Attività ed esperienze con Junior Achievement Italia
Camera di commercio della Romagna e Junior Achievement Italia insieme per promuovere attività di orientamento nelle scuole medie e superiori
Junior Achievement Italia è parte di Junior Achievement (JA), la più grande organizzazione no profit al mondo, che si occupa di'educazione economico-imprenditoriale nella scuola a partire dalle elementari.
Incoraggiare, incuriosire, supportare e formare i giovani sono le finalità condivise, in un contesto in cui sono sempre più importanti intraprendenza e competenze, sia per l’ingresso nel mondo del lavoro che per il futuro dell’economia globale
Attività con JA per le medie
- Conta sul futuro!
Programma didattico dedicato all’educazione finanziaria e all’orientamento, sviluppato da JA in collaborazione con il Gruppo Mediobanca e Sanoma. - Upshift: generazione pari
Iniziativa che introduce i giovani al mondo dell’impresa e promuove la parità di genere, organizzata in collaborazione con UNICEF e Cassa Depositi e Prestiti - Digital & Green – Le frontiere delle professioni future
Iniziativa per a creare consapevolezza sui temi della tecnologia e dello sviluppo sostenibile e per ispirare le nuove generazioni a investire nelle discipline STEM
Attività con JA per le superiori riconosciute come Pcto
- Impresa in azione.
Per studenti degli ultimi tre anni della scuola superiore.
Le classi che aderiscono, costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dallo sviluppo dell’idea al suo lancio sul mercato, con l’affiancamento di un Dream coach (imprenditore o figura esperta in ambito aziendale).
Le mini-imprese possono partecipare a competizioni locali, nazionali e internazionali. - Intelligenza Artificiale in azione.
Per avvicinare i giovani all’intelligenza artificiale, intrecciando conoscenze e competenze digitali con l’educazione all’imprenditorialità.
Gli studenti approfondiscono potenzialità e limiti dell’IA, applicazioni e risvolti etici, costruiscono un progetto di IA e si cimentano in una sfida reale attraverso strumenti no-code, applicando metodi legati alla Computer Vision. Sono guidati a realizzare un progetto imprenditoriale per valorizzare la soluzione ideata e renderla disponibile a potenziali beneficiari attraverso l’ideazione di un modello di business. - Idee in Azione
Programma di educazione imprenditoriale della durata di 20 – 30 ore che ha l’obiettivo di introdurre i giovani alla cultura del lavoro, al mondo dell’impresa e delle competenze imprenditoriali essenziali per l’occupabilità futura (lavoro di squadra, spirito di iniziativa, spirito critico…). - Cultural Bees
Fornisce le competenze, le conoscenze e gli strumenti necessari per avere successo nel settore delle industrie culturali e creative ICC e nel settore del Patrimonio culturale CH. Le classi che partecipano rispondono ad una sfida specifica sul tema dell’industria culturale e creativa, formano dei team imprenditoriali e curano la gestione dell’impresa, dal concept di un’idea alla realizzazione del modello di business, fino alla presentazione finale dell’idea. - Upshift for Youth
Promuove la parità di genere. Realizzato da JA Italia in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti e UNICEF - Girls go circular
Percorso, online, sull’economia circolare e il riutilizzo sostenibile delle risorse naturali. Programma educativo finanziato dall’UE per dotare ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni di competenze digitali e imprenditoriali.
Punto informativo per docenti, famiglie e studenti, sulle competenze richieste dal mercato del lavoro e sui fabbisogni professionali e i titoli di studio richiesti dalle imprese.
Lo Sportello online apre, su appuntamento tutti i martedì dalle 15 alle 16, a partire dal 2 aprile 2024.
A chi rivolgersi
Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it
Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30
e online il martedì dalle 15 alle 16:30 su prenotazione
