Vai al contenuto principale
Seguici su
Cerca

PMI innovative

Condividi

Con l'obiettivo di rafforzare la competitività del tessuto produttivo nazionale e di favorire una più capillare diffusione di innovazioni di tipo tecnologico in tutti i settori economici, la Legge 24 marzo 2015 n. 33, di conversione del D.L. 3/2015 (c.d. "Investment Compact") ha introdotto una nuova tipologia di impresa, la Piccola e Media Impresa innovativa, attribuendole larga parte delle agevolazioni già previste per le start-up innovative dal "Decreto Crescita 2.0" di fine 2012.

Possono diventare PMI innovative tutte le società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, residenti in Italia o in altro Paese membro dell'UE purché abbiano una sede produttiva o una filiale in Italia, che non eccedano i limiti dimensionali relativi a organico e fatturato/bilancio tracciati dalla normativa europea sulle PMI, e che soddisfino determinati parametri riguardanti l'innovazione tecnologica.

Iscrizione delle PMI innovative nella sezione speciale del Registro delle Imprese
Condizione fondamentale per poter beneficiare di tali vantaggi è che le imprese siano iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro delle Imprese riservata alle PMI innovative.

Sul sito pminnovative.registroimprese.it, è disponibile una serie di strumenti informativi specifici, predisposti al fine di favorire le imprese che vogliono candidarsi al riconoscimento dello status di "PMI innovativa" previsto dal D.L. 3/2015.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha dedicato una pagina web alle PMI innovative, nella quale sono disponibili approfondimenti e studi in materia di PMI innovative.
La pagina contiene una sezione dedicata ai pareri ministeriali in materia di startup e PMI innovative.

E' necessario porre attenzione agli adempimenti obbligatori in materia di PMI innovative, riguardanti l'aggiornamento delle informazioni e il mantenimento dell'iscrizione nella sezione speciale del registro imprese (commi 6 e 6 bis dell’art. 4 del D.L. 3/2015). Per le informazioni di dettaglio, per le modalità di aggiornamento del profilo nella "vetrina" pubblica, per le procedure di esecuzione degli adempimenti pubblicitari al Registro delle Imprese, si rimanda alla seguente documentazione:

A chi rivolgersi

Ufficio Registro Imprese

Per informazioni in tema di Società, Imprese Individuali e REA è possibile utilizzare il servizio Contatta il Registro Imprese.

Per assistenza in merito alla compilazione delle pratiche telematiche è possibile contattare l'assistenza centralizzata sul portale RegistroImprese.

Per informazioni su pratiche telematiche già presentate al Registro Imprese e sospese, va utlizzato esclusivamente il "DIARIO MESSAGGI" all'interno della piattaforma MYPage Telemaco. 

Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 15/03/2023