Informazione economico statistica
L'informazione economica è una delle linee strategiche della Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini.
Attraverso l'analisi economica dei principali fenomeni territoriali, la Camera svolge un'attività fondamentale per cogliere e comprendere le tendenze in atto e per supportare dal punto di vista informativo i processi di crescita e coesione del territorio, lo sviluppo del sistema imprenditoriale e l'efficacia delle proprie strategie e dei propri interventi.
Il piano di lavoro prevede attività di documentazione, raccolta, elaborazione e interpretazione di dati economico-statistici e la relativa produzione è articolata nella predisposizione di report e pubblicazioni, nell'implementazione e nell'aggiornamento di sistemi informativi e nelle relative attività di divulgazione.
L'attività svolta è qualificata dal fatto che l'ufficio “Informazione economica” della Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini è organo del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN), opera secondo quanto disciplinato dal D.lgs n. 322/1989 e in modo coordinato nell'ambito del Sistema Camerale.
Le strategie della Camera della Romagna per l'Informazione economica sono volte ad aggiornare e migliorare il patrimonio informativo, implementare strumenti informativi innovativi e a diffondere l’informazione economica come fattore distintivo di competitività
Modalità di erogazione del servizio
Il servizio all'utenza esterna viene svolto attraverso:
- la predisposizione di report, pubblicazioni e sistemi informativi e la loro diffusione integrale, gratuita e in formato aperto;
- lo Sportello di informazione statistica attraverso il quale viene fornita all'utenza assistenza nella ricerca di dati e di elaborazioni specifiche;
- l'assistenza nella consultazione della Biblioteca di Statistica della Camera di commercio che rende disponibili per la consultazione oltre 7.600 volumi catalogati relativi alle principali fonti statistiche a partire dalle pubblicazioni ISTAT.
Ufficio Informazione economica
informazioneeconomica@romagna.camcom.it
tel. +39 0543 713265
orario di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30
Forlì - corso della Repubblica 5
Rimini - via Sigismondo Pandolfo Malatesta 28
In primo piano
Rapporto sull'economia 2019 - Volume e atti
Disponibile il volume della pubblicazione nonché i materiali del Rapporto sull'economia della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini - 2019 e scenari
Gli ammortizzatori sociali a sostegno dei lavoratori in provincia di Rimini
Analisi sulla situazione degli ammortizzatori sociali a sostegno dei lavoratori, in provincia di Rimini, con una visione sulle strategie anche di medio e lungo periodo a supporto delle politiche attive del lavoro.
Imprenditorialità cooperativa nella Romagna - Forlì-Cesena e Rimini: i numeri e la dinamica del 2020
In flessione rispetto al 2019. Soffrono maggiormente quelle operanti nei settori: Servizi alla persona, Costruzioni, servizi di Alloggio e ristorazione e Trasporti. Tengono nei Servizi alle imprese e nel Manifatturiero.
Start-up innovative e PMI innovative nella Romagna – Forlì-Cesena e Rimini
Calo annuo delle start-up innovative di 19 unità (155 unità complessive), nel territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, al 1° febbraio 2021. Sostanzialmente stabili le PMI innovative, (20 imprese in totale).
Prezzi al consumo nelle province di Forlì-Cesena e di Rimini
Inflazione negativa nel 2020 - diminuzione generale del livello dei prezzi - con riferimento prevalentemente alla componente dei beni energetici. Al netto di questi, l’inflazione risulta positiva, seppur in lieve decelerazione.
Imprese artigiane in Romagna: i numeri e la dinamica del 2020- anno della crisi Covid
Nel territorio delle province di Forlì-Cesena e Rimini, un’impresa su tre è artigiana. I dati confermano la rilevanza, la diffusione e la centralità dell’artigianato.
Gli ammortizzatori sociali a sostegno dei lavoratori in provincia di Forlì-Cesena
Analisi sulla situazione degli ammortizzatori sociali a sostegno dei lavoratori, in provincia, con una visione sulle strategie anche di medio e lungo periodo a supporto delle politiche attive del lavoro.
Il Movimento Turistico nell’anno 2020 nella Romagna – Forlì-Cesena e Rimini
La pandemia in atto determina dati negativi per il movimento turistico nel 2020, rispetto al 2019. In fortissima diminuzione, soprattutto, il turismo proveniente dall’estero.
Le Imprese Giovanili nella Romagna – Forlì-Cesena e Rimini: struttura e dinamica al 31 dicembre 2020
A fine 2020 nella Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) le imprese giovanili attive registrano un calo del 3,7%, superiore a quelli regionale e nazionale. La pandemia contribuisce alla flessione, ma le imprese giovanili sono in costante calo da un decennio
Le Imprese Femminili nella Romagna – Forlì-Cesena e Rimini: struttura e dinamica al 31 dicembre 2020
I dati Infocamere-Movimprese relativi a fine anno 2020 rilevano per il territorio Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) una flessione delle imprese femminili attive, superiore a quella regionale e diversamente dalla stabilità a livello nazionale.
Imprese Straniere nella Romagna – Forlì-Cesena e Rimini: struttura e dinamica al 31 dicembre 2020
Buona crescita delle imprese straniere attive - superiore all’incremento sia regionale sia nazionale -, sul cui andamento demografico, al momento, non si ripercuotono gli effetti negativi determinati dal covid-19.
Aggiornati gli scenari di previsione 2021 per l’area Romagna Forlì-Cesena e Rimini
Gli scenari più aggiornati stimano complessivamente per il 2020 un calo del valore aggiunto (in termini reali) per il territorio Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) del -9,3%.
Demografia delle imprese nel territorio Romagna - Forlì-Cesena e Rimini: i dati del 2020
Nel 2020 si è registrato un rallentamento delle iscrizioni e delle cessazioni di imprese; il saldo è risultato più negativo di quello del 2019. Confermati i livelli di imprenditorialità più alti rispetto ai livelli regionale e nazionale.
Il credito e il risparmio nell’area Romagna – Forlì-Cesena e Rimini
Al 30/09/2020 nel territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini si conferma la ripresa del credito alle imprese, iniziata nel 1° trimestre dell’anno, sostenuta soprattutto dalle misure intraprese per far fronte all’emergenza sanitaria.
Borsino professioni Romagna - novembre 2020-gennaio 2021
Previsioni occupazionali in Romagna: nel periodo novembre 2020-gennaio 2021 le imprese hanno programmato complessivamente 13.850 nuovi ingressi nelle province di Forlì-Cesena e Rimini
Imprese della Green Economy nella Romagna – Forlì-Cesena e Rimini Situazione a maggio 2020
Buona diffusione delle imprese green nel territorio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, secondo gli ultimi dati resi disponibili dall’Osservatorio Regionale GreenER, aggiornati a maggio 2020
Demografia delle imprese nella Romagna - Forlì-Cesena e Rimini nel terzo trimestre 2020
Stabili le imprese registrate, con un saldo positivo tra nuove iscrizioni e cessazioni nel terzo trimestre dell’anno. In flessione il numero delle imprese attive e delle localizzazioni attive.
Agricoltura biologica in Romagna – Forlì-Cesena e Rimini - 2019 - Confronto annuo e di medio periodo
Le aziende agricole biologiche nel 2019 sono aumentate, sia in termini annui sia nel medio periodo, nel territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini.
Report Valore Aggiunto 2000-2019 nella Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
Report sulla Ricchezza prodotta nell'ambito territoriale della Romagna - FC-RN negli anni dal 2000 al 2019; confronti territoriali con le province emiliano-romagnole, Emilia-Romagna e Italia.
Rapporto dall’economia: dinamiche, scenari e strategie per la Romagna
Nonostante la situazione di emergenza, non si ferma il lavoro di analisi dei risultati ottenuti in funzione delle strategie da attuare per interpretare gli scenari e continuare a delineare, con azioni concrete anche di lungo periodo, il futuro.
Giornata mondiale della popolazione: la dinamica demografica in Romagna
La Camera di commercio della Romagna, in occasione della Giornata mondiale della popolazione, fotografa le dinamiche demografiche del territorio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini
Rapporto sull'economia Romagna 2020 e scenari
Lunedi 22 marzo ore 15. La sfida del Next Generation EU: i giovani al centro della ripresa e dello sviluppo del Sistema Romagna. Iscriviti all'evento online
Covid-19 e scenari economici nella Romagna – Forlì-Cesena e Rimini
La Camera di commercio della Romagna opera, insieme alle Istituzioni, per contrastare gli effetti negativi di questa emergenza sanitaria, sociale ed economica.