I requisiti comuni a tutte le attività di pulizie ?p>
I requisiti di capacità economico – finanziaria
L’impresa deve essere in possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria che si intendono posseduti in presenza delle seguenti condizioni:
- iscrizione all'INPS e all'INAIL, ricorrendone i presupposti di legge di tutti gli addetti compreso il titolare e i familiari e i soci prestatori d'opera;
- assenza di protesti cambiari negli ultimi cinque anni a carico del titolare per le imprese individuali, dei soci per le società di persone, degli amministratori per le società di capitali e per le società cooperative, salvo riabilitazione ai sensi dell'articolo 17 della L. 7 marzo 1996 n.108, ovvero dimostrazione di aver completamente soddisfatto i creditori;
- esistenza di rapporti con il sistema bancario comprovati da apposite dichiarazioni bancarie riferite agli affidamenti effettivamente accordati, ovvero dalla titolarità di almeno un c/c bancario, postale o on line.
I requisiti di onorabilità
I requisiti di onorabilità per l'esercizio dell'attività di pulizie sono quelli previsti dall'art. 2 della L. 82/1994. Tali requisiti devono essere posseduti dai seguenti soggetti:
- titolare dell'impresa individuale;
- institore o direttore preposto all'esercizio dell'impresa;
- tutti i soci per le società in nome collettivo;
- soci accomandatari per le società in accomandita semplice;
- amministratori per ogni altro tipo di società, comprese le cooperative.
I requisiti aggiuntivi per le sole attività di sanificazione - disinfestazione - derattizzazione ?p>
I requisiti tecnico-professionali
A differenza delle attività di pulizie e disinfezione, l'esercizio delle attività di disinfestazione, derattizzazione, sanificazione richiede la nomina di un responsabile tecnico in possesso di uno fra i seguenti requisiti:
A - OBBLIGO SCOLASTICO ED ESPERIENZA PROFESSIONALE
- assolvimento dell'obbligo scolastico in ragione dell'ordinamento temporalmente vigente;
- più esperienza professionale qualificata, nello specifico campo, di almeno tre anni come dipendente qualificato, familiare collaboratore, socio partecipante al lavoro o titolare in imprese del settore regolarmente abilitate.
B - TITOLO DI STUDIO DIRETTAMENTE ABILITANTE
- attestato di qualifica a carattere tecnico attinente l'attività conseguito ai sensi della normativa vigente in materia di formazione professionale;
oppure
- diploma di istruzione secondaria superiore o di laurea in materia tecnica attinente l'attività.
Nel caso di diploma o attestato di qualifica, il corso di studi deve prevedere almeno un insegnamento biennale di chimica, nonchè nozioni di scienze naturali e biologiche.
Il requisito di immedesimazione del Responsabile Tecnico nell'impresa
Il preposto alla gestione tecnica può ricoprire la stessa carica per più imprese, fatta eccezione per le imprese artigiane, e deve soddisfare un “rapporto di immedesimazione” con l’impresa che si individua in una delle seguenti figure:
- titolare;
- amministratore;
- socio delle società di persone (tranne l'accomandante nelle sas);
- socio partecipante al lavoro nelle società di capitali;
- institore/procuratore speciale;
- dipendente;
- collaboratore familiare;
- prestatore di lavoro somministrato (già interinale).
Non è consentita la nomina di un consulente o professionista esterno.
In caso di impresa artigiana il preposto deve coincidere:
- con il titolare dell’impresa;
- con un socio lavorante in caso di SNC o di SRL;
- con un socio lavorante accomandatario in caso di SAS.
Come si denuncia l'attività al Registro Imprese? ?p>
L'iscrizione al Registro Imprese dell'attività di pulizie richiede la presentazione della seguente documentazione, alla Camera di Commercio nella cui provincia è ubicata la sede legale dell'impresa:
- Pratica ComUnica (Mod. S5 per le società - Mod. I1/I2 per le imprese individuali);
- Mod. INT P del responsabile tecnico (solo nel caso di esercizio delle attività di disinfestazione, derattizzazione, sanificazione).
- Segnalazione Certificata di Inizio Attività - pulizie, presentata al Suap;
- Autocertificazione dei requisiti di onorabilità degli altri soci/amministratori (Allegato A, alla SCIA unica pulizie - pag. 8 requisiti di onorabilità altri soggetti);
- Ricevuta di presentazione della SCIA al Suap;
- Diritti di segreteria: € 45,00 per le società - € 27,00 per le imprese individuali;
- Imposta di bollo: esente per le società - € 17,50 per le imprese individuali.
Per accedere al servizio online gratuito è necessaria la registrazione.
Ufficio Registro Imprese
Per assistenza in merito alla compilazione delle pratiche telematiche è possibile contattare l'assistenza centralizzata sul portale RegistroImprese.
Per informazioni su pratiche telematiche già presentate al Registro Imprese e sospese, va utilizzato esclusivamente il "DIARIO MESSAGGI" all'interno della piattaforma MYPage Telemaco.
Ultimo aggiornamento:
27/08/2024