Progetto TASK4ISI

TASK4ISI è una azione transnazionale (progetto europeo) che nasce per promuovere capacità e competenze per l’imprenditorialità inclusiva e l’innovazione sociale. Questa iniziativa collaborativa supporta gli imprenditori sottorappresentati in Europa centrale.

TASK4ISI unisce 11 partner e 6 partner associati di 6 paesi, impegnati a ridurre le barriere per i gruppi più fragili quali donne, immigrati, giovani e lavoratori autonomi e istituisce ISIHUB - hub locali di innovazione che offrono ad aspiranti imprenditori l'accesso allo sviluppo di competenze, sostegno al business e alle opportunità di networking.

Gli ISIHUB affrontano le sfide specifiche che devono fronteggiare gli imprenditori che appartengono a categorie sottorappresentate, li mettono in contatto con le comunità imprenditoriali locali e le reti di innovazione, con l’obiettivo di promuovere una crescita sostenibile e inclusiva attraverso lo sviluppo di programmi di supporto su misura, formazione sulle competenze imprenditoriali e opportunità di matchmaking.

Sfruttando l'esperienza collettiva dei partner e stakeholder, sono stati creati percorsi per l'innovazione sociale e il successo imprenditoriale nel territorio.

Il progetto è gestito dal Comune di San Mauro Pascoli insieme al Consorzio nazionale OPEN e ha promosso ISIHUB Romagna, un percorso gratuito di formazione e consulenza di alta qualità pensato per giovani under 35, donne, adulti senior, persone migranti, persone con disabilità, altre tipologie che vogliono costruire il loro progetto, oppure che hanno avviato un’impresa o Partita IVA da meno di cinque anni.

Il percorso offre 16 ore di formazione in gruppo, 14 ore di consulenza individuale e networking con esperti e professionisti.

Le attività sono curate da Techne, Cercal, Comune di San Mauro Pascoli e Consorzio OPEN, in collaborazione con la Camera di commercio della Romagna e altri partner.

Il progetto proseguirà fino ad ottobre 2026.

Per candidarti compila il form.

Per maggiori informazioni

Eleonora Paro - eleonora.paro@mailtechne.org / 0547 637227
Serena Musolesi - direzione@cercal.org / 0541 932965

 

Scopri di più anche sul sito europeo