Vai al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Tachigrafo intelligente

Cosa cambia

Dal 15 giugno 2019 tutti i veicoli di nuova immatricolazione devono essere dotati di tachigrafo intelligente, ai sensi del Regolamento UE 165/2014 che ne ha disposto l'introduzione e del Regolamento di esecuzione (UE) 2016/799 e ss.mm.ii. che ne ha definito le caratteristiche tecnologiche.

A partire dalla stessa data potranno essere rilasciate solo Carte Tachigrafiche “intelligenti” (nuova generazione G2).

Tutte le istanze presentate alle Camere di commercio dopo tale data determineranno quindi l'emissione di carte di nuova generazione che saranno interoperabili su tutte le generazioni di tachigrafi. Tali carte saranno contraddistinte da un nuovo layout e da nuove caratteristiche tecnologiche che non avranno tuttavia impatto sull'utilizzo da parte degli utenti.

Tra le numerose e innovative funzionalità introdotte con i nuovi dispositivi prima fra tutte si segnala la funzione di controllo da remoto, che renderà possibile per le autorità di controllo l'esame dei dati anche con veicolo in movimento; le aziende potranno ottimizzare la gestione delle flotte e per i conducenti sarà più semplice monitorare i propri tempi di guida e riposo.

Le carte di prima generazione (conducente, azienda e controllo) rimarranno in uso fino a scadenza in quanto funzionanti con tutte le categorie di tachigrafi digitali e non dovranno quindi essere sostituite.

Pertanto continueranno dunque a coesistere mezzi muniti di ogni diversa generazione di dispositivi: dall'analogico, al digitale fino all'ultima versione dell'intelligente.

Novità per i conducenti

Con i nuovi strumenti i controlli su strada saranno effettuati anche in modalità wireless con veicolo in movimento, senza che i dati trasmessi contengano informazioni personali dei conducenti. Questa nuova funzione ha lo scopo di selezionare nei controlli stradali i veicoli che non viaggiano nel rispetto delle norme esistenti, consentendo di programmare controlli mirati. Tuttavia, non sono previste sanzioni sulla base dei dati acquisiti da remoto.

Novità per le officine autorizzate

Le carte Officina rilasciate prima del 15 giugno 2019 restano operative solo per i Tachigrafi digitali di precedente generazione.

Per la predisposizione dei tachigrafi di nuova generazione sono necessarie carte officina con nuove caratteristiche tecniche.

I fabbricanti e i centri tecnici con autorizzazione ministeriale in corso di validità, che hanno conseguito specifica formazione ad operare sui tachigrafi di ultima generazione e che già dispongono delle attrezzature necessarie, potranno presentare domanda per ottenenere l'estensione della propria autorizzazione per poter così operare sui nuovi tachigrafi.

A partire dal 17 giugno 2019 le istanze per ottenere le carte di nuova generazione potranno essere regolarmente presentate al Ministero per lo Sviluppo Economico, tramite l'ufficio metrico della Camera di commercio competente per territorio, utilizzando la consueta modulistica ministeriale.

A partire dal 19 giugno 2019, ritenuto concluso il periodo transitorio per la gestione delle istanze, le domande delle carte officina dovranno essere presentate alla locale Camera di commercio utilizzando la modulistica ufficiale di rilascio delle carte officina.

In attesa dell'approvazione della nuova modulistica per le carte intelligenti da parte del Ministero dello Sviluppo Economico i moduli ministeriali di richiesta dovranno essere corredati da una Dichiarazione di impegno firmata dal legale rappresentante di ciascun Centro tecnico (vedi Sezione Rilascio carte officina).

Si ricorda inoltre che la consegna delle nuove carte officina per tachigrafi intelligenti avverrà solo previa restituzione immediata di quelle di vecchia generazione seppure ancora in corso di validità.

Per consultare la normativa di riferimento e tutte le informazioni sempre aggiornate clicca su questo link

A chi rivolgersi

Ufficio Digitalizzazione di impresa

E' possibile richiedere informazioni tramite email a:

servizidigitali@romagna.camcom.it

oppure tramite telefono dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.30 ai seguenti numeri:
Forlì - tel. +39 0543 713456
Cesena - tel. +39 0543 713290
Rimini - tel. +39 0541 363881

I servizi agli sportelli sono accessibili previa prenotazione on-line di appuntamento presso le sedi di:

Forlì - corso della Repubblica 5
orario di sportello:
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il venerdì)

Cesena - via Gaspare Finali 32
orario di sportello:
lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il mercoledì)

Rimini - Via Sigismondo Malatesta n. 28
orario di sportello:
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il lunedì)

La prenotazione degli appuntamenti si effettua on-line all'indirizzo: https://www.romagna.camcom.it/appuntamenti-online/servizi.htm

Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 20/12/2019