Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2024-2028)
Il volume delinea gli scenari futuri del mercato del lavoro in Italia. L'obiettivo è aiutare cittadini, enti di formazione e decisori a orientarsi nel mercato del lavoro del prossimo quinquennio, comprendendo quali saranno le competenze e i profili professionali più ricercati. Il rapporto fornisce una bussola per l’orientamento, la formazione e per le politiche attive del lavoro.
Al link puoi scaricare il PDF - 7.7 MB.
I percorsi di Istruzione Tecnologica Superiore (ITS Academy) rappresentano una scelta ottimale per i giovani che desiderano specializzarsi in ambiti tecnici altamente richiesti dal mercato del lavoro italiano. Scopri di più sulla pagina dedicata agli ITS.
ITS Academy e lavoro 2024
Indagine 2024 degli sbocchi lavorativi per la formazione terziaria ITS Academy nelle imprese, la guida ITS Academy e lavoro 2024 descrive le prospettive occupazionali dei diplomati ITS Academy, contestualizzandole rispetto alla domanda di lavoro e alle competenze richieste dalle imprese private di industria e servizi, considerando l'importanza della doppia transizione digitale e green.
Diplomati e lavoro 2024
Indagine 2024 degli sbocchi professionali dei diplomati nelle imprese, la guida Diplomati e lavoro 2024 descrive le prospettive occupazionali dei diplomati rispetto alla domanda di lavoro delle imprese private di industria e servizi. Il diploma di scuola superiore è un titolo molto apprezzato dalle aziende italiane. Nel 2024 le imprese hanno assunto 1.535.620 unità tra i diplomati, soprattutto negli indirizzi amministrazione, finanza e marketing, turismo, enogastronomia e ospitalità, industria meccanica e meccatronica, e sanitario.
Formazione professionale e lavoro 2024
La pubblicazione Formazione Professionale e lavoro 2024 fonrisce indicazioni utili a studentesse e studenti della scuola media che stanno valutando la direzione del proprio percorso di studi futuro, ma anche ai frequentanti dei Centri di Formazione Professionale, alle loro famiglie e a tutti i soggetti - compresi gli insegnanti - che si occupano di orientamento e formazione.
Laureati e lavoro 2024
Il mercato del lavoro italiano nel 2024 mostra una forte richiesta di laureati, con 691.000 posizioni aperte nell'industria e nei servizi, pari al 12,5% del totale degli ingressi nelle imprese. Le imprese ricercano principalmente laureati in ambito economico, insegnamento e formazione, sanitario e paramedico, ingegneria industriale, civile e architettura.
Le difficoltà di reperimento riguardano quasi la metà delle ricerche di personale delle imprese, con una tendenza che risulta in crescita negli ultimi anni. L'indagine AlmaLaurea evidenzia un miglioramento delle opportunità occupazionali con il passare del tempo dal conseguimento del titolo.
Lavoratori immigrati 2024
Il volume "Lavoratori Immigrati" offre una panoramica dettagliata sulle assunzioni di lavoratori stranieri programmate dalle imprese italiane per il 2024, confrontando questi dati con la domanda di lavoro complessiva.
Il rapporto si articola in due parti: la prima analizza l'evoluzione storica, la situazione attuale, il ruolo di lavoratori immigrati nel mitigare tendenze demografiche e mancato incontro domanda-offerta di lavoro, e le prospettive future; la seconda parte si concentra sulle entrate programmate per il 2024 e le tendenze principali della domanda di lavoro immigrato.
Le competenze digitali 2024
In Le Competenze digitali - 2024 si analizzano le tendenze della trasformazione digitale nei settori industriali e dei servizi, mettendo in evidenza la crescente necessità di professionisti specializzati nell'ambito del digitale. Completa il quadro una panoramica approfondita sulle politiche europee e nazionali relative alla trasformazione digitale e alla formazione delle competenze digitali, sia per i cittadini che per i lavoratori.
Le Competenze Green 2024
Nell'ultima edizione 2024 di Le Competenze Green, si offre un'analisi aggiornata sulle dinamiche dell'economia green e sulle opportunità lavorative che offre in Italia; si tratta di un'esposizione dettagliata delle politiche, sia europee che nazionali, volte a favorire una transizione verso un'economia più sostenibile. Nn manca un'analisi dettagliata degli investimenti nel settore verde e la domanda di competenze e professionalità "green" da parte delle aziende italiane, operanti tanto nel settore industriale quanto in quello dei servizi, basata sui dati del Sistema Informativo Excelsior.
Nuove imprese 2024
Il volume offre un ritratto della neo-imprenditorialità in Italia. L’analisi delinea quali sono le nuove imprese nel 2024, la distribuzione settoriale, il fenomeno della neo-imprenditorialità al femminile e straniera e l’analisi dei fabbisogni professionali delle nuove imprese.
Il 2024 segna un significativo incremento nella nascita di nuove imprese in Italia (circa 152.000 nuove attività), superando i livelli pre-pandemici e confermando la pro-ciclicità dell'imprenditoria italiana. La crescita è trainata principalmente dai settori delle costruzioni e dei servizi alle imprese, con il Nord Est che emerge sulle altre aree.
Viene infine presentato il Servizio Nuove Imprese, piattaforma di Unioncamere rivolta ad aspiranti e neo-imprenditori.
Imprese del turismo
La pubblicazione analizza gli elementi di scenario relativi al settore e i fabbisogni professionali delle imprese del turismo. Nel volume è presente un'analisi delle dimensioni imprenditoriali e occupazionali del turismo in Italia, con un approfondimento sulle dinamiche dei flussi turistici (anche del turismo straniero in entrata) e del ruolo italiano nel contesto turistico europeo. Le imprese turistiche hanno programmato di attivare oltre 1,1 milioni di contratti nel 2024, rappresentando il 21% delle entrate programmate a livello nazionale. La concentrazione dei flussi turistici nei mesi estivi rappresenta una sfida per la stabilità occupazionale e la gestione delle risorse. Le imprese turistiche affrontano difficoltà crescenti nel reperire personale qualificato: la pubblicazione si focalizza sui numeri chiave dei fabbisogni professionali nel settore, su quali sono le principali forme contrattuali adottate e sulle dinamiche occupazionali che riguardano donne e giovani, con un focus anche sui lavoratori immigrati.
Il lavoro dopo gli studi 2024
La guida “Il lavoro dopo gli studi 2024” è la risorsa per l’orientamento scolastico e professionale che riassume gli sbocchi professionali per tutti i titoli di studio, dalla formazione professionale al diploma di scuola superiore, i diplomi ITS Academy alle lauree. La guida fornisce indicazioni utili agli studenti, alle famiglie e a tutti coloro che si occupano di orientamento.
Le entrate programmate di qualificati o diplomati professionali sono pari a 2.106.300 unità. Due terzi degli ingressi sono previsti nei servizi, mentre il resto riguarda l’industria manifatturiera e il settore delle costruzioni.
La guida approfondisce i titoli di studio e i profili più richiesti e più difficili da reperire.
Imprese artigiane
La pubblicazione offre una panoramica sul sistema produttivo artigiano in Italia e l’analisi sui fabbisogni professionali e di competenze che caratterizzano la domanda di lavoro nel settore.
L'artigianato italiano, con oltre 1,15 milioni di imprese e 2,75 milioni di addetti, rappresenta un pilastro fondamentale dell'economia italiana. Contribuendo al 32,6% delle imprese totali e al 14,5% degli occupati, si caratterizza per una diffusione capillare, soprattutto in aree rurali e centri minori, tanto da renderlo un elemento cruciale per la valorizzazione delle tradizioni locali e del Made in Italy.
Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it
Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30