Impresa in azione


“Impresa in Azione” è il più diffuso programma di educazione imprenditoriale nella scuola superiore sviluppato da Junior Achievement, la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economica. È rivolto a studenti tra i 16 e i 19 anni degli ultimi 3 anni della scuola superiore ed è personalizzabile nella durata e nei contenuti. In media ha una durata di 80-120 ore, delle quali almeno il 50% è dedicato ad attività pratiche a diretto contatto con professionisti, aziende, istituzioni e altre realtà economiche.

Le classi partecipanti costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato.

Ogni team imprenditoriale si organizza come una vera e propria impresa, con una struttura aziendale, documenti e regole, abilitando una micro-attività commerciale. Gli studenti raccolgono i fondi per avviare la mini-impresa, affrontano le fasi di prototipazione, produzione e vendita basandosi su uno studio di fattibilità, una corretta analisi dello scenario di riferimento e della propria clientela obiettivo, la ricerca di fornitori per l’acquisto di materie prime, la definizione di una strategia di prezzo, nonché dei canali distributivi. Il team crea un marchio e gestisce professionalmente tutte le attività di comunicazione.

A partire dal mese di aprile di ogni anno le classi che aderiscono a “Impresa in Azione” possono partecipare alle competizioni a carattere locale, nazionale o internazionale.

Le competizioni, facoltative, sono parte integrante del processo di apprendimento: consentono agli studenti di “agire” concretamente il ruolo professionale ricoperto durante il programma e sperimentare il gradimento del pubblico verso la propria idea imprenditoriale.

Un ulteriore elemento di elevato valore formativo è dato dal confronto con le giurie: professionisti d’azienda, imprenditori e docenti universitari qualificati valutano il lavoro svolto e offrono importanti feedback e azioni di rinforzo positivo.

Per i docenti coordinatori (possono essere anche più di uno per classe) è prevista una specifica formazione sul progetto (30 ore online) e sull’utilizzo della piattaforma MyJA che mette a disposizione documenti e materiali che accompagnano i ragazzi nelle varie fasi del percorso.

Lungo il percorso la classe è affiancata dal Dream Coach, un volontario esperto d’azienda (imprenditore, manager ecc.) che mette a disposizione le sue competenze (circa 20 ore) pianificando gli interventi con docenti e studenti sulla base delle esigenze. Il Dream Coach si coordina con il docente e concorda ogni eventuale intervento ulteriore a supporto del percorso.


Competizione locale Impresa in azione 2025

Si svolgerà il 13 maggio a Ferrara la competizione regionale tra le imprese create da studenti di otto istituti emiliano-romagnoli. Per la Romagna, parteciperà l'Istituto L. Einaudi di Rimini. 
Si svolgeranno invece il 4 e 5 giugno i Campionati a livello nazionale.



Risultati competizione locale
Impresa in azione 2021

Sì è tenuta venerdì 21 maggio 2021 la finale regionale di Impresa in Azione, il programma di educazione all’imprenditorialità di Junior Achievement Italia, che ha coinvolto oltre 720 studenti delle scuole secondarie di secondo grado dell’Emilia-Romagna.

La Romagna è salita sul podio con la vittoria degli studenti e delle studentesse della classe 4 A, indirizzo chimica dei materiali dell'Istituto tecnico tecnologico statale Belluzzi-Da Vinci di Rimini, con la mini-impresa SOAP-IT
Il team vincitore ha focalizzato la sua attenzione alla sostenibilità e alla salvaguardia dell'ambiente: la produzione di saponi attraverso il riutilizzo di oli esausti vegetali e in modo completamente sostenibile, dalle materie prime al packaging.


Risultati competizione
Impresa in azione 2020

Dopo le audizioni locali del 14 maggio 2021, mercoledì 20 maggio 2021 si è tenuta la competizione online che ha raggruppato le mini-imprese di Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia e Veneto per i progetti realizzati per la selezione locale di Impresa in azione JA. La giuria che ha ascoltato le presentazioni dei ragazzi era divisa in tre panel, ciascuno dei quali ha espresso un vincitore (senza ripartizione geografica) passato poi alla finale nazionale del 5 giugno a Milano.

E' necessario accettare i cookie di marketing per visualizzare questo video.


E' necessario accettare i cookie di marketing per visualizzare questo video.