Premio “Storie di Alternanza e Competenze” 2025
Il Sistema camerale e la Camera di commercio della Romagna promuovono la VIII edizione del Premio, per valorizzare le esperienze di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) e Project Work. Le edizioni passate hanno coinvolto, in Italia, oltre 2.800 scuole e circa 38.000 studenti. Il Premio è un’opportunità per le scuole e vuole promuovere le competenze dei ragazzi legate a sostenibilità, transizione digitale, intelligenza artificiale e ad altre aree strategiche nel mondo del lavoro. Le categorie previste sono quattro: Istituti Tecnici, Istituti Professionali, Licei e ITS Academy. Le scuole possono concorrere sia a livello territoriale che nazionale, con riconoscimenti locali di 8.000 euro a favore dei ragazzi e premi nazionali di 20.000 euro a favore di istituti/ragazzi. Sono previste anche menzioni speciali per progetti innovativi nei settori della meccatronica, turismo (2) e sostenibilità. Le iscrizioni saranno aperte dal 14 aprile al 10 ottobre 2025 tramite il portale www.storiedialternanza.it, un’occasione unica per gli studenti di raccontare le proprie esperienze di alternanza e di certificare le competenze acquisite, anche attraverso la visibilità delle attività realizzate con le imprese e gli enti coinvolti nei percorsi, unendo formazione, innovazione e mondo del lavoro. A breve sul sito della Camera di commercio della Romagna il regolamento e la modulistica necessaria per i partecipanti del territorio.
Il Territorio e la Scuola
Nell’ambito del progetto erano state programmate alcune attività inedite per l’A.S. 2024/2025. Dopo l’incontro docenti-imprenditori (modulo C del catalogo delle proposte) del 27 febbraio a Rimini nella sede camerale, il 21 marzo si è tenuta la testimonianza di Elisa Guerra, HR di Club del Sole srl all’Istituto Artusi di Forlimpopoli, preceduta dall’intervento dell’Agenzia per il lavoro dell’Emilia-Romagna sugli aspetti motivazionali di un’attività imprenditoriale, come completamento e arricchimento del modulo sull’autoimprenditorialità (6 del catalogo Orientamento).
Nella prima parte dell’incontro, gli studenti hanno potuto approfondire le attitudini necessarie a fare impresa, in maniera ludica e dinamica. Il confronto, poi, con la dott.ssa Guerra è stata un’occasione per fare chiarezza su alcuni aspetti, dalla redazione e invio del cv nella ricerca del lavoro, alla preparazione efficace di un colloquio, fino al tema delle retribuzioni.
Attività con JA, Junior Achievement Italia
Il 6 marzo scorso si è tenuto, nella sede camerale a Rimini, un appuntamento informativo e di testimonianze del Programma ‘Conta sul futuro!’. Alcune copie del Manuale di educazione finanziaria, pensato per offrire ai giovani strumenti pratici e conoscenze utili per prendere decisioni consapevoli nel loro percorso di vita, sono ancora disponibili per i docenti delle medie che lo richiedano a occupazione@romagna.camcom.it specificando la materia di insegnamento.
Per gli studenti delle scuole superiori è possibile partecipare all’ultimo degli incontri gratuiti #YouthEmpowered, per entrare in contatto con professionisti aggiornati sulle ultime tendenze del mondo del lavoro, comprendere cosa cercano le aziende multinazionali in una risorsa, mercoledì 9 aprile dalle 10 alle 12 online.
CTC – CAMCOMLAB IA
Il percorso Alla scoperta dell’Intelligenza Artificiale, della durata di 10 ore è stato fruito da due classi quinte dell’ITE Matteucci di Forlì, tra febbraio e marzo. I ragazzi hanno partecipato con molto interesse. Il progetto mira a creare un contesto proattivo dove i partecipanti esplorano l'impatto dell'intelligenza artificiale generativa nei vari ambiti aziendali per fornire una consulenza simulata a un'azienda con diverse criticità. Attraverso role-playing e l'uso di IA, gli studenti sviluppano soluzioni innovative, acquisendo competenze in analisi, pianificazione, creatività e lavoro di squadra, con anche una maggiore consapevolezza sui vantaggi e rischi dell'IA generativa.
#iopensopositivo
Programma di educazione finanziaria rivolto alle scuole secondarie di II grado. Studenti e studentesse potranno cimentarsi in attività di e-learning per migliorare la propria consapevolezza finanziaria, ottenere un attestato (di I e II livello) e partecipare a Live Show interattivi con la presenza di esperti – 10 incontri iniziati il 20 marzo, fino al 15 maggio. Gli incontri di aprile cono previsti nei giorni 4-7-11-14 dopo le 11 (durata 1 ora e 15 minuti).
Librogame sono 3 workshop sessione di apprendimento che porterà gli studenti a partecipare ad un hackathon in live streaming, per lo sviluppo del business plan di una start up. Le risorse di approfondimento sono consultabili nella sezione Academy.
SNI Servizio Nuove Imprese
Piattaforma gratuita e facile da usare per trasformare un’idea imprenditoriale in impresa, con percorsi formativi, materiali di approfondimento, e servizi personalizzati. Partecipa ai Minicorsi Business Model Canvas per aspiranti imprenditori aperte le iscrizioni per chi ha un'idea di business e desidera acquisire gli strumenti necessari per trasformarla in un progetto concreto e di successo. Il minicorso gratuito di 6 ore si terrà in due sessioni, con replica, alla Camera di Commercio della Romagna: il 12 e 19 maggio sede di Forlì, il 5 e 12 giugno sede di Rimini. Iscriviti.
Scopri tutti i seminari e colloqui e-learning programmati dallo SNI per il mese di aprile 2025, dedicati all'orientamento e alla formazione per aspiranti e/o neo-imprenditrici e imprenditori.
Sfide e opportunità nei mercati internazionali - Dati, Tendenze e Strategie
Importante evento di approfondimento su scenari economici internazionali, fabbisogni e strumenti per le imprese che operano con i mercati esteri che si terrà giovedì 8 maggio dalle 15 alle 17 a Forlì. Le esportazioni rappresentano una componente importante per la crescita delle imprese del territorio, che sono oggi chiamate a confrontarsi con equilibri geopolitici in evoluzione, costi crescenti per l’accesso ai mercati stranieri e nuove tecnologie digitali che stanno profondamente trasformando produzioni e vendite. Analizzeremo le sfide attuali e le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale, un alleato strategico per innovare e rafforzare la competitività sui mercati globali, per definire strategie e strumenti a supporto della crescita del business nei mercati stranieri.
Particolarmente consigliato ai docenti e studenti di istituti ad indirizzo economico e linguistico. Iscriviti
I numeri del lavoro: Excelsior
Sono disponibili i bollettini di marzo 2025 di Excelsior informa per i territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini (FC e RN) riferiti anche al periodo fino a maggio. Aggiornate le relative dashboard e videobollettino, il comunicato stampa n. 20 del 14 marzo 2025 con Focus domanda di professioni e formazione delle imprese, numerose Pubblicazioni tra le quali si evidenzia il Turismo, e il video aggiornato sugli ITS.
Ti ricordiamo:
- Rapporto sull'economia Romagna - Forlì-Cesena e Rimini 2024 e scenari
Si è tenuto il 28 marzo, a Forlì nella sede della Camera di commercio e in diretta streaming, l’appuntamento annuale di informazione e riflessione sull’economia. Nel ripensare l'Europa per vincere la sfida epocale tra il mondo ‘come era’ e ‘come sarà’ con una nuova Europa protagonista, contano molto anche i territori: la Romagna vuole essere attore di questa trasformazione dirompente e di questo nuovo sviluppo.
Il volume Rapporto sull'economia Romagna 2024 e scenari e i report di sintesi sono pubblicati nella pagina dedicata del sito istituzionale. Rivedi la registrazione YouTube. Leggi il comunicato stampa.
- Tourist Lab Academy: percorso formativo gratuito online per le imprese turistiche, su marketing, accoglienza e intelligenza artificiale, offerto da Isnart e Università Mercatorum. Il percorso si terrà fino al 17 aprile 2025 ed è fruibile in modalità sincrona e asincrona accedendo alle registrazioni (fino al 30 settembre 2025). Iscrizioni aperte fino al 30 aprile 2025, info: info@isnart.it.
- Portale Agevolazioni: consulta e richiedi informazioni sui diversi incentivi nazionali, locali e comunitari di finanza innovativa e complementare tramite il nuovo servizio di orientamento per le imprese. Compila il form di richiesta e ti verrà inviato un report personalizzato, con l’indicazione dei bandi e delle opportunità di finanziamento rispondenti alla tipologia di investimento indicata e la sintesi con i collegamenti alle informazioni ufficiali. La Camera potrà inoltre organizzare -a richiesta- un incontro one to one con un esperto, servizio gratuito, rivolto a tutte le imprese e agli aspiranti imprenditori del territorio.
- EntreComp4Transition, percorso formativo di 75 ore per imprenditori, lavoratori, studenti per un futuro sostenibile, presentato anche recentemente a Firenze a Didacta. L’innovativo progetto europeo di formazione, mira a potenziare le competenze imprenditoriali, green e digitali degli individui. Coinvolgendo oltre 100 piccole e medie imprese, il progetto ha realizzato percorsi di apprendimento flessibili e personalizzati, concentrandosi su quattro aree chiave: Sostenibilità, Trasformazione Digitale, Imprenditorialità e Transizione Verde.
- IFTS “Tecnico dei sistemi integrati, sicurezza, ambiente qualità nei processi dell’agroindustria esperto in economia circolare”: aperte ancora fino al 10 aprile 2025 le iscrizioni al corso, rivolto a occupati e disoccupati, che mira a formare una figura professionale esperta in questi ambiti (e in Sgq, Haccp, Sgsl, Sga, Sge, Hse, Lca e nell’agroalimentare).
- Neetopia: martedì 15 aprile dalle 16 a Cesena evento finale del progetto Neetopia. Dialoghi, strategie e azioni per supportare la costruzione del Futuro realizzato dal Comune di Cesena per diffondere i risultati delle azioni sperimentate a favore dei giovani tra i 16 e i 25 anni in situazione NEET (non impegnati in studio, formazione o lavoro) o a rischio di dispersione scolastica.
- Task4ISI: il 4 marzo si è tenuto a Casa Bufalini a Cesena un importante appuntamento del progetto Transnational Action to advance SKills and competences FOR Inclusive entrepreneurship and Social Innovation. La Camera di commercio della Romagna, con altri Partner territoriali, ha aderito al Patto di intenti. La coprogettazione ISIHUB Romagna prevede percorsi formativi da realizzare nei prossimi mesi, sia a favore di aspiranti imprenditori che neo-imprenditori. Il progetto si concluderà ad ottobre 2026.
- Attività dei Centri per l’impiego Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna (ARLer): consulta per Rimini la pagina www.agenzialavoro.emr.it/i-centri-per-limpiego/sedi-rimini e per Forlì–Cesena www.agenzialavoro.emr.it/i-centri-per-limpiego/sedi-forli-cesena/sede-centri-fc.
Segnaliamo i webinar online gratuiti ai quali potranno partecipare tutti i cittadini interessati: per il 3 aprile 2025 è in programma ‘Laboratorio Contratti’. Per partecipare occorre il Form on line.
- ArtER: consulta le ultime notizie in www.art-er.it/ e Skills Intelligence Emilia-Romagna: l’uso per la didattica e l’orientamento. Dalla winter school esperienziale disponibili i podcast NL LIFE Be Wooden #4, il 20 marzo si è tenuto il convegno sulla Sostenibilità e competitività nella filiera del legno in Romagna.
- Il Fondo per la Repubblica Digitale ha pubblicato “vIvA”, il nuovo bando co-supportato da Google.org. Possono candidarsi le scuole o altri enti per progetti di formazione di AI con particolare riferimento ai settori del Made in Italy, in favore di soggetti in condizioni di vulnerabilità, persone disoccupate, inattive, NEET, lavoratori a rischio di demansionamento o sostituzione, persone con disabilità, minoranze sottorappresentate, vittime di violenza, residenti in aree svantaggiate o in contesti emarginati. I webinar di presentazione del bando sono previsti nei giorni: 2 aprile dalle 14.30 alle 15.30 con iscrizioni al link; 8 aprile dalle 11.30 alle 12.30 - link per l'iscrizione.
- Technopoles Study Visits: scopri i laboratori della ricerca in Romagna! per studenti universitari e dottorandi, italiani e internazionali, per entrare in contatto diretto con i laboratori di ricerca, scoprire progetti innovativi e conoscere le opportunità offerte dal sistema della ricerca e dell’innovazione in Emilia-Romagna. Nelle date 2 e 14 aprile, rispettivamente a: Rimini | Percorsi di ricerca nella sostenibilità: l’esperienza del Tecnopolo di Rimini; Forlì | Dalla dinamica dei fluidi allo spazio: innovazione nel volo e nella propulsione,
info@tecnopolorimini.it.
Numeri precedenti
Per consultare i numeri precedenti della newsletter, vai alla sezione dedicata del sito della Camera di commercio della Romagna.