messa a fuoco per scegliere al meglio l'istituto superiore, riflettere su "identità e scelta personale", sulle proprie competenze e su un possibile piano d'azione.
Per iscriversi e ricevere il link al form, contattare occupazione@romagna.camcom.it.
I percorsi sono da definire in collaborazione con la Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini in base alle richieste che perverranno dalle scuole.
Sportello Orientamento
Punto informativo per docenti, famiglie e studenti, sulle competenze richieste dal mercato del lavoro e sui fabbisogni professionali e i titoli di studio richiesti dalle imprese.
Lo Sportello online apre, su appuntamento tutti i martedì dalle 15 alle 16, a partire dal 2 aprile 2024.
A chi rivolgersi
Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it
Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30
e online il martedì dalle 15 alle 16:30 su prenotazione
