Vai al contenuto principale
Seguici su
Cerca

FAQ - Imprese artigiane

Condividi

CANCELLAZIONE IMPRESA ARTIGIANA - Ho cancellato la mia impresa dal Registro Imprese. Non ho provveduto a cancellarla dall'Albo Imprese Artigiane. Vado incontro ad una sanzione? G0010

No. Nella Regione Emilia Romagna, la cancellazione di un'impresa artigiana dal Registro Imprese comporta automaticamente la cancellazione della stessa anche dall'Albo Artigiani.
Inoltre, viene effettuata in automatico anche la cancellazione dell'iscrizione all'INPS di tutte le persone iscritte alla previdenza artigiana.
(Aggiornamento al 06/03/2023)
___________________________

DECESSO IMPRENDITORE ARTIGIANO - E' deceduto il titolare dell'impresa individuale artigiana e gli eredi intendono continuare l'attività ai sensi dell'articolo 5 della L. 443/1985. Cosa devo fare? G0020

La comunione ereditaria non è iscrivibile al Registro delle Imprese.

Tuttavia, la Legge Quadro sull'Artigianato n. 443/85, al comma 4 dell'articolo 5, consente al coniuge, ai figli maggiorenni o minori emancipati che assumono l'esercizio dell'impresa di proseguire l'attività (in presenza dei presupposti di legge previsti per il relativo esercizio) mantenendo in tal caso l'iscrizione dell'impresa del defunto, per un periodo massimo di cinque anni.

La pratica telematica da predisporre deve contenere:

  • mod. I2 con indicazione solo del numero REA;
  • mod. AA con precisazione nelle note che "il titolare è deceduto in data gg/mm/aaaa, il novero degli eredi è composto da... , i quali subentrano nella gestione al titolare deceduto, a norma dell'art. 5 della Legge n. 443/85”;
  • mod. INT. P per ogni erede partecipante con l'indicazione della qualifica di "gerente".

La pratica non è soggetta al pagamento di diritti di segreteria e dell’imposta di bollo.
(Aggiornamento al 06/03/2023)
___________________________

CANCELLAZIONE RETROATTIVA - Posso presentare una pratica di cessazione retroattiva della mia impresa artigiana? G0030

Sì, è possibile presentare una denuncia di cessazione retroattiva dell’attività artigiana.
Tuttavia, se la data di cessazione è anteriore di più di un anno dalla data di presentazione della pratica, è necessario presentare idonea documentazione comprovante l'effettiva cessazione o perdita dei requisiti, alla data indicata.
A titolo esemplificativo tale documentazione può essere costituita da:

  • cessazione Iva (se la denuncia Iva è stata presentata ora per allora, non è
    ritenuta una documentazione esaustiva);
  • cessazione Inail (se la denuncia Inail è stata presentata ora per allora, non
    è ritenuta una documentazione esaustiva);
  • attività lavorativa dipendente prevalente (per i part-time superiori a 20 ore settimanali non ci sono i requisiti di impresa artigiana);
  • iscrizione in altra gestione previdenziale imprenditoriale obbligatoria;
  • documentazione medica in caso di malattia, infortunio, ecc...;
  • servizio militare;
  • detenzione;
  • cessione azienda, cessione beni strumentali.

(Aggiornamento al 06/03/2023)
___________________________

STRUMENTI PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' ARTIGIANA - Per la mia attività artigiana sono necessari vari strumenti, devo elencarli tutti? G0040

Nel riquadro "attrezzature e macchinari" devono essere elencati gli strumenti effettivamente utilizzati, non è corretta una indicazione generica, ad esempio "strumenti vari", "strumentazione non in serie", ecc.
Gli strumenti elencati devono essere adeguati all'attività dichiarata: ad esempio, se l'impresa svolge l'attività di "confezione di abbigliamento" dovrà essere in possesso di una macchina per cucire.
(Aggiornamento al 06/03/2023
___________________________

ATTIVITA’ ARTIGIANA - Come faccio a sapere se la mia impresa è iscrivibile all’Albo delle imprese artigiane? G0050

Un'attività economica organizzata in forma di impresa è considerata artigiana se ricorrono i requisiti di cui agli artt. 2, 3 e 4 della L. 443/1985.
L’impresa in possesso di tali requisiti è tenuta ad iscriversi all'Albo Artigiani.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare l’apposita sezione del sito camerale.
(Aggiornamento al 06/03/2023)
___________________________

A chi rivolgersi

Ufficio Registro Imprese

Per informazioni in tema di Società, Imprese Individuali e REA è possibile utilizzare il servizio Contatta il Registro Imprese.

Per assistenza in merito alla compilazione delle pratiche telematiche è possibile contattare l'assistenza centralizzata sul portale RegistroImprese.

Per informazioni su pratiche telematiche già presentate al Registro Imprese e sospese, va utlizzato esclusivamente il "DIARIO MESSAGGI" all'interno della piattaforma MYPage Telemaco. 

Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 06/03/2023