L'agente d'affari in mediazione
Esame agenti immobiliari
- due prove scritte che consistono in due questionari (test a risposta multipla) composti da dieci domande ciascuno; il tempo per svolgere le prove scritte è di venti minuti;
- una prova orale, che verte, inoltre, sulla conoscenza del mercato immobiliare urbano ed agrario e sui relativi prezzi ed usi.
Le materie oggetto delle prove sono quelle previste dal D.M. 21 febbraio 1990, n. 300, art. 2.
Esame agenti merceologici
L'esame per il conseguimento dell’abilitazione consiste in:
- una prova scritta sugli argomenti di cui al Decreto 21 febbraio 1990, n. 300, art. 3. Per essere ammessi alla prova successiva è necessario ottenere un voto non inferiore a sette decimi, il tempo per l’espletamento della prova scritta è di dieci minuti;
- una prova orale che verte, oltre che sulle materie della prova scritta, sui seguenti argomenti:
- nozioni di merceologia e nozioni tecniche concernenti la produzione, la circolazione, la trasformazione, la commercializzazione e l'utilizzazione delle merci per le quali si chiede l'iscrizione;
- conoscenza dell'andamento dei vari mercati e dei prezzi relativi alle merci stesse, nonche' degli usi e delle consuetudini locali inerenti al commercio delle medesime, dell'arbitrato e degli accordi interassociativi, concordati tra i rappresentanti delle categorie interessate alla produzione, commercio e utilizzazione di prodotti, che codificano le clausole e le regole concernenti il commercio degli stessi.
Calendario delle prove d'esame
Sessioni d'esame previste nell'anno:
Forlì - Sede, Corso della Repubblica 5 (Sala Zambelli, 2° piano)
- 19/26 febbraio 2025 (domanda entro il 30/01/2025)
- 16/23 luglio 2025 (domanda entro il 27/06/2025)
- 17/24 settembre 2025 (domanda entro il 28/08/2025)
Rimini - Sede, Via Sigismondo 28 (Sala Consiglio, 1° piano)
- 20/21 maggio 2025 (domanda entro il 30/04/2025 - POSTI ESAURITI)
- 11/12 novembre 2025 (domanda entro il 22/10/2025
ATTENZIONE: la seconda data di ogni sessione verrà attivata solamente se ci sono più di 20 iscritti, pertanto non è possibile scegliere tra le due date d'esame.
Domanda di ammissione all'esame
La domanda deve pervenire alla Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini, entro la scadenza specificata nel calendario delle sessioni, utilizzando l'apposito modulo scaricabile a fondo pagina dall'area Download.
La domanda deve pervenire esclusivamente in una delle seguenti modalità (l'invio tramite mail NON è consentito):- tramite raccomandata (in questo caso si prega di anticipare la documentazione scannerizzata alla mail esamimediatori@romagna.camcom.it) all'indirizzo: Camera di Commercio della Romagna Forlì, Cesena e Rimini - Ufficio Regolazione del Mercato - Accertamenti e Tenuta Albi e Ruoli, Corso della Repubblica, 5 - 47121 Forlì (si dovrà allegare copia del pagamento dei diritti di segreteria effettuato tramite il servizio PagoPA);
- tramite Pec all'indirizzo cameradellaromagna@pec.romagna.camcom.it scrivendo da una PEC (si dovrà allegare copia del pagamento dei diritti di segreteria effettuato tramite il servizio PagoPA);
- presso i nostri uffici di Forlì, Cesena o Rimini negli orari di sportello previo appuntamento tramite prenotazione on line dal sito https://servizi.romagna.camcom.it/appuntamenti-online/servizi.htm , in questo caso si potrà effettuare il pagamento dei diritti di segreteria direttamente allo sportello.
Per procedere al pagamento dei diritti con PagoPA, dovrà richiederne l'invio alla mail esamimediatori@romagna.camcom.it , fornendo i seguenti dati:
- nome e cognome
- codice fiscale
- indirizzo completo di residenza con CAP
ATTENZIONE: il limite di posti previsto dal Regolamento vigente (consultabile sul sito), è posto a 30 persone, verranno ammesse alla prima data disponibile, le prime 30 domande presentate in ordine di protocollazione, quelle che rimangono fuori, verranno spostate alla sessione successiva.
Pertanto la presentazione della domanda non garantisce il posto ad una specifica sessione.
Costi
- marca da bollo da € 16,00 da apporre sulla domanda;
- versamento di € 77,00 per diritti di segreteria, effettuato tramite una delle seguenti modalità di pagamento:
- direttamente alla cassa degli sportelli;
- l'Ufficio Tutela fede pubblica e dell’ingegno potrà inviare l'avviso di pagamento PagoPA a seguito di semplice richiesta (via email all'indirizzo esamimediatori@romagna.camcom. it); in questo caso, nell'e-mail di richiesta, occorrerà indicare i seguenti dati necessari all'emissione dell'avviso:
- nome e cognome
- codice fiscale
- indirizzo di residenza
- indirizzo pec o email
Nuovo Regolamento Esame Mediatori
Il nuovo regolamento è in vigore a decorrere dal 7 settembre 2020.
Nell'area donload in calce a questa pagina, è possibile scaricare il nuovo "Regolamento recante disposizioni sullo svolgimento delle prove di esame per il conseguimento dell'abilitazione necessaria all'esercizio dell'attività di agente di affari in mediazione (Art. 2, comma 3, lettera e) della Legge 3 febbraio 1989, N. 39)" approvato con Deliberazione del Consiglio Camerale n. 4 del 07/05/2020.
Si invita a prestare particolare attenzione agli artt. 2 e 10 contentente disposizioni aggiornate in tema di partecipazione a nuova sessione d’esame:
ART.2 "Possono partecipare alla sessione d’esame i cittadini italiani e di altri stati membri dell’Unione Europea residenti o che abbiano eletto domicilio professionale nel territorio di competenza della Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini, territorio presso il quale intendono esercitare la propria attività.
L’effettività del domicilio professionale potrà essere accertata dalla Camera di commercio a mezzo di attestazione rilasciata dal datore di lavoro, di verifica della denuncia del domicilio fiscale all'Agenzia delle Entrate, della presenza di un’attività iscritta al Registro Imprese o di un’iscrizione ad Ordine professionale nel territorio di competenza della Camera di commercio, ovvero con la produzione da parte dell’istante di copia di contratto di locazione di immobile ad uso abitativo stipulato almeno 60 giorni prima della domanda. I suddetti requisiti devono sussistere sia alla data della presentazione della domanda di esame che alla data dell’esame stesso."
ART.10 "Ai sensi dell'art. 12 del D.P.R. 6/11/1960 n. 1926, la domanda di esame non può essere ripresentata prima di 6 mesi dalla data di notifica dell'esito negativo dell'esame precedente sostenuto presso la Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini."
DOWNLOAD
Prenota il tuo.
esamimediatori@romagna.camcom.it
Si ricorda che la presentazione delle domande cartacee allo sportello è esclusivamente su appuntamento, previo controllo della documentazione da parte dell'ufficio competente. Per il controllo preventivo, prima di fissare l'appuntamento, scrivere a: esamiconducenti@romagna.camcom.it
Sedi e orari per gli appuntamenti:
Forlì: lunedì e mercoledì, dalle ore 09.00 - 12.30
Rimini: martedì e giovedì, dalle ore 11.00 - 12.00
Cesena: martedì e venerdì, dalle ore 09.00 - 12.30
Ultimo aggiornamento:
15/04/2025