Osservatorio economico e sociale
Monitoraggio periodico delle tendenze economiche e delle dinamiche congiunturali
L'Ufficio Informazione economica realizza sistematicamente elaborazioni sui principali temi e fenomeni ritenuti di interesse per la realtà sociale ed economica territoriale, a supporto dell'attività decisionale della Camera, di altri Enti pubblici e delle imprese. Tali attività costituiscono il nucleo centrale della funzione "Informazione economica" e si concretizzano nella rilevazione, elaborazione e presentazione di dati e realizzazione di pubblicazioni, report e note specifiche, a carattere strutturale e congiunturale.
I principali strumenti di analisi dell'andamento economico predisposti sono il Rapporto sull'Economia (annuale) e i report di monitoraggio infra annuali (Tendenze), che forniscono un quadro sintetico e aggiornato dei principali fenomeni economici territoriali.
L'economia in tempo reale
Gli ultimi dati caratterizzanti il quadro economico delle province di Forlì-Cesena, di Rimini e dell'area Romagna (Forlì-Cesena e Rimini).
Scarica la tabella
Tendenze
Gli indicatori economico-sociali del contesto provinciale
Indagine congiunturale Camera della Romagna
L'indagine sulla congiuntura della Camera di commercio della Romagna si rivolge alle aziende manifatturiere con più di 9 addetti delle province di Forlì-Cesena e di Rimini.
L'attività di costante monitoraggio propria di un’indagine congiunturale riveste grande importanza informativa e rappresenta uno dei più validi strumenti per comprendere tempestivamente le dinamiche dell'industria locale, nel suo insieme e nei suoi principali settori. L’indagine costituisce, inoltre, un imprescindibile supporto decisionale per la definizione di iniziative ed interventi mirati.
I dati rilevati sono elaborati in forma aggregata ed anonima e confluiscono in report trimestrali per le rispettive province di interesse. Inoltre, è disponibile una sezione di consultazione on line dei dati.
Ultimi dati disponibili:
Report disponibili
Congiuntura Unioncamere
Indagine congiunturale trimestrale realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna, per monitorare l'andamento di importanti indicatori dell'attività imprenditoriale.
L'indagine, riferita ai principali settori di attività economica - industria, costruzioni, artigianato e commercio - è svolta nei confronti di oltre 1.300 imprese, e l'elaborazione dedicata alle
- imprese manifatturiere (industria in senso stretto) da 1 a 500 addetti fornisce dati sulla dinamica di produzione, fatturato e ordinativi, esportazioni.
- imprese delle costruzioni da 1 a 500 addetti fornisce dati sull'andamento del volume d'affari.
- imprese commerciali da 1 a 500 addetti fornisce dati sulla dinamica di vendite e giacenze.
Una specifica indagine, tramite sovracampionamento, è poi dedicata ai territori di Forlì-Cesena, Rimini e della Romagna e rivolta alle imprese (da 1 a 500 addetti) dei servizi (i.e. commercio al dettaglio e all’ingrosso, alloggio e ristorazione). Le elaborazioni forniscono dati congiunturali e tendenziali circa le vendite, il volume di affari e le giacenze.
Scenari previsionali Prometeia delle economie locali
Previsioni delle principali variabili macroeconomiche con articolazione nazionale, regionale, di area e provinciale. La disaggregazione è per principali settori di attività economica; l'aggiornamento è trimestrale.
Le analisi, elaborate dal Sistema camerale regionale, sono relative alle previsioni macroeconomiche a medio termine derivanti dagli "Scenari per le economie locali" di Prometeia.
Crisi Covid-19: ammortizzatori sociali e strumenti a tutela del lavoro e delle imprese
Questa sezione è un approfondimento a carattere straordinario di Tendenze e, all'interno dell'Osservatorio economico, riporta la situazione, i risultati e le proporste circa i principali strumenti a tutela del lavoro e delle imprese messi in atto nella provincia di Forlì-Cesena e in quella di Rimini.