Che cos'è un incubatore certificato?
L’art. 25, comma 5, del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla Legge 221 del 17 dicembre 2012, offre una definizione degli incubatori certificati di start-up innovative:
"…l’incubatore di start-up innovative certificato ... è una società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, di diritto italiano ovvero una Societas Europaea, residente in Italia ai sensi dell'articolo 73 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, che offre servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo di start-up innovative…".
La norma prevede una serie di requisiti affinché una società (S.p.A., S.A.p.A., S.r.l., S.r.l. semplificata, S.r.l. a capitale ridotto), anche in forma cooperativa, possa qualificarsi come incubatore certificato di start-up innovative.
Il possesso dei requisiti deve essere dichiarato compilando l'apposito modulo (disponibile nell'area download in calce a questa pagina) e seguendo le procedure descritte nella Guida Ministeriale (disponibile per la consultazione nell'area download in calce a questa pagina), unitamente a tutta la documentazione utile e necessaria reperibile sul portale dedicato alle imprese innovative.
Come si iscrive nel Registro delle Imprese?
Nel portale del sistema camerale dedicato alle imprese innovative sono disponibili:
- le procedure per l'iscrizione nella sezione speciale
- la normativa
- le guide
- i modelli
- guide aggiornate
- modulistica
- normativa
- circolari
- studi, relazioni e rapporti
- pareri ministeriali in materia di incubatori certificati.
Quali sono gli adempimenti per il Registro delle Imprese?
Pertanto, come la start-up e la PMI innovativa, anche l'incubatore certificato deve provvedere alla conferma del proprio profilo personalizzato sul portale startup.registroimprese.it. o al suo aggiornamento, dopo l'approvazione del bilancio e prima di presentare la comunicazione annuale di mantenimento dei requisiti. La mancata compilazione del profilo comporta l'impossibilita' di procedere alla conferma dei requisiti.
Per informazioni più dettagliate in merito alle modalità di aggiornamento del profilo nella 'vetrina' pubblica e per l'invio dell'adempimento pubblicitario al Registro delle Imprese, è possibile consultare:
- Circolare n. 3718/C (disponibile per la consultazione nell'area download in calce a questa pagina);
- la sezione 'Guide e Moduli' presente sul portale startup.registroimprese.it;
- il Supporto Specialistico SARI Romagna (scheda 5.4.1).
Come si predispone l'adempimento?
La conferma del possesso dei requisiti va comunicata con il medesimo modulo S2 (riquadro 32), utilizzato per comunicare al Registro delle Imprese l’aggiornamento o la conferma delle informazioni già inserite nella piattaforma informatica startup.registroimprese.it (di cui al paragrafo precedente).
Alla pratica predisposta con ComUnica deve essere allegata la dichiarazione di possesso dei requisiti in formato PDF/A (disponibile nell'area download in calce a questa pagina), sottoscritta digitalmente dal rappresentante legale e codificata con il codice documento "D30".
Per informazioni più dettagliate in merito alle modalità di aggiornamento dei requisiti e per l'invio dell'adempimento pubblicitario annuale al Registro delle Imprese, è possibile consultare:- la Circolare n. 3718/C (disponibile per la consultazione nell'area download in calce a questa pagina);
- la sezione 'Guide e Moduli' presente sul portale startup.registroimprese.it;
- il Supporto Specialistico SARI Romagna (scheda 5.4.2).
Per accedere al servizio online gratuito è necessaria la registrazione.
Ufficio Registro Imprese
Per assistenza in merito alla compilazione delle pratiche telematiche è possibile contattare l'assistenza centralizzata sul portale RegistroImprese.
Per informazioni su pratiche telematiche già presentate al Registro Imprese e sospese, va utilizzato esclusivamente il "DIARIO MESSAGGI" all'interno della piattaforma MYPage Telemaco.
Ultimo aggiornamento:
23/08/2024