Vai al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Seguiti

Condividi

Informazioni generali

Le istanze connesse ai titoli di proprietà industriale, denominate seguiti brevettuali, vengono depositate successivamente alla domanda originaria.

si distinguono in:

Trascrizioni
Annotazioni
Comunicazioni Varie
Scioglimento Riserve

Il deposito delle istanze connesse ai titoli di proprietà industriale può essere effettuata depositando l’istanza in forma cartacea presso l’Ufficio Marchi e Brevetti di una qualsiasi Camera di Commercio del territorio nazionale.
ISTANZE DI TRASCRIZIONE

Le istanze di trascrizione servono a rendere pubblici, e quindi opponibili ai terzi, atti, verbali e sentenze relativi a fatti modificativi dei diritti di proprietà industriale, intervenuti dopo il deposito originario.

ISTANZE DI ANNOTAZIONE E COMUNICAZIONI VARIE

Le modifiche successive al deposito originario, e diverse dalla costituzione o dal trasferimento di diritti reali, per le quali è prevista la trascrizione, devono essere comunicate con apposita domanda di annotazione. Ad esempio: la variazione della denominazione o della ragione sociale del titolare; variazione del tipo di società, la limitazione delle classi per un marchio;

SCIOGLIMENTO RISERVE

La legge consente, di presentare alcune tipologie di documenti da allegare ad una domanda di brevetto o marchio, entro due mesi dal deposito.

Il richiedente che intenda avvalersi di tale possibilità deve completare opportunamente l’apposito quadro della domanda di marchio o brevetto specificando il documento che si riserva di presentare in seguito.


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 24/04/2020