Vai al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Brevetto europeo

Condividi

Traduzione brevetto europeo

Se il brevetto viene concesso, il richiedente può iniziare le procedure di convalida in tutti gli Stati da lui designati o solo in alcuni di essi. Se la lingua del brevetto non è una lingua ufficiale dello Stato designato, si dovrà provvedere al deposito della relativa traduzione, dichiarata conforme all'originale.

Pertanto, allo scopo di conferire efficacia ad un brevetto europeo già rilasciato (B1) e designante l’Italia, occorre che il titolare, ai sensi dell’art. 56, commi 1 3 e 4, del D.Lgs n. 30 del 10/02/2005 fornisca: 1. La traduzione in lingua italiana dell’intero testo del brevetto europeo concesso, dichiarata conforme al testo originale dal titolare del brevetto.

2. Il domicilio eletto in uno Stato membro dell'Unione europea per ricevervi tutte le comunicazioni e notificazioni.

La documentazione deve essere fornita entro il termine di 3 (tre) mesi a decorrere dalla data in cui nel bollettino Europeo è pubblicata la menzione della concessione del brevetto. Qualora il richiedente non riesca a rispettare tale termine, è possibile fare richiesta di continuazione della procedura, ai sensi dell’art. 192, commi 1 e 2, del D. Lgs. n. 30/05 entro due mesi dalla scadenza del termine non osservato. Alla richiesta deve essere allegata la prova del pagamento del diritto previsto per la continuazione della procedura nella tabella A allegata al D. M. 02/04/2007, che ammonta a 300 euro, da corrispondere esclusivamente con modulo F24 codice identificativo “C300”.

La traduzione può essere presentata secondo le seguenti modalità:

- On-line, tramite il sistema di deposito telematico: https://servizionline.uibm.gov.it, previa registrazione.

- In modalità cartacea, presso le Camere di Commercio italiane

-  Tramite servizio postale all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (Via Molise, 19 – 00187 Roma, Italia), con modalità tale da assicurarne l’avviso di ricevimento.

 

Per maggiori informazioni consultare il link

http://www.uibm.gov.it/index.php/brevetti/archivio-articoli-brevetti/2006844-brevetti-europei

 

A chi rivolgersi

Ufficio Marchi e Brevetti

brevetti@romagna.camcom.it

orario di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30

Forlì - corso della Repubblica 5
tel. +39 0543 713486

Rimini - via Sigismondo 28
tel. +39 0541 363807 / 363844

Cesena - via Gaspare Finali 32
tel. +39 0543 713564 (depositi su appuntamento)

Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 24/04/2020