Vai al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Registro dei Titolari Effettivi

Condividi

A breve le società di capitale saranno chiamate a comunicare il Titolare Effettivo al Registro delle Imprese, come previsto dal D.Lgs. n. 90 del 25 maggio 2017, emanato in attuazione della Direttiva UE 2015/849 e parte della normativa antiriciclaggio.

Chi è il titolare effettivo?

Il Titolare Effettivo è la persona fisica che, in ultima istanza, possiede o controlla l'impresa o ne è beneficiaria.

Per approfondimenti sulla definizione di titolare effettivo è disponibile il Supporto pratica Titolare Effettivo

Chi deve comunicare il Titolare Effettivo al Registro delle Imprese?

I soggetti che devono comunicare il Titolare Effettivo al Registro Imprese sono:

- le imprese dotate di personalità giuridica quindi, ad esempio, tutte le SRL (ordinarie, semplificate, start-up innovative, etc), le SPA, e altre società di capitali

- le persone giuridiche private, come le fondazioni e le associazioni riconosciute

- i trust e gli istituti giuridici affini ai trust

Sono escluse le società di persone (società di semplici, le società in nome collettivo e le società in accomandita semplice).

Scadenze

Entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto interministeriale, avvenuta il 9 giugno 2022, il Ministero dello Sviluppo Economico attesterà l’operatività dei sistemi di comunicazione del Titolare Effettivo e i soggetti interessati già esistenti avranno 60 giorni di tempo per inviare la comunicazione.

I soggetti obbligati, costituiti dopo la pubblicazione, dovranno assolvere all’obbligo entro 30 giorni dall’iscrizione nei rispettivi registri oppure – per Trust e istituti giuridici affini – dalla loro costituzione.

Il decreto interministeriale 11 marzo 2022, n. 55 fornisce disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva.

Relativamente allo stato di avanzamento dell'iter normativo, si informa che sono stati pubblicati i seguenti decreti:

DECRETO 12 aprile 2023 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 93 del 20 aprile 2023), con il quale sono state approvate le specifiche tecniche per la comunicazione della titolarità effettiva (modello TE);

DECRETO 16 marzo 2023 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 149 del 28 giugno 2023), con il quale sono stati approvati i modelli per il rilascio di certificati e copie anche digitali relativi alle informazioni sulla titolarità effettiva, che rimanda, per gli allegati, al sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT);

- DECRETO 20 aprile 2023 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 149 del 28 giugno 2023) relativo all'approvazione degli importi dei diritti di segreteria di cui all'articolo 8, comma 1, del decreto 11 marzo 2022, n. 55.

Per il completamento dell'iter, si rimane in attesa dell'ultimo provvedimento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (previsto dall'art. 3, comma 6, del decreto 11 marzo 2022, n. 55) per attestare l'operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva, pertanto, al momento non è ancora possibile predisporre ed inviare l'adempimento.

Modalità

La pratica deve essere inviata in formato telematico con Comunicazione Unica all’ufficio del Registro delle Imprese della Camera di Commercio territorialmente competente.

Per la compilazione e l’invio è possibile utilizzare l'applicativo DIRE o, in alternativa, altre soluzioni di mercato similari.

Non è possibile delegare l’adempimento ad un professionista, per cui i soggetti obbligati dovranno munirsi di firma digitale.

Per il rilascio della firma digitale è possibile prenotare un’appuntamento presso gli sportelli della Camera di Commercio della Romagna.

Ulteriori informazioni relative all'adempimento sono disponibili sulla pagina di Infocamere Titolare effettivo: come comunicarlo con firma digitale.

Conferme e modifiche

Il Titolare Effettivo deve essere confermato periodicamente entro 12 mesi dalla prima comunicazione, dall’ultima conferma o dalla modifica più recente, da comunicare entro e non oltre 30 giorni dall’atto che l’ha originata.

La conferma può anche essere inviata contestualmente al deposito del bilancio (per i soggetti obbligati alla presentazione di tale adempimento).

Sanzioni

L’omesso o tardivo adempimento da parte degli obbligati alla comunicazione del titolare effettivo comporta l’accertamento della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall’art. 2630 c.c.

Per rimanere aggiornati sull’evoluzione normativa

Per essere aggiornati sugli adempimenti, è possibile consultare la pagina Titolare Effettivo, una "coming soon page" contenente informazioni costantemente aggiornate.

A chi rivolgersi

Ufficio Registro Imprese

Per informazioni in tema di Società, Imprese Individuali e REA è possibile utilizzare il servizio Contatta il Registro Imprese.

Per assistenza in merito alla compilazione delle pratiche telematiche è possibile contattare l'assistenza centralizzata sul portale RegistroImprese.

Per informazioni su pratiche telematiche già presentate al Registro Imprese e sospese, va utlizzato esclusivamente il "DIARIO MESSAGGI" all'interno della piattaforma MYPage Telemaco. 

Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 22/08/2023