Orientamento-competenze-lavoro

02/08/2024

Newsletter Scuola e Lavoro | Luglio 2024

Daria Pasquini

Segnaliamo per questo numero:

Attività con CTC - Azienda speciale della Camera di commercio di Bologna

La proposta per le scuole secondarie di primo e secondo grado, con interventi di diverso contenuto e durata da 2 a 6 ore, ha riscontrato notevole interesse e gradimento, con quasi 1.800 ragazzi raggiunti, di 95 classi e 16 Istituti romagnoli.

La riflessione sull'orientamento consapevole nel 1° grado del secondo ciclo scolastico (Conosci te stesso e trova il tuo centro!, lezioni spettacolo e Laboratorio con Fantateatro, I segreti delle cose) ha coinvolto 10 scuole (5 di Forlì-Cesena e 5 di Rimini e provincia), 55 classi per un totale di 965 ragazzi.

6 gli Istituti secondari di secondo grado (3 di Forlì-Cesena e 3 di Rimini) che hanno realizzato i CamComLab sui temi autoimprenditorialità, avvio d’impresa e start up, i MiniLab anche su internazionalizzazione e marketing e ‘I segreti delle cose’ (sulle diverse e specifiche professionalità che si celano dietro alla realizzazione di prodotto), coinvolgendo 40 classi e 793 studenti.

Premio 'Storie di alternanza e competenze'

L’iniziativa promossa da anni dalle Camere di commercio italiane e da Unioncamere, ha l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nei Tirocini dei percorsi ITS (Istruzione Tecnologica Superiore), di percorsi duali (comprendente la cd. "alternanza rafforzata" e apprendistato di 1° e 3° livello) o di percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO). I racconti sono elaborati e realizzati con il contributo di docenti, studenti e giovani degli Istituti Tecnici Superiori e degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione, con la collaborazione dei tutor esterni/aziendali.
I candidati propongono video della durata 3/5 minuti inerenti l’esperienza on the job, effettuata a partire da gennaio 2022, caricandoli insieme alla documentazione entro l’11 ottobre 2024 (ore 17). È prevista anche una sessione parallela "Tutor d’eccellenza" nella quale candidare tutor aziendali e/o scolastici, che si sono distinti per il particolare apporto profuso per il progetto candidato, ancora tramite un referente scolastico. I premi nazionali di 20.000 euro complessivi, sono riservati ai primi 3 classificati. Sono previste ulteriori premialità per menzioni speciali meccatronica/Federmeccanica, turismo/FIPE, turismo/Federalberghi e Tutor d’eccellenza/ MIM. 

La Camera della Romagna prevede una premialità territoriale, riconoscendo 2.000 euro agli istituti scolastici/formativi primi classificati di ogni categoria e un Attestato di partecipazione.
Iscrizioni tramite il portale www.storiedialternanza.it. Consulta il Regolamento territoriale.

Certificazioni di competenze

La certificazione delle competenze è un sistema finalizzato alla valorizzazione e al riconoscimento delle capacità e delle conoscenze acquisite dalla persona nel corso della sua esperienza formativa, lavorativa e di vita, attraverso un percorso di ricostruzione e valutazione delle esperienze stesse. Promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio, riconosciuta da Istituti scolastici e imprese, ha l’obiettivo di implementare un sistema di parte terza, che permetta la messa in trasparenza di competenze strategiche per il mercato del lavoro acquisite in contesti non formali e informali.

Si sono conclusi due webinar destinati ai docenti interessati ad attivare nel prossimo anno scolastico la certificazione delle "Competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile" e "Competenze imprenditoriali e l’innovazione nella filiera agricola/agroalimentare".

Il primo dei Percorsi è di 30 ore, di cui 12 di e-learning (Greencomp e Digitcomp) da svolgere in maniera asincrona e 18 ore di projetwork dedicato alla realizzazione un video racconto (per il quale sarà fornito il supporto di un Tutor, professionista o impresa) della durata tra 3 e 5 minuti sui temi d’area oggetto della formazione; previo superamento di un Test al termine del percorso verranno certificate le competenze acquisite e rilasciato un openbadge.

E’ prevista nell’autunno 2024 una nuova convocazione dei Tavoli sulle certificazioni in ambito Turismo e Meccatronica, avviati nel corso del 2023.Naviga la piattaforma.

Per informazioni, manifestazioni di interesse, link alle registrazioni da recuperare asincrone puoi scrivere a: occupazione@romagna.camcom.it

Sportello Orientamento

Punto informativo per docenti, famiglie e studenti, sulle competenze richieste dal mercato del lavoro e sui fabbisogni professionali e i titoli di studio richiesti dalle imprese, attraverso:

colloqui personalizzati online sui fabbisogni professionali delle imprese;
consultazioni guidate per fruire delle informazioni disponibili negli Open data del sistema camerale (Excelsior e altre Fonti);
elaborazioni personalizzate per le scuole e interventi durante Open Day e altri incontri sugli sbocchi professionali collegati agli indirizzi di studio.
Lo Sportello online apre su appuntamento, da richiedere al link, tutti i martedì dalle 15 alle 16.

Borse di studio per student3 iscritt3 al primo anno dei corsi ITS del territorio 

Parte il prossimo 2 settembre alle ore 9:00 il bando rivolto a studentɜ iscrittɜ al primo anno di corsi ITS attivati nelle province di Forlì-Cesena e Rimini per l'anno formativo 2024/2025.

L'importo della borsa di studio è di 700,00 euro, con possibilità di una maggiorazione di 300,00 euro per chi risiede a più di 50 km dalla sede del corso di studio scelto, per una dotazione finanziaria complessiva di 70.000,00 euro. 

Per il biennio 2024-2026 in Romagna sono attivi 11 percorsi realizzati da ITS Maker, Fitstic, Turismo e Benessere e ITS Tech & Food, quest’ultimo presente per la prima volta nelle province romagnole.

Per una panoramica dei corsi si rimanda alla pagina dedicata del sito camerale e alle pagine dei singoli ITS. Per scaricare il bando e i moduli di domanda è possibile consultare il sito romagna.camcom.it e la pagina dedicata.

Career Day Università di Bologna

Il 5 novembre 2024 al Palacongressi di Rimini si terrà una nuova edizione del Career Day 2024, dopo quella di febbraio a Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Aperta la call per l'adesione delle imprese. Posti limitati.

Regione Emilia-Romagna e ArtER

Si è tenuta il 24 luglio 2024 a Bologna al Tecnopolo Manifattura, Botte B4, una giornata di studio

Mercato del lavoro, filiere e territori in Emilia-Romagna - Sfide e prospettive per il sistema economico, sociale e formativo del territorio regionale nel confronto nazionale ed europeo' organizzata dalla regione. 

Consulta i materiali.

 

I numeri del lavoro: Excelsior

Sono disponibili i bollettini di luglio di Excelsior informa per i territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini (FC e Rn) riferiti anche al terzo trimestre 2024, con relative dashboard e videobollettino, il comunicato stampa n. 54 del 15 luglio 2024 e il videobollettino annuale laureati. 

 

Ti ricordiamo:

  • Attività dei Centri per l’impiego Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna: consulta per Rimini https://www.agenzialavoro.emr.it/i-centri-per-limpiego/sedi-rimini e per  Forlì–Cesena https://www.agenzialavoro.emr.it/i-centri-per-limpiego/sedi-forli-cesena/sede-centri-fc.
     
  • Consulta la piattaforma per l'aspirante imprenditore delle Camere di commercio:  sni.unioncamere.it , troverai i servizi di accompagnamento per diventare imprenditori e fare impresa, come informazioni di base, orientamento all’imprenditorialità, expertise tecnico, attività formative e di assistenza tecnica alla creazione di impresa, notizie e informazioni dai territori messe a disposizione dalla rete camerale italiana. 
     
  • Sono aperte fino al 2 settembre le candidature alla VI edizione del Premio Top Of The Pid, un’iniziativa del sistema camerale per valorizzare e dare visibilità a iniziative e progetti innovativi nell’ambito della “Doppia Transizione” e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”. Candida anche tu il progetto della tua impresa o di un raggruppamento di imprese!
     
  • L’annualità 2024 del Progetto Io Penso Positivo – Educare alla finanza ha visto lo svolgersi di 3 Workshop Edutech, che hanno unito le nozioni di educazione finanziaria, che le studentesse e gli studenti hanno appreso nel corso dei Live Show, a quelli dell’intelligenza artificiale; riguarda qui il Live Show del 26 marzo 2024. Leggi l’articolo.
     
  • Attività con JA Italia - Gen-E1.000 studenti da tutta Europa per il Festival accolto a Catania, ha rappresentato una preziosa opportunità per i giovani imprenditori di condividere le loro esperienze, apprendere nuove competenze e connettersi con altre menti creative provenienti da diversi paesi europeiRivivi Gen-E 2024.- I rapporti di lavoro dipendente in Romagna – Forlì-Cesena e Rimini: situazione nel primo trimestre 2024
  • ITS “Food Processing” della Fondazione Tech&Food Academy, primo e unico corso in Romagna per la formazione di tecnici specializzati nella trasformazione dei prodotti agroalimentari. Tutti gli Its Academy dell’Emilia-Romagna hanno tempo fino al 19/9/2024 per iscriversi al corso biennale (2000 ore di cui 800 di stage in azienda) di alta specializzazione in cui sono coinvolte le imprese del settore, gratuito per i partecipanti con la possibilità di ottenere fino a 6.000 euro di borsa di studio. Il corso è nato dopo una lunga esperienza sul territorio relativa a percorsi annuali IFTS nel settore agrifood, con esiti occupazionali in costante aumento (80% di inserimenti al termine del corso); è riservato a 25 persone e si terrà all’Istituto Tecnico “Garibaldi/Da Vinci” di Cesena, previa selezione. Dopo il superamento dell’esame finale (entro il 30/06/2026) si otterrà il diploma per “Tecnico per la trasformazione e lo sviluppo dei prodotti agroalimentari tradizionali e innovativi”-5°EQF, titolo terziario riconosciuto a livello europeo. Almeno il 60% dei docenti proviene dal mondo delle imprese. Iscriviti al Corso Food Processing.
     

Numeri precedenti

Per consultare i numeri precedenti della newsletter, vai alla sezione dedicata del sito della Camera di commercio della Romagna.

 

Nessun allegato inserito.
Scuola e orientamento
Competenze e lavoro