A chi rivolgersi
Ufficio Digitalizzazione d'impresa
E' possibile ricevere informazioni via e-mail a:
DECRETO-LEGGE 14 dicembre 2018, n. 135
Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione. (18G00163) (GU Serie Generale n.290 del 14-12-2018) (nota: Entrata in vigore del provvedimento: 15/12/2018)
Art. 6: Disposizioni in merito alla tracciabilità dei dati ambientali inerenti rifiuti
1. Dal 1° gennaio 2019 e' soppresso il sistema di controllo della tracciabilita' dei rifiuti (SISTRI) di cui all'articolo 188-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e, conseguentemente, non sono dovuti i contributi di cui all'articolo 14-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, e all'articolo 7 del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 30 marzo 2016, n. 78.
2. Dal 1° gennaio 2019, sono abrogate, in particolare, le seguenti disposizioni:
a) gli articoli 16, 35, 36, 39 commi 1, 2, 2-bis, 2-ter e 2-quater, 9, 10 e 15, del decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205;
b) l'articolo 11, commi 1, 2, 3, 3-bis, 4, 5, 7, 8, 9, 9-bis, secondo periodo, 10, 11, 12-bis, 12-ter, 12-quater e 13 del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013 n. 125;
c) l'articolo 14-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102. I contributi relativi all'anno 2018, compresi quelli eventualmente versati oltre la data del 31 dicembre 2018, sono riassegnati, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, all'apposito capitolo dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
3. Dal 1° gennaio 2019, e fino alla definizione e alla piena operativita' di un nuovo sistema di tracciabilita' dei rifiuti organizzato e gestito direttamente dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, i soggetti di cui agli articoli 188-bis e 188-ter del decreto legislativo n. 152 del 2006 garantiscono la tracciabilita' dei rifiuti effettuando gli adempimenti di cui agli articoli 188, 189, 190 e 193 del medesimo decreto, nel testo previgente alle modifiche apportate dal decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205, anche mediante le modalita' di cui all'articolo 194-bis, del decreto stesso; si applicano, altresi', le disposizioni di cui all'articolo 258 del decreto legislativo n. 152 del 2006, nel testo previgente alle modifiche apportate dal decreto legislativo n. 205 del 2010.
Il SISTRI (SIStema di controllo della Tracciabilità dei RIfiuti) è un sistema informatico che permette un maggior controllo dell'intera filiera dei rifiuti speciali a livello nazionale e della movimentazione degli stessi tramite l'uso di dispositivi USB personalizzati per ogni sede che produce o che gestisce rifiuti e per ogni veicolo a motore che li trasporta.
Il dispositivo USB è una chiavetta con firma elettronica che serve a memorizzare e trasmettere i dati in sicurezza al sistema informatico Sistri.
Per ogni veicolo a motore adibito al trasporto dei rifiuti è prevista anche l'installazione di una black box (scatola nera) con la funzione di seguire e verificare il percorso dei rifiuti speciali in tempo reale dal momento in cui sono caricati sul veicolo fino alla destinazione finale.
Per qualsiasi approfondimento e/o aggiornamento in materia di SISTRI, è necessario consultare il sito del Ministero dell'A,biente e della Tutela del Territorio e del Mare, all'indirizzo www.sistri.it.
Nell'ambito dei soggetti coinvolti nel sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti, si individuano le Camere di Commercio quali soggetti che provvedono alla consegna dei dispositivi USB ai soggetti richiedenti. I compiti che tali Enti devono svolgere sono stabiliti nel protocollo d'intesa stipulato da Unioncamere Nazionale con il Ministero dell'Ambiente in data 13 gennaio 2010 e consistono:
- nell'accertamento della validità delle richieste di iscrizione tramite interconnessione con il Registro delle Imprese;
- nella pianificazione del rilascio dei dispositivi USB agli utenti;
- nella gestione degli appuntamenti con gli operatori o i soggetti delegati;
- nella verifica della completezza e correttezza della documentazione presentata per il ritiro dei dispositivi e nella effettiva consegna dei medesimi;
- nell'archiviazione elettronica della documentazione raccolta e nel trasferimento della stessa al Ministero.
Consegna del dispositivo USB
La consegna dei dispositivi USB avviene:
- per le imprese di trasporto iscritte all'Albo Nazionale Gestori Ambientali, presso la sezione Regionale o Provinciale dell'Albo a cui le stesse risultano iscritte;
- per tutti gli altri operatori, presso la sede della Camera di Commercio della provincia ove è ubicata la sede legale dell'operatore. Nel caso in cui l'operatore abbia anche una o più unità locali, la consegna viene effettuata presso la sede della Camera di Commercio dove è ubicata ciascuna unità locale.
La consegna dei dispositivi USB relativi alle unità locali ubicate in provincia di Forlì-Cesena e Rimini, viene effettuata, previo appuntamento:
- presso la sede centrale della Camera di Commercio della Romagna - C.so della Repubblica n. 5 – 47121 Forlì
- presso la sede secondaria della Camera di Commercio della Romagna - Viale Vespucci n. 58 - 47921 Rimini
L'Unità Operativa preposta al Rilascio è l'Ufficio "Front office, tributi, ambiente e ufficio A.Q.I."
Documentazione da presentare al momento del ritiro del dispositivo
- Delega del legale rappresentante firmata in carta semplice secondo il formato disponibile sul sito www.sistri.it;
- Copia della ricevuta che attesti l'effettivo avvenuto pagamento del contributo di iscrizione a Sistri (nell'utilizzo del bonifico bancario, si intende valida la contabile bancaria oppure, in caso di pagamento on line, la ricevuta di avvenuto pagamento; un semplice ordine/inoltro/disposizione il cui pagamento non sia stato confermato dalla banca non potrà essere accettato);
- Dichiarazione di autocertificazione (DPR 445/2000) firmata dal legale rappresentante con i dati, comunicati a Sistri al momento dell'iscrizione, relativi alle Unità Locali di competenza della Camera di Commercio presso la quale viene effettuato il ritiro (la dichiarazione è quella prevista dal MODULO DI ISCRIZIONE AL SISTRI n. 2). Per coloro che avranno effettuato la procedura di iscrizione con la modalità "on line", il modulo di certificazione è quello generato automaticamente dal sistema;
- Fotocopia del documento d'identità del legale rappresentante;
- Fotocopia dei documenti d'identità dei delegati i cui nominativi sono stati indicati al momento dell'iscrizione a SISTRI e sono riportati nella dichiarazione di autocertificazione;
- Attestato di versamento dei diritti di segreteria alla Camera di Commercio (si possono pagare anche in contanti al momento del ritiro del dispositivo USB);
- Dichiarazione di impegno all'uso corretto dei dispositivi USB (equivalente alla DICHIARAZIONE OPERATORE ALLA CONSEGNA DISPOSITIVI USB nel formato disponibile sul sito SISTRI).
Il rilascio dei dispositivi è subordinato al versamento dei diritti di segreteria. Gli importi sono stati fissati con Decreto Dirigenziale interministeriale del 17 giugno 2010 pubblicato sulla G.U. del 07 luglio 2010 e sono pari a:
Euro 16,00 per il rilascio del primo dispositivo per ogni unità locale:
Euro 6,00 per ogni dispositivo aggiuntivo per la stessa unità locale.
I diritti di segreteria possono essere pagati:
- in contanti o tramie POS/Bancomat presso lo sportello camerale
- tramite pagoPA, è necessario inviare una mail a ambiente@romagna.camcom.it richiedendo l'emissione dell'avviso di pagamento.
All'arrivo del dispositivo USB in Camera di Commercio, questa invita tramite e-mail/fax l'impresa interessata al ritiro. L'impresa vorrà prendere contatto con l'ufficio preposto per fissare un appuntamento per il ritiro del dispositivo USB.
Collegarsi al sito http://www.sistri.it/index.php?option=com_content&view=article&id=604&Itemid=185
Queste imprese devono iscriversi a Sistri tramite l'apposito portale, mentre per quanto riguarda le variazioni, le relative comunicazioni a Sistri verranno effettuate tramite la Sezione Regionale dell'Albo Gestori Ambientali.
Per tutte le informazioni collegarsi al sito: http://www.bo.camcom.gov.it/registro-imprese-e-albi/albo-gestori-ambientali/sistri
E' possibile ricevere informazioni via e-mail a: