L'attività di facchinaggio e movimentazione merci è subordinata al solo possesso dei requisiti di onorabilità previsti dell'art. 7 del D.M. 221/2003. Tali requisiti devono essere posseduti dai soggetti di seguito indicati:
- titolare dell'impresa individuale;
- institore o direttore preposto all'esercizio dell'impresa;
- tutti i soci per le società in nome collettivo;
- soci accomandatari per le società in accomandita semplice;
- amministratori per ogni altro tipo di società, comprese le cooperative.
Come si denuncia l'attività al Registro Imprese? ?p>
L'iscrizione al Registro Imprese dell'attività di facchinaggio richiede la presentazione della seguente documentazione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio della provincia in cui l’impresa ha sede legale:
- Pratica ComUnica (Mod. S5 per le società - Mod. I1/I2 per le imprese individuali);
- Segnalazione Certificata di Inizio Attività - facchinaggio, presentata al Suap;
- Autocertificazione dei requisiti di onorabilità degli altri soci/amministratori (Allegato A al modello SCIA-facchinaggio, pag. 7) presentati al SUAP;
- Ricevuta di presentazione della SCIA al Suap;
- Diritti di segreteria: € 45,00 per le società - € 27,00 per le imprese individuali;
- Imposta di bollo: esente per le società - € 17,50 per le imprese individuali.
Per accedere al servizio online gratuito è necessaria la registrazione.
Ufficio Registro Imprese
Per assistenza in merito alla compilazione delle pratiche telematiche è possibile contattare l'assistenza centralizzata sul portale RegistroImprese.
Per informazioni su pratiche telematiche già presentate al Registro Imprese e sospese, va utilizzato esclusivamente il "DIARIO MESSAGGI" all'interno della piattaforma MYPage Telemaco.
Ultimo aggiornamento:
27/08/2024