L'agente d'affari in mediazione

Quali sono i requisiti e come si presenta la SCIA?



I requisiti per l'esercizio dell'attività

Tutti coloro che, a titolo individuale o in forma societaria, intendono svolgere l’attività di mediazione, anche se in modo discontinuo o occasionale, devono essere in possesso dei requisiti stabiliti dalla Legge n. 39/1989.
Devono altresì essere in possesso dei requisiti anche coloro che a qualsiasi titolo svolgono l'attività per conto dell'impresa (tutti i legali rappresentanti di impresa societaria, gli eventuali preposti, procuratori, institori, dipendenti).


  • avere raggiunto la maggiore età;
  • cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea
  • per i cittadini extracomunitari residenti in Italia: essere in possesso di un valido permesso di soggiorno per lavoro subordinato (anche in attesa di occupazione), o per lavoro autonomo o per motivi familiari;
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Tutti i soggetti che svolgono l'attività di mediazione, devono essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dall'art. 2, lett. f della Legge n. 39/1989.

Il mediatore deve essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

Corso professionale e superamento esame per mediatori:

  1. aver conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  2. avere frequentato un apposito corso di formazione presso un ente accreditato dalla Regione;
  3. aver superato un esame, presso la Camera di Commercio, diretto ad accertare l'attitudine e la capacità professionale dell'aspirante in relazione al ramo di mediazione prescelto.

Iscrizione nell'apposita sezione del REA:

  • essere iscritto nell’apposita Sezione Speciale Rea di cui all'art. 7 del D.M. 26/10/2011.

N.B. Il requisito alternativo "Diploma di scuola secondaria superiore, unitamente ad un periodo di praticantato di almeno dodici mesi continuativi e contemporanea frequenza di un corso di formazione professionale" (previsto dalla legge 57/2001 art. 18) non è attivato in quanto il Ministero dello Sviluppo economico non ha ancora emanato il necessario regolamento attuativo.




Le incompatibilità del mediatore

L'esercizio dell'attività di mediazione è incompatibile con:
  • l'esercizio di attività imprenditoriali di produzione, vendita, rappresentanza o promozione dei beni afferenti al medesimo settore merceologico per il quale si esercita l'attività di mediazione;
  • l'attività svolta in qualità di dipendente di ente pubblico o privato, o di dipendente di istituto bancario, finanziario o assicurativo ad esclusione delle imprese di mediazione;
  • l'esercizio di professioni intellettuali afferenti al medesimo settore merceologico per cui si esercita l'attività di mediazione e comunque in situazioni di conflitto di interessi;
  • l'esercizio dell'attività di amministratore di condominio esercitata in forma di impresa.




Come si presenta la SCIA?

L'iscrizione dell'attività di mediazione richiede la presentazione della seguente documentazione, alla Camera di Commercio competente in base al luogo dove l’impresa ha sede legale:

  • Pratica ComUnica (Mod. S5 per le società - Mod. I1/I2 per le imprese individuali);
  • eventuale Mod. INT P di tutti i soggetti che svolgono per conto dell'impresa l'attività di mediazione (oltre ai titolari/legali rappresentanti);
  • Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)- Mod. mediatori e mod. intercalare Requisiti;
  • Mod. mediatori in formato XML generato dal software di compilazione della pratica telematica;
  • Intercalare antimafia art.67 del D. Lgs.159/2011 da parte di tutti i soggetti tenuti a rendere tale dichiarazione;
  • Dichiarazione ai sensi degli art. 46 e 47 D.pr. 445/2000 relativa alla stipula della Polizza Assicurativa a copertura dei rischi professionali ed a tutela dei clienti e copia della stessa;
  • eventuali moduli e formulari (se utilizzati).
  • Diritti di segreteria: € 30,00 per le società - € 18,00 per le imprese individuali;
  • Imposta di bollo: esente per le società - € 17,50 per le imprese individuali.

La data inizio dell’attività dichiarata nella pratica Comunica deve coincidere con la data di presentazione della SCIA al Registro Imprese.

L'ufficio, in caso di accertata carenza dei requisiti, entro 60 giorni dal ricevimento della segnalazione, può adottare provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa, salvo che, ove ciò sia possibile, l'interessato  provveda a "conformarsi" entro il termine di trenta giorni.

Per compilare la SCIA è necessario utilizzare il modello “Mediatori” e il modello “intercalare requisiti” (allegati al D.M. 26 ottobre 2011) disponibili direttamente nell'applicativo per la predisposizione della pratica ComUnica.

Attività esercitata presso Unità Locali

Presso ogni sede secondaria o unità locale in cui si svolge l’attività di agente di commercio, l’impresa deve nominare almeno un preposto in possesso dei requisiti. Lo stesso soggetto può essere preposto in più sedi o unità locali per la stessa impresa.




La polizza assicurativa

L'esercizio della professione di mediatore richiede la prestazione di un idonea garanzia assicurativa a copertura dei rischi professionali ed a tutela dei clienti.
Il mediatore deve pertanto stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità civile per le negligenze e gli errori professionali, comprensiva delle garanzie per infedeltà dei dipendenti con le seguenti coperture minime distinte per tipologia d'impresa:

  • Imprese individuali: 260.000,00 euro
  • Società di persone: 520.000,00 euro
  • Società di capitali: 1.550.000,00 euro

L'impresa di mediazione deve assicurare in un'unica polizza (specificando le diverse attività di mediazione svolte) i rischi inerenti le attività. In alternativa è possibile stipulare più polizze distinte per ciascuna delle attività esercitate.

La polizza assicurativa dovrà coprire anche tutti coloro che all'interno dell'azienda svolgano a qualsiasi titolo l'attività di mediazione.

Se un soggetto, già coperto da polizza assicurativa (in quanto operante in società di mediazione) intende svolgere l'attività anche a titolo individuale, dovrà stipulare un'altra distinta polizza.

La data di stipula della polizza deve essere pari o precedente alla data di inizio attività che verrà presentata al Registro delle Imprese.

La polizza deve essere intestata all’impresa che esercita l’attività di mediazione, deve essere sottoscritta dalle parti e deve essere presentata telematicamente in copia al Registro delle imprese.


DOWNLOAD


Contatta il Registro Imprese
Per richiedere informazioni e chiarimenti in tema di Società, Imprese Individuali e REA.

Per accedere al servizio online gratuito è necessaria la registrazione.
Vai al servizio
A chi rivolgersi


Ultimo aggiornamento:

27/08/2024