Il Territorio e la Scuola
Si sono conclusi il 14 aprile i moduli di orientamento realizzati dalla Camera di commercio della Romagna nell’ambito del progetto rivolto alle scuole secondarie di II grado. ‘Disegna te stesso: dall’idea all’impresa” (20 edizioni in 13 scuole e 1 approfondimento) e “Il lavoro dopo gli studi” (16 edizioni in 13 scuole), approfondiscono rispettivamente la creazione di impresa e i fabbisogni di professionalità, competenze e titoli di studio richiesti dalle imprese. Per i moduli di educazione civica, novità dell’edizione 2024/2025, si è tenuto il 20 novembre 2024 l’evento “Incontri ravvicinati con il supercalcolo”, durante il quale circa 300 studenti hanno potuto conoscere le attività del Tecnopolo di Bologna e le eccellenze del territorio nell’ambito del calcolo ad alte prestazioni. Inoltre, sono in fase di realizzazione all’ITE Matteucci di Forlì le Certificazioni delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile in 7 classi terze. Alle attività camerali hanno partecipato complessivamente oltre 2 mila studenti e quasi 200 docenti di 17 istituti secondari di secondo grado (10 in provincia di Rimini e 7 di Forlì-Cesena).
T.O.P. | Tutor per l’orientamento e la prevenzione
Si è tenuto l’8 aprile all’istituto Belluzzi-Da Vinci di Rimini, l’incontro finale del progetto realizzato in collaborazione con la Comunità di San Patrignano. Un momento di riflessione e condivisione dove i ragazzi della classe III F hanno affrontato insieme ai coetanei il tema delle dipendenze e degli stili di vita a rischio, grazie anche alla testimonianza di uno dei tutor della Comunità. Dopo un intenso percorso di formazione sono diventati tutor dei compagni e hanno favorito la trasmissione tra pari di una cultura della prevenzione.
Testimonianze d'impresa
Il 27 marzo al liceo Morgagni di Forlì si è tenuto un incontro che ha visto protagoniste due classi del liceo linguistico e l’imprenditrice Alessandra Graziani di Graziani Packaging srl, realtà del cesenate dedita alla produzione di imballaggi per l’ortofrutta, con una forte presenza internazionale. Si è trattato di un momento partecipato e coinvolgente di testimonianza dell’imprenditrice, sull’internazionalizzazione d’impresa, le professionalità nel commercio con l’estero, l’utilizzo delle lingue straniere e le competenze necessarie per rapportarsi a diversi mercati e culture. Sono emerse anche riflessioni sulle aspirazioni degli studenti e delle studentesse, con numerose domande sulla scelta dell’università, sulla creazione d’impresa e sulla conciliazione della carriera professionale con la vita privata.
Premio “Storie di Alternanza e Competenze” 2025
Il Sistema camerale e la Camera di commercio della Romagna promuovono l’VIII edizione del Premio, per valorizzare le esperienze di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) e i Project Work. Le categorie previste sono quattro: Istituti Tecnici, Istituti Professionali, Licei e ITS Academy. Le scuole possono concorrere sia a livello territoriale che nazionale, con riconoscimenti locali di 8.000 euro a favore dei ragazzi e premi nazionali di 20.000 euro a favore di istituti/ragazzi. Sono previste anche menzioni speciali per progetti innovativi nei settori meccatronica, turismo e sostenibilità.C’è tempo fino al 10 ottobre 2025 per presentare le candidature tramite il portale www.storiedialternanza.it. Un’occasione unica per gli studenti di raccontare le proprie esperienze di alternanza e di certificare le competenze acquisite, anche attraverso la visibilità delle attività realizzate con le imprese e gli enti coinvolti nei percorsi, unendo formazione, innovazione e mondo del lavoro. Scarica il regolamento e la modulistica necessaria per i partecipanti del territorio.
#iopensopositivo
Programma di educazione finanziaria rivolto alle scuole secondarie di II grado. Studenti e studentesse potranno cimentarsi in attività di e-learning per migliorare la propria consapevolezza finanziaria, ottenere un attestato (di I e II livello) e partecipare a Live Show interattivi con la presenza di esperti. Gli incontri di maggio sono previsti nei giorni 9-13 e 15, dalle 11 alle 12.15.
Librogame: candidature aperte fino al 3 maggio, per trasformare la tua classe in una fucina di futuri imprenditori. Sono consultabili nella sezione Academy le risorse di approfondimento.
Certificazioni delle competenze
Dal 16 aprile 2025 i corsi di formazione per i tutor sono erogati esclusivamente tramite la Piattaforma di Certificazione del Sistema Camerale (PCC), sezione “Formazione”. Sono attualmente disponibili: • Meccatronica – per i tutor d’impresa • Turismo – per i tutor d’impresa • Competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile – per tutor d’impresa, referenti e tutor scolastici. Per fruire della formazione le figure coinvolte devono essere preventivamente censite in PCC e quindi accedere all’area “Formazione”. Al termine del percorso e dopo il superamento del test finale, sarà possibile richiedere autonomamente il badge corrispondente cliccando su "Richiedi badge". Per ulteriori informazioni visitare la pagina dedicata o scrivere a certificacompetenze@unioncamere.it. Martedì 6 maggio 2025, dalle 10 alle 16, nella sede di Unioncamere a Roma, si terrà un incontro con la presenza del Ministero dell’istruzione e del merito, delle reti di scuole e delle Associazioni di categoria, per definire insieme le linee di sviluppo, condividere esperienze e buone pratiche tra i partecipanti, favorendo networking e confronto operativo.
Bando borse di studio a favore di iscritti ai corsi Its
Sono in fase di liquidazione le borse di studio a favore degli studenti ITS Academy dei corsi attivati nelle province di Forlì-Cesena e Rimini. Il bando mirava a sostenere la partecipazione di studenti e studentesse, sia del territorio sia provenienti dall’Emilia-Romagna o da altre regioni, ai corsi ITS, percorsi di specializzazione post diploma strettamente legati ai fabbisogni professionali e alle esigenze delle imprese locali. Sono risultate ammissibili borse di studio per 79 beneficiari, per un importo complessivo di 65.500 euro.
Segnaliamo materiali interessanti del Convegno ‘L’apertura internazionale delle Fondazioni ITS’.
Sfide e opportunità nei mercati internazionali - Dati, Tendenze e Strategie
‘IA e dazi: adattarsi al cambiamento per competere sui mercati globali’, sono in sintesi i temi dell’evento: nello specifico gli scenari economici internazionali, i fabbisogni e gli strumenti per le imprese che operano con i mercati esteri. L’incontro si terrà giovedì 8 maggio dalle 15 alle 17 a Forlì nella sede camerale. Le esportazioni rappresentano una componente importante per la crescita delle imprese del territorio, oggi chiamate a confrontarsi con equilibri geopolitici in evoluzione, costi crescenti per l’accesso ai mercati stranieri e nuove tecnologie digitali che stanno profondamente trasformando produzioni e vendite. Saranno analizzate le sfide attuali e le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale, alleato strategico per innovare e rafforzare la competitività sui mercati globali, per definire strategie e strumenti a supporto della crescita del business nei mercati stranieri. Consigliato ai docenti e studenti di istituti ad indirizzo economico e linguistico. Iscriviti.
SNI Servizio Nuove Imprese
Piattaforma gratuita e facile da usare per trasformare un’idea imprenditoriale in impresa, con percorsi formativi, materiali di approfondimento, e servizi personalizzati.
Partecipa ai Minicorsi Business Model Canvas per aspiranti imprenditori aperte le iscrizioni per chi ha un'idea di business e desidera acquisire gli strumenti necessari per trasformarla in un progetto concreto e di successo. Il minicorso gratuito di 6 ore si terrà in due sessioni, con replica, alla Camera di Commercio della Romagna: il 12 e 19 maggio nella sede di Forlì, il 5 e 12 giugno nella sede di Rimini. Iscriviti.
Scopri tutti i seminari e colloqui e-learning programmati dallo SNI per il mese di maggio 2025, dedicati all'orientamento e alla formazione per aspiranti e/o neo-imprenditrici e imprenditori.
I numeri del lavoro: Excelsior
Sono disponibili i bollettini di aprile 2025 di Excelsior informa per i territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini (FC e RN) riferiti anche al periodo fino a maggio. Aggiornate le relative dashboard e videobollettino, il comunicato stampa n. 28 del 14 aprile 2025 con Focus sul Turismo; numerose Pubblicazioni sono consultabili anche la nuova sull’Artigianato.
In ExcelsiOrienta sono disponibili nuove funzionalità per docenti in particolare sull’OrientaGame.
Ti ricordiamo:
- Portale Agevolazioni: consulta e richiedi informazioni sui diversi incentivi nazionali, locali e comunitari di finanza innovativa e complementare tramite il nuovo servizio di orientamento per le imprese. Compila il form di richiesta e ti verrà inviato un report personalizzato, con l’indicazione dei bandi e delle opportunità di finanziamento rispondenti alla tipologia di investimento indicata e la sintesi con i collegamenti alle informazioni ufficiali. La Camera potrà inoltre organizzare -a richiesta- un incontro one to one con un esperto, servizio gratuito, rivolto a tutte le imprese e agli aspiranti imprenditori del territorio.
- Attività dei Centri per l’impiego Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna (ARLer): consulta per Rimini la pagina www.agenzialavoro.emr.it/i-centri-per-limpiego/sedi-rimini e www.agenzialavoro.emr.it/i-centri-per-limpiego/sedi-forli-cesena/sede-centri-fc per Forlì –Cesena. Si terrà mercoledì 7 maggio 2025 dalle 10 nella Sala Pironi in Corso D'Augusto 231 a Rimini l'incontro per confrontarsi sul tema Lavoro al femminile: tendenze e opportunità (parità di genere, trend e professioni del mercato del lavoro, Autoimprenditorialità e servizi di supporto alla creazione d’impresa) tra Agenzia per il Lavoro e Associazioni/Cooperative, operatori del territorio della provincia di Rimini.
Per informazioni: Elisa.Brighi@Regione.Emilia-Romagna.it.
- Parità di genere in impresa: l’azienda speciale CISE è ente di certificazione, per un ambiente di lavoro più inclusivo.
- Impresa in azione: la Competizione Territoriale dell’Emilia-Romagna del programma di Junior Achievement Italia si terrà il prossimo 13 maggio, al Laboratorio Aperto di Ferrara, Via Castelnuovo, 10. La competizione è un tassello fondamentale dei “Campionati di Imprenditorialità”, di cui JA Italia è capofila in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. La mini-impresa che risulterà vincitrice della competizione accederà direttamente alla Finale Nazionale del 4 e 5 giugno a Bergamo.
- Nuove Idee Nuove Imprese: è online il bando per la 24° edizione della competizione che sostiene le idee innovative e favorisce la nascita di startup. Il concorso è rivolto ad aspiranti imprenditori, neo-imprenditori e team di almeno due persone, con idee creative e soluzioni imprenditoriali. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 maggio.
- Task4ISI: dopo un ampio confronto di co-progettazione con più di 30 stakeholder del territorio romagnolo, coinvolti nella promozione dell’innovazione sociale e dell’imprenditorialità inclusiva, sono in corso iniziative di sensibilizzazione per coinvolgere i destinatari dei percorsi formativi gratuiti ISIHUB Romagna, programmati nei prossimi mesi in Romagna. In particolare, i destinatari sono aspiranti imprenditori e neo-imprenditori giovani, donne, senior, migranti ed altre persone che possono incontrare difficoltà nella realizzazione dei loro progetti, da costruire oppure avendo avviato un’impresa o Partita IVA da meno di cinque anni. Saranno 16 ore di formazione in gruppo, 14 ore di consulenza individuale e networking con esperti e professionisti, con tutoraggio su misura per i contenuti più utili. A partire da ottobre 2025 saranno attivati più percorsi; altre attività proseguiranno fino ad ottobre 2026. Se sei interessato compila senza impegno questo form.
Per informazioni: 0547 637 227, eleonora.paro@mailtechne.org.
- EntreComp4Transition, percorso formativo di 75 ore per imprenditori, lavoratori, studenti per un futuro sostenibile. L’innovativo progetto europeo di formazione, mira a potenziare le competenze imprenditoriali, green e digitali degli individui, ha coinvolto oltre 100 piccole e medie imprese. Consulta la newsletter.
- Premio di Eccellenza Duale, 8a edizione: concorso dedicato alle aziende impegnate nella formazione duale in Italia, aperto a tutte le imprese che hanno concluso da non oltre 12 mesi o che hanno attualmente attivi percorsi di formazione duale realizzati in collaborazione con scuole, enti, istituti e centri formativi di ogni tipo e grado. Consulta il Bando.
Se sei una scuola, un'università, un ente, un istituto o un centro di formazione, segnala alle imprese con cui collabori l'opportunità di partecipare al concorso e candidare i vostri progetti duali, fino al 31 luglio 2025.
- ArtER: consulta le ultime notizie, il Manifesto per l’attrazione dei talenti, Rigenerare con la Cultura: Traiettorie per il futuro ebook e le Attività del Presidio Industrie Culturali e Creative.
- Dritti al punto: bando promosso dal Fondo per la Repubblica Digitale, che stanzia 5 milioni di euro per potenziare la formazione digitale nei Punti Digitale Facile già attivi nell’ambito del PNRR. Possono partecipare soggetti coinvolti nella “Rete dei servizi di facilitazione digitale”, direttamente o tramite accordi con enti realizzatori.
Le domande vanno presentate online entro il 30 maggio 2025 sulla piattaforma Re@dy.
- vIvA: co-supportato dal Fondo per la Repubblica Digitale e Google.org, mira a sostenere progetti di formazione per lo sviluppo di competenze digitali in ambito dell’Intelligenza Artificiale, con particolare riferimento ai settori del Made in Italy, a beneficio di persone in condizioni di vulnerabilità, persone disoccupate, inattive, NEET, lavoratori a rischio di demansionamento o sostituzione, persone con disabilità, minoranze sottorappresentate, vittime di violenza, residenti in aree svantaggiate o in contesti emarginati.
Le proposte progettuali devono essere inviate entro le 13 del 12 giugno 2025.
- Neetopia: martedì 15 aprile a Cesena in maniera molto partecipata si è concluso solo formalmente il progetto Neetopia. Dialoghi, strategie e azioni per supportare la costruzione del Futuro. Condivisione, emozione e riflessione hanno caratterizzato i buoni risultati delle azioni sperimentate a favore dei giovani tra i 16 e i 25 anni in situazione NEET (non impegnati in studio, formazione o lavoro) o a rischio di dispersione scolastica, raggiunti grazie alla personalizzazione e innovatività degli interventi.
Numeri precedenti
Per consultare i numeri precedenti della newsletter, vai alla sezione dedicata del sito della Camera di commercio della Romagna.